unisa ITA  unisa ENG


Rubrica

Offerta formativa 2012-2013

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI - GIURISPRUDENZA
Classe LMG/01
Anno di attivazione 2012
Facoltà di GIURISPRUDENZA
Presidenza
Preside Prof. Enzo Maria MARENGHI
tel. 089 969534
fax 089 969617
Sito Web della facoltà
Area Didattica
Sito Web dell'area didattica
Obiettivi del corso di laurea
Il Corso si pone come obiettivo il raggiungimento di una formazione giuridica di livello magistrale, tale da assicurare una solida conoscenza degli elementi della cultura giuridica di base, nazionale ed europea, la padronanza delle tecniche di argomentazione giuridica e la piena acquisizione delle capacità interpretative richieste sia per lo svolgimento delle professioni legali sia per l'assunzione di compiti di responsabilità nei vari campi di attività sociale ed economica, nel settore privato o pubblico, in cui si rivelano necessarie le capacità di valutazione e di decisione del giurista.
Requisiti per l'accesso
Requisito per l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza è il possesso da parte dello studente di un diploma di scuola media secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equipollente. L'adeguatezza della preparazione iniziale è valutata mediante un test d'accesso, obbligatorio benché non selettivo, cui occorre preiscriversi entro la data stabilita dalla Facoltà. Il test consiste in quesiti a risposte multiple, per la cui risoluzione si richiedono buone conoscenze pre-universitarie di base.
Sbocchi professionali
La Laurea magistrale consente l'accesso all'esercizio delle professioni di avvocato, magistrato e notaio, di esperti legali in imprese e in enti pubblici, nonché di specialista di gestione nella pubblica Amministrazione, in pubblica sicurezza, di specialista della gestione e del controllo nelle imprese private, di specialista in risorse umane e dell'organizzazione del lavoro. La solida formazione anche di diritto comparato, internazionale e comunitario, che il corso garantisce, consente di ampliare la prospettiva territoriale dei tradizionali sbocchi professionali.
Prosecuzione degli studi
Il conseguimento della Laurea magistrale consente l'accesso a Master per il perfezionamento scientifico e di alta formazione. La Laurea Magistrale costituisce altresì requisito indispensabile per l'accesso ai corsi di Dottorato di ricerca. Il Dottorato, che ha una durata triennale, fornisce le competenze necessarie per esercitare attività di ricerca e di alta formazione presso università, enti pubblici o soggetti privati .
Informazioni e tutorato
Sono previsti quattro livelli di attività di tutorato per tutti gli studenti iscritti:
1) commissioni di indirizzo, composte dai ricercatori della Facoltà ed operanti nel mese di settembre di ogni anno, per orientare gli studenti nella scelta del percorso di studi;
2) tutor di Facoltà, costituito da un ricercatore di turno presso la Presidenza, a disposizione degli studenti a partire dal mese di novembre di ogni anno, per qualsiasi informazione relativa all'organizzazione della didattica;
3) servizi di tutorato svolti, nel corso dell'intero anno accademico, presso ciascun dipartimento della Facoltà per guidare e supportare gli studenti nel cammino formativo e favorire l’accesso al mondo del lavoro.
4) tutorato didattico-integrativo, propedeutico e di recupero, svolto dagli studenti seniores incaricati dalla Facoltà nei confronti dei colleghi più giovani.
Organizzazione della didattica
La Laurea Magistrale si consegue al termine di un percorso formativo di durata quinquennale, durante il quale lo studente dovrà sostenere 30 esami, di cui 24 fondamentali, 5 opzionali che potrà scegliere tra gli insegnamenti attivati dalla Facoltà, ed una prova di lingua straniera. La scelta degli esami opzionali avviene presentando entro il 24 ottobre 2012 il piano di studi individuale. Il percorso formativo comprende inoltre attività formative autonomamente scelte dallo studente nell'ambito delle seguenti tipologie: attività didattiche afferenti ad insegnamenti offerti dalla Facoltà diversi da quelli già inseriti nei piani di studio individuali come materie di base, caratterizzanti o opzionali; attività di laboratorio per esercitazioni pratiche e simili tenute da professori o ricercatori della Facoltà o, sotto la loro supervisione e responsabilità, da altri docenti ed esperti; seminari, conferenze, convegni e simili, realizzati da professori e ricercatori della Facoltà di Giurisprudenza o, sotto la loro supervisione e responsabilità, da altri docenti ed esperti; attività di tutorato presso i Dipartimenti, consistente in elaborazioni di ricerche o approfondimenti di argomenti assegnati dal docente. Infine, a completamento della formazione dello studente, sono previste quali ulteriori attività formative: abilità linguistiche ed informatiche attestate da certificazioni generalmente riconosciute; laboratorio giuridico volto ad agevolare le scelte professionali, organizzato dai professori o ricercatori della Facoltà; abilità relazionali attestate da attività di varia natura (pubblicazioni su riviste o giornali a diffusione anche locale, purché ad ampia tiratura; svolgimento di attività rilevanti in ambito giuridico presso enti ed organismi a rilevanza nazionale o internazionale); tirocini formativi presso enti o aziende convenzionate con la Facoltà o con l'Ateneo. La tipologia delle forme didattiche e di apprendimento prevede lezioni, esercitazioni, seminari e laboratorio. L'attività didattica ha organizzazione semestrale/annuale, a seconda degli insegnamenti.
Ordinamento didattico del corso
Download dell'ordinamento didattico