unisa ITA  unisa ENG


Rubrica

Offerta formativa 2012-2013

CORSO DI LAUREA - FILOSOFIA
Classe L 5
Anno di attivazione 2008
Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA
Presidenza
Preside Prof. Luca CERCHIAI
tel. 089 969340
fax 089 969614
Sito Web della facoltà
Area Didattica
Filosofia
Presidente Prof. Vincenzo COCCO
tel. 089962454
fax 089962667
Sito Web dell'area didattica
Obiettivi del corso di laurea
Perché, oggi, studiare filosofia, in un mondo in rapida trasformazione produttiva, che sembra aver bisogno solo di tecnici e operatori, di scienziati e comunicatori? È opportuno impegnare, se non sprecare, forze intellettuali tra le pieghe astratte di una meditazione sui ‘grandi’ e ‘piccoli’ problemi dell’esistenza da parte di una comunità umana che ha bisogno di risposte più che di domande, di concretezza e senso pratico piuttosto che di teoria o di astratta saggezza? E quale destino lavorativo, quali possibilità reali di collocazione professionale possono aspettarsi quanti si affacciano al mondo del lavoro con un titolo di studio che non assicura alcuna competenza specialistica immediatamente spendibile in termini di utilità sociale ed economica? La risposta a tale domanda si trova nelle stesse ragioni che portano a formularla: nonostante, e anzi proprio in ragione dei progressi della scienza e della tecnica e dei successi che il mondo moderno celebra giorno dopo giorno nella lotta contro la fame, la povertà, la malattia, l’uomo non può non soffermarsi ancora sulle domande fondamentali che da sempre ha dovuto e saputo porsi, sia dinanzi alle proprie vittorie, sia dinanzi all’amara constatazione di temporanee o irreparabili sconfitte. Una società che non si interroga sul senso del proprio progresso, che non si confronta con il proprio passato, che non coltiva adeguatamente le potenzialità del proprio futuro, non può definirsi cosciente del proprio compito e delle proprie responsabilità. Iscriversi ad un Corso di laurea in Filosofia significa perciò aspirare, attraverso lo studio, la divulgazione, la comunicazione, l’insegnamento e la ricerca, a fornire un contributo per dotare la comunità umana della capacità di formulare un giudizio qualificante sul proprio operato. Il percorso di studi che conduce alla formazione di studiosi competenti negli ambiti di ricerca più tipici della tradizione filosofica occidentale è finalizzato ad assicurare ai laureati una competenza ampia e concreta, spendibile nei diversi ambiti culturali e produttivi che richiedano la presenza di educatori e consulenti dotati di autentica formazione filosofica di base, caratterizzata da competenze terminologiche, metodologiche e critiche, abilità di lettura e interpretazione dei testi, capacità di valutazione critica di problematiche sociali, morali e religiose, estetiche e psico-pedagogiche.
Requisiti per l'accesso
Requisito di ammissione è il possesso del diploma di Scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito presso istituzioni estere e che possa essere riconosciuto ad esso equivalente.
Dal punto di vista delle conoscenze è considerato importante il possesso delle medie competenze culturali di base risultanti dalla formazione scolastica superiore, consistenti in un'almeno essenziale conoscenza dei fondamentali temi, figure e problemi della storia della filosofia occidentale. L'adeguatezza di tale preparazione viene verificata attraverso un test di accesso che ha soltanto finalità orientative, e non di sbarramento.
Sbocchi professionali
Oltre l’eventuale prosecuzione degli studi (naturalmente finalizzata anche a consentire l'acquisizione dell'abilitazione all’insegnamento delle discipline filosofiche, storiche e psico-pedagogiche), la laurea in Filosofia mira a favorire l’accesso al mondo del lavoro per lo svolgimento di attività che impegnino le competenze acquisite mediante lo studio e la ricerca in ambito filosofico (come quelle legate all’educazione, all’informazione, alle relazioni pubbliche, alla promozione e alla divulgazione culturale, alla tutela e valorizzazione dei beni storico-culturali, alla gestione manageriale e organizzativa delle risorse umane nell’ambito di attività produttive e collegate alle relazioni pubbliche).
I percorsi individuali di studio che lo studente può ritagliarsi seguendo le linee guida prestabilite dall’organizzazione della didattica consentono di finalizzare tali competenze e capacità a un ampio ventaglio di opzioni operative e sbocchi lavorativi, nel settore della gestione e valorizzazione delle risorse culturali e nei settori dell’editoria tradizionale e multimediale, in quello della gestione e valorizzazione del patrimonio artistico e ambientale, e in quello della gestione delle risorse umane e della consulenza in ambito socio-politico, psico-pedagogico, bio-etico e eco-ambientale.
Prosecuzione degli studi
Nell’ottica del perfezionamento delle proprie conoscenze e abilità, il laureato potrà orientarsi verso il naturale percorso di continuazione e perfezionamento degli studi iscrivendosi al Corso di laurea magistrale in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Salerno, oppure a masters di primo livello, dove potranno essere acquisite ulteriori competenze filosofiche (o ad esse affini) atte a favorire il suo inserimento professionale e lavorativo. È possibile anche prendere in considerazione un accesso facilitato o abbreviato ad altri Corsi di laure magistrale di ambito umanistico, con conseguente apertura di ulteriori possibilità di sbocco professionale.
Informazioni e tutorato
Allo scopo di assicurare agli iscritti una assistenza costante in tutte le fasi del loro percorso formativo, e in particolare per la compilazione del piano di studio, è attivo, presso l'Area didattica di Filosofia, lo Sportello InformArea, gestito da dottorandi in filosofia specializzati nell'ambito del tutoring e dell'orientamento formativo e professionale. Lo Sportello di orientamento e tutorato InformArea è funzionante con regolarità almeno due giorni a settimana, secondo orari fissi regolarmente indicati sulla pagina Web dell'Area Didattica. È inoltre presente un sistema di tutorato individuale affidato ai docenti, selezionati sulla base di autonome scelte degli studenti, che assicura la possibilità di un dialogo orientativo costante e personalizzato.
Organizzazione della didattica
Nel primo anno gli studenti seguono un percorso comune, nel quale vengono affrontate tutte le prove d’esame relative alla discipline di base, finalizzate a consolidare e completare la preparazione di partenza dello studente. Particolare importanza è attribuita in questo primo anno allo studio di una lingua moderna della Comunità Europea, essenziale per la comunicazione internazionale, per avviare lo studente a un diretto approccio ai testi originali e per consentirgli un più comodo accesso ai programmi di mobilità studentesca. Particolare risalto viene dato nel primo anno anche all’acquisizione (e non semplice verifica) di competenze informatiche, articolate in conoscenze di base e conoscenze applicate alle ricerche umanistiche in genere e filosofiche in particolare. A partire dal secondo anno lo studente è invitato a definire il proprio piano di studi, in particolare optando per uno tra cinque Modelli di piano di studi al cui interno potrà costruire il proprio piano di studi individuale secondo precise indicazioni guidate offerte dal Manifesto degli studi. Ciascuno di questi Modelli, per praticità, viene designato con il nome di un filosofo classico, la cui personalità intellettuale evoca genericamente competenze e orientamenti che ne sono propri:
Modello di piano di studi n. 1 Aristoteles (storico-filosofico);
Modello di piano di studi n. 2 Plato (teoretico-ermeneutico-epistemologico);
Modello di piano di studi n. 3 Socrates (etico-politico);
Modello di piano di studi n. 4 Orpheus (di estetica e teoria del linguaggio);
Modello di piano di studi n. 5 Pythagoras (di filosofia, psicologia e antropologia).
Il percorso formativo dello studente è completato nel terzo anno da tirocini formativi di particolare interesse per gli studenti di filosofia, realizzati mediante convenzioni con enti pubblici e privati o dalla partecipazione inter-attiva ad un Workshop finalizzato all'apprendimento di metodologie e competenze indispensabili per la stesura di un saggio scientifico nell'ambito della ricerca filosofica.
Informazioni ulteriori
RICONOSCIMENTI DI TITOLI E DI CREDITI. È possibile all’atto dell’iscrizione al Corso di laurea in Filosofia, verificare la possibilità di una abbreviazione del percorso di studi mediante un riconoscimento di crediti formativi già acquisiti (per esempio mediante studi svolti all’estero o presso altri corsi di studio universitari, dello stesso livello o di livello superiore, della stessa o di altra Università italiana o estera, anche appartenenti ad Ordinamenti anteriori, ecc.).
STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI. Il docente di riferimento generico per i problemi degli studenti diversamente abili è il Presidente di Area Didattica di Filosofia, il quale potrà provvedere personalmente a concordare la loro assegnazione a un Docente tutor, allo scopo di monitorare e gestire nel corso del triennio le particolari esigenze di assistenza.
INTERNAZIONALIZZAZIONE. L’Area didattica di Filosofia incoraggia tutti gli studenti a prevedere un completamento della loro formazione mediante soggiorni di studio all’estero, finalizzati ad ampliare l’orizzonte della loro formazione filosofica e a migliorare le loro competenze linguistiche. Gli studenti interessati potranno usufruire di borse di studio Erasmus di diversa durata per effettuare periodi di studio presso Università europee, con iscrizione ai corsi e superamento degli esami relativi, che saranno riconosciuti nel loro piano di studi. Per informazioni sulle scadenze dei bandi gli studenti dovranno rivolgersi all’Ufficio Relazioni Internazionali(oppure prendere visione degli avvisi posti nelle Bacheche Erasmus collocate nei corridoi dell’Ateneo), o contattare il docente Delegato ai processi di internazionalizzazione (Prof. Saverio Festa). Su internet è possibile acquisire informazioni all’indirizzo http://www.erasmus.unisa.it.
PROCEDIMENTI DI VALUTAZIONE DELLA QUALITA' DEL CORSO. L’Area didattica di Filosofia ha già sperimentato con successo in passato il sistema di qualità CRUI.
ATTIVITA' CULTURALI. È prevista la realizzazione di molteplici incontri culturali e giornate di studio, con la partecipazione di docenti di prestigio provenienti da altre Università italiane e straniere. La maggior parte di tali incontri si collocheranno nell’ambito della serie denominata "In Dialogo (con l’Area didattica di Filosofia)".
INFORMAZIONI ULTERIORI: E' possibile trovare ulteriori informazioni utili e più dettagliate sulla pagina Web dell'Area didattica di Filosofia
Ordinamento didattico del corso
Download dell'ordinamento didattico