unisa ITA  unisa ENG


Rubrica

Offerta formativa 2012-2013

CORSO DI LAUREA - LETTERE
Classe L 10
Anno di attivazione 2008
Facoltà di LETTERE E FILOSOFIA
Presidenza
Preside Prof. Luca CERCHIAI
tel. 089 969340
fax 089 969614
Sito Web della facoltà
Area Didattica
Lettere
Presidente Prof. Charmaine LEE
tel. 089 962125
Sito Web dell'area didattica
Obiettivi del corso di laurea
Il Corso forma figure professionali fornite di basilari conoscenze in ambiti attinenti agli studi linguistici, filologico-letterari e storico-artistici dell’età antica, medievale, moderna e contemporanea, anche attraverso la lettura e l’analisi di documenti e testi in lingua originale.
Il Corso è articolato in due indirizzi curriculari, Lettere classiche e Lettere moderne, e integra una formazione più specificamente attinente al campo dei saperi umanistici con l’acquisizione di competenze nell’ambito delle lingue straniere e dell’informatica anche mediante attività pratiche di laboratorio. Un tirocinio obbligatorio di carattere più direttamente professionalizzante è inserito nell’ultimo anno di corso.
Requisiti per l'accesso
Per l’ammissione Corso di laurea è richiesta un’adeguata preparazione di base costituita dalle competenze linguistiche e dalle conoscenze culturali di norma acquisite negli Istituti di istruzione superiore di indirizzo umanistico, con particolare riferimento ad un’appropriata conoscenza generale delle nozioni della lingua e della letteratura italiana, della storia, della geografia, della storia dell’arte e del latino. Tali conoscenze sono valutate mediante un test di accesso obbligatorio valutativo, che si considera superato senza debiti qualora lo studente abbia correttamente risposto ad almeno la metà dei quesiti proposti. Gli eventuali debiti formativi aggiuntivi derivanti da carenze nelle specifiche conoscenze di lingua italiana e/o di storia saranno colmati tramite la frequenza obbligatoria e il superamento di corsi compatti organizzati dalla competente Struttura didattica. Il recupero del debito è propedeutico al superamento degli esami di Lingua italiana con Italiano scritto e di Storia.
Sbocchi professionali
Il Corso si propone di porre le basi per la formazione sia dei futuri docenti di materie letterarie, sia di operatori nel campo delle risorse umane, del giornalismo e della comunicazione, divulgazione e promozione della cultura, nonché nella gestione di beni e prodotti culturali, sia in ambito pubblico che privato (giornalismo, radio-televisione, enti e istituti di cultura pubblici e privati, agenzie per l'organizzazione di eventi culturali, etc.).
Il laureato potrà trovare inserimento sia presso istituti pubblici e privati sia in società private e cooperative per fornire consulenze e servizi all’Amministrazione pubblica, ad archivi e banche dati presso istituti privati, a case editrici e società informatiche.
Prosecuzione degli studi
Il laureato potrà proseguire la sua formazione iscrivendosi a Corsi di laurea magistrale:
Classe LM 14 - Filologia moderna (il Corso di laurea è attivato presso l'Università di Salerno; lo studente può accedervi dal curriculum in Lettere moderne);
Classe LM 15 - Filologia, letterature e storia dell'Antichità (il Corso di laurea è attivato presso l'Università di Salerno; lo studente può accedervi dal curriculum in Lettere classiche).
Informazioni e tutorato
Sul sito web della Facoltà di Lettere e filosofia e dell'Area didattica di Lettere sono riportate le informazioni relative all'offerta formativa e all'organizzazione della didattica, ai docenti, ai programmi degli insegnamenti, al calendario dei corsi, degli appelli di esame e delle sedute di laurea. Lo studente può ricevere un'assistenza personalizzata presso la Presidenza dell'Area didattica. È inoltre attivo un servizio di tutorato rivolto a tutti gli studenti del I e II anno e obbligatorio per gli studenti con debiti formativi.
Una commissione didattica coadiuva gli studenti nella scelta degli insegnamenti e nella compilazione del piano di studio.
Una commissione per i tirocini orienta gli studenti nella scelta delle esperienze professionalizzanti da realizzare a completamento del percorso di studio (il regolamento e le procedure sono consultabili sul sito web:
http://www.letterefilosofia.unisa.it/servizi/orientamento_tutorato). Nello svolgimento delle attività di stage e tirocinio gli studenti sono seguiti da un tutor interno e da un tutor aziendale.
Attività di orientamento in entrata e per favorire l'inserimento dei laureati nel mondo del lavoro è promossa dal Centro di Ateneo per l'Orientamento e il Tutorato (C.A.O.T, indirizzo web: http://www.orientamento.unisa.it).
Sono presenti strutture dedicate ai soggetti diversamente abili (docente di riferimento: professoressa Chiara Lambert).
Organizzazione della didattica
Il Corso si articola in due curricula
- Lettere classiche
- Lettere moderne.
L'offerta didattica prevede insegnamenti semestrali, svolti in modalità convenzionale, e la frequenza obbligatoria dei laboratori.
Nel corso del triennio è obbligatorio il superamento di un esame di Italiano scritto, del laboratorio di Informatica, di un esame di lingua straniera (inglese/francese) e del laboratorio di Lingua (inglese/francese); nel III anno, dopo avere conseguito 120 crediti formativi, gli studenti devono compiere attività di stages e/o tirocinio.
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato su di un argomento concordato con uno dei docenti del Corso di studi: a seconda delle esigenze della disciplina, essa potrà anche consistere in una prova pratica o di altro genere.
Presso il Corso di laurea è attivato un insegnamento di Lingua italiana per studenti stranieri.
Informazioni ulteriori
Il Corso prevede anche la raccolta delle opinioni da parte degli studenti frequentanti (art. 1, c. 2 della legge 370/99).
Altre informazioni più dettagliate sono reperibili sul sito della Facoltà.
Ordinamento didattico del corso
Download dell'ordinamento didattico