unisa ITA  unisa ENG


Rubrica

Offerta formativa 2012-2013

CORSO DI LAUREA - ECONOMIA AZIENDALE
Classe L 18
Anno di attivazione 2008
Facoltà di ECONOMIA
Presidenza
Preside Prof. Daniela VALENTINO
tel. 089 962907
fax 089 962488
Sito Web della facoltà
Area Didattica
Economia aziendale
Presidente Prof. Gerardino METALLO
tel. 089 963127
fax 089 963505
Sito Web dell'area didattica
Obiettivi del corso di laurea
Il Corso di laurea fornisce una solida preparazione nelle discipline economiche ed aziendali (articolate sia per aree funzionali sia per tipi di aziende) e un'adeguata padronanza degli strumenti matematico-statistici e dei principi dell'ordinamento giuridico.
Il percorso formativo consente di acquisire un bagaglio di capacità teorico-pratiche nelle discipline aziendali, quali tenere la contabilità delle aziende, redigere ed interpretare il bilancio di esercizio, sviluppare calcoli economici e finanziari, analizzare e risolvere problemi relativi alle imposte dirette e indirette, analizzare e risolvere i principali problemi di costituzione, funzionamento ed estinzione delle imprese e delle società.
Requisiti per l'accesso
Per l'accesso al Corso di laurea è prevista la verifica del possesso di adeguate conoscenze di base pre-universitarie. Il test di accesso selettivo obbligatorio si terrà il giorno 10 settembre 2012 alle ore 13:30.
Per essere ammessi al test occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
I dettagli sulle modalità di partecipazione al test saranno pubblicati successivamente sul sito di Facoltà.
Il corso prevede l’accesso programmato locale con un numero massimo degli iscritti pari a 230.
Maggiori e più dettagliate informazioni sono presenti nel "Regolamento di accesso ai corsi di studio della Facoltà”.
Sbocchi professionali
I profili professionali formati con il Corso di laurea appaiono particolarmente adatti alle imprese che ricercano figure da impiegare nelle funzioni amministrative e contabili nonché all’esercizio della professione contabile. La figura professionale che emerge dal percorso formativo è, dunque, adatta a svolgere attività sia di lavoro autonomo che dipendente.
Il corso prepara alle attività professionali di:
- Specialisti in contabilità
- Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private
Prosecuzione degli studi
I laureati possono iscriversi a Corsi di laurea magistrale o a Master di primo livello al fine di sviluppare ulteriori capacità metodologiche per un efficace apprendimento delle materie specialistiche.
In particolare, il logico proseguimento degli studi del Corso di laurea in Economia aziendale è rappresentato dal Corso di laurea magistrale in Consulenza e management aziendale della Facoltà di Economia dell'Università di Salerno.
Informazioni e tutorato
Presso la Facoltà di Economia è presente l’ufficio Information Desk (aperto tutte le mattine nei giorni feriali) che fornisce informazioni di supporto agli studenti (appelli di esame, piani di studio, cambi, trasferimenti, esami finali e tesi, tirocini ed altro).
Il sito della Facoltà, disponibile al seguente link: http://www3.unisa.it/facolta/economia/index, oltre a rappresentare un fondamentale supporto informativo per gli studenti, offre la possibilità di accedere on line ad alcune procedure (iscrizioni, prenotazioni esami di profitto, prenotazioni prove finali e tesi di laurea ed altro). Le informazioni specifiche relative all'organizzazione della didattica sono riportate nella Guida dello studente, disponibile on line.
Gli studenti della Facoltà possono, inoltre, usufruire del servizio di tutorato svolto da studenti iscritti al Corso di laurea magistrale e ai corsi di Dottorato di ricerca.
Ulteriori e più dettagliate informazioni sono presenti nel Regolamento didattico del Corso di laurea.
Organizzazione della didattica
L'attività didattica è organizzata in due semestri di 11 settimane, che vanno dal 24 settembre al 21 dicembre 2012 e dal 25 febbraio al 31 maggio 2013.
I singoli corsi sono organizzati in moduli da 80 ore (10 CFU) o da 40 ore (5 CFU), se a scelta libera.
Il percorso di studio prevede, nel primo anno, gli insegnamenti di base e un insegnamento delle discipline caratterizzanti al fine di garantire agli studenti una solida formazione di base tendenzialmente comune a tutti i Corsi di laurea proposti dalla Facoltà. Al secondo e al terzo anno sono previsti, invece, insegnamenti caratterizzanti e a scelta libera.
È consigliata vivamente la frequenza assidua ai corsi. Le materie di studio previste durante il triennio sono:
I anno: Microeconomia, Economia aziendale, Matematica per l'economia e matematica finanziaria, Diritto privato, Economia e gestione delle imprese e Prova di lingua inglese (4 CFU);
II anno: Ragioneria generale ed applicata, Diritto commerciale, Economia e gestione delle aziende agrarie, Macroeconomia, Statistica, Prova Informatica o Seconda lingua (2 CFU) Tirocinio (5 CFU) e Insegnamento a scelta libera (5 CFU);
III anno; Bilanci d'impresa, Tecnica bancaria, Diritto del lavoro, Finanza aziendale, Strategie di impresa, Insegnamenti a scelta libera (10 CFU) e Prova finale (4 CFU).
Gli studenti sono tenuti a presentare obbligatoriamente al II anno il piano degli studi utilizzando la procedura on line.
Informazioni ulteriori
Gli studenti possono usufruire delle aule e dei laboratori della Facoltà attrezzati con strumentazione multimediale, e utilizzare le strutture del Centro ICT di Ateneo e del Centro Linguistico di Ateneo.
La Facoltà di Economia è, inoltre, impegnata nella valutazione della qualità dei suoi corsi di studio al fine di promuoverne il miglioramento continuo. Le procedure di valutazione consistono:
*nella rilevazione semestrale della soddisfazione degli studenti che frequentano i corsi attraverso la somministrazione di un questionario e l'analisi dei risultati;
*nella autovalutazione annuale del sistema di gestione dei corsi di laurea attraverso l'analisi di diversi aspetti riportati in un rapporto di autovalutazione;
*nella rilevazione del grado di soddisfazione e del placement dei laureati;
*nell'organizzare consultazioni periodiche con il mondo del lavoro e delle professioni attraverso i lavori del Comitato di Indirizzo della Facoltà.
Ordinamento didattico del corso
Download dell'ordinamento didattico
Guida dello studente
Guida dello studente