unisa ITA  unisa ENG


Rubrica

Offerta formativa a.a. 2011-2012

Offerta formativa
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE - EDUCATORI PROFESSIONALI ED ESPERTI DELLA FORMAZIONE CONTINUA
Classe LM 57
Anno di attivazione 2010
Facoltà di SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Presidenza
Preside Prof. Mario CAPUNZO
tel. 089 969521
fax 089 969604
Sito Web della facoltà
Area Didattica
Scienze dell'educazione
Presidente Prof. Francesco PIRO
tel. 089962825
fax 089962106
Sito Web dell'area didattica
Obiettivi del corso di laurea
Il Corso di laurea magistrale in "Educatori professionali ed esperti della formazione continua" prepara specialisti competenti nell'erogazione, promozione, organizzazione, coordinamento e valutazione dei servizi di formazione continua, educazione degli adulti, intervento educativo socio-riabilitativo nei confronti di adulti e minori, e ciò sia nei contesti delle politiche pubbliche (Comuni, consorzi, osservatori...), che di imprese private (gestione delle risorse umane)o di terzo settore (volontariato sociale etc.). Attraverso l'organizzazione curricolare, il Corso di laurea magistrale intende fornire conoscenze e competenze specialistiche nelle scienze pedagogiche, sociologiche, psicologiche, economiche, etico-filosofiche integrandole con conoscenze di natura storica, giuridica e economico-aziendale con particolare riferimento ai servizi alla persona, alla normativa in materia di organizzazione dei servizi educativi per la formazione continua e socio-riabilitativa, nonché alle linee di evoluzione del sistema produttivo, della domanda di formazione e delle pari opportunità nel mercato del lavoro.
Requisiti per l'accesso
I requisiti per l'accesso sono i seguenti:
A) REQUISITI CURRICULARI
1) provenienza da Corsi di laurea nella classe L-19 (ex D.M. 270) o nella classe 18 (ex D.M. 509);
2) provenienza da Corsi di laurea in classi diverse da quelle di cui al punto 1) con acquisizione di almeno 60 CFU ripartiti nei seguenti ambiti disciplinari:
- 40 CFU in insegnamenti relativi all’ambito disciplinare M-PED;
- 20 CFU in insegnamenti relativi agli ambiti disciplinari M-FIL, M-PSI, SPS, M-DEA.
È ammessa una tolleranza, rispetto al soddisfacimento dei requisiti curriculari minimi, fino ad un massimo del 15%. Tale margine di tolleranza può applicarsi indifferentemente ad uno solo dei gruppi di ambiti disciplinari o a più gruppi. Gli studenti che non abbiano maturato il numero sufficiente di CFU richiesti, possono dimostrare di possedere le conoscenze e competenze corrispondenti mediante specifica prova di verifica (le procedure per l'iscrizione alla prova sono indicate sul WEB di Ateneo).
B) ADEGUATA PREPARAZIONE PERSONALE
Il possesso dell’adeguata preparazione è accertato dalla Commissione mediante analisi del curriculum di studi a cui potrà seguire una eventuale prova consistente in un colloquio. Sono riconosciuti in possesso di adeguata preparazione, i laureati che, disponendo dei requisiti curriculari sopra indicati, abbiano conseguito il titolo di studio con una votazione di laurea non inferiore a 90/110.

NOTA BENE: gli studenti che volessero iscriversi al Corso di laurea magistrale entro il giorno 29 febbraio 2012, e che prevedono di conseguire entro questo termine la laurea triennale, se al 30 settembre 2011 hanno acquisito almeno 150 crediti, e possiedo i requisiti richiesti per l’accesso, possono richiedere l'autorizzazione a frequentare i corsi della Laurea magistrale. A tal fine devono presentare, entro e non oltre il giorno 3 ottobre 2011 la richiesta di autorizzazione a frequentare i corsi del I semestre per poter sostenere gli esami relativi anche subito dopo la fine del semestre stesso.
Sbocchi professionali
Il corso prepara alle professioni previste nella classificazione Istat di Specialisti nell'educazione ed anche nella formazione di soggetti diversamente abili (2.6.5.1.0: le professioni comprese in questa Unità Professionale insegnano a bambini, giovani o adulti in particolari condizioni di difficoltà socio-professionale e/o con problemi di apprendimento). L'Educatore Professionale ed Esperto nella Formazione Continua costituisce una figura professionale impiegabile presso:
- istituzioni ed enti pubblici e privati finalizzati alla formazione professionale, educazione degli adulti, ecc.;
- aziende private, nel settore risorse umane;
- agenzie ed enti di formazione professionale;
- servizi educativi socio-riabilitativi, ivi comprese quelli presenti presso Case di Reclusione;
- organismi del Terzo Settore;
- servizi formativi della Pubblica Amministrazione.
Prosecuzione degli studi
I laureati magistrali possono proseguire gli studi attraverso corsi di Dottorato di ricerca dell'area delle Scienze della Formazione o per mezzo di Master di II. livello.
Informazioni e tutorato
A inizio anno accademico l'Area Didattica definisce il Collegio dei Tutor che affianca il Presidente dell'Area Didattica nell'organizzazione degli incontri con gli studenti del Corso di laurea magistrale, nell'organizzazione di sedute di approfondimento metodologico, nell'organizzazione del tirocinio. Nel corso del tirocinio, lo studente viene preso in carico da un docente che svolge la funzione di tutor interno per l'intero percorso del tirocinio e orienta eventualmente lo studente nelle scelte conclusive del percorso di studi. Per le altre informazioni, l'Area Didattica organizza un calendario di incontri periodici con il Presidente di Area Didattica o suoi delegati.
Organizzazione della didattica
Il Corso è articolato in un unico curriculum. Nei due anni sono previsti: 11 esami (per CFU 78), nonché 12 CFU per insegnamenti a libera scelta; 15 CFU per ulteriori attività formative; 15 CFU per la prova finale.
LINGUA STRANIERA: gli studenti dovranno acquisire un’adeguata conoscenza della lingua inglese (3 CFU) che li metta in condizioni di comunicare fluentemente, in forma scritta e orale, sui contenuti i contenuti di carattere specialistico oggetto di studio. Gli studenti in possesso di una certificazione di conoscenza di lingue straniere di livello almeno B2 possono chiederne il riconoscimento al fine dell’attribuzione di crediti.
ABILITÀ INFORMATICHE E TELEMATICHE: È richiesto il conseguimento di 4 CFU attraverso attività formative guidate da svolgere mediante laboratorio informatico.
TIROCINÎ: Gli studenti sono tenuti a svolgere, al secondo anno, attività di tirocinio (8 CFU) presso organizzazioni di diversa tipologia, sotto la direzione di un tutor interno.
PROVA FINALE: La prova finale consiste nella discussione, di fronte ad un’apposita Commissione di laurea, di una tesi elaborata in modo originale sotto la supervisione di un relatore. La discussione è tesa a verificare che il candidato abbia acquisito una conoscenza avanzata sulle tematiche tipiche del corso di studi e sia in grado di esporre ed argomentare, in forma scritta ed orale, i risultati della propria ricerca.
INSEGNAMENTO A SCELTA: Lo studente può scegliere, per un totale di 12 CFU, uno o più insegnamenti tra: (a) tutti gli insegnamenti affini o integrativi offerti dal corso di studi che non siano già stati inseriti nel piano di studio individuale; (b) tutti gli insegnamenti attivati dalla Facoltà per gli altri Corsi di studio che non siano già compresi nel piano degli studi del Corso di laurea magistrale o nel piano di studio individuale; (c) tutti gli insegnamenti a libera scelta attivati dalla Facoltà; (d) insegnamenti attivati presso altri Corsi di laurea dell’Università degli Studi di Salerno, purché giudicati coerenti con gli obiettivi della classe LM 57.
Ordinamento didattico del corso
Download dell'ordinamento didattico