Il Corso di laurea magistrale in Filosofia guida lo studente all’approfondimento dei saperi filosofici e storico-filosofici acquisiti durante il Corso di laurea, ma anche ad ampliarne lo spettro e finalizzarne il possesso ad applicazioni concrete e operative, e in particolare alla capacità di insegnare, divulgare e, ad un tempo, avviare approfondimenti specialistici, con metodologie adeguate, negli ambiti disciplinari interessati.
Il dottore magistrale in Filosofia sarà dotato di qualificate competenze argomentative e interpretative; della capacità di applicarle, con autonomia di giudizio, a diversi contesti operativi nella società odierna; di una solida metodologia di approccio ai problemi collegati alla molteplicità dei linguaggi e delle forme culturali ed espressive. Per favorire lo sviluppo diversificato e specialistico di tali abilità l’offerta didattica consente l’articolazione di precisi orientamenti di piani di studio, che rendono possibile allo studente perfezionare il possesso di un patrimonio specialistico di competenze filosofiche definite, peculiari del percorso seguito e ulteriormente determinate dalle singole scelte personali.
Requisiti per l'accesso
La Laurea in Filosofia, conseguita presso l'Università di Salerno o presso qualsiasi altro Ateneo italiano (o titolo equivalente conseguito presso istituzioni estere), consente l'iscrizione diretta. Per l'iscrizione di studenti in possesso di altri titoli di Laurea in ambito umanistico è considerato indispensabile il possesso di una adeguata competenza nelle discipline filosofiche e psico-pedagogiche, equivalente al risultato mediamente ottenibile con il titolo di Laurea in Filosofia e misurabile in crediti universitari posseduti.
Sbocchi professionali
Il Corso di laurea magistrale in Filosofia mira ad aprire molteplici sbocchi lavorativi adatti alla formazione specialistica di ambito filosofico, storico-filosofico e psico-pedagogico, indicati con incoraggiante chiarezza da recenti e aggiornate indagini statistiche in ambito sia nazionale sia regionale. In particolare per il dottore magistrale in Filosofia emergono interessanti aperture a livello dirigenziale in generale nella Pubblica amministrazione e nelle imprese private, nella conservazione dei beni culturali, nell'editoria e nella comunicazione, nel management dei dati scientifico-culturali.
Prosecuzione degli studi
Il Corso di laurea magistrale in Filosofia, mediante molteplici aspetti dell’offerta didattica, persegue l'obiettivo di assicurare ai dottori magistrali la capacità di avviare seri approfondimenti di competenze e ricerche originali anche in fasi successive alla conclusione del percorso universitario di studi, dotandoli della strumentazione utile per accedere in modo qualificato a ulteriori itinerari di apprendimento, sia a titolo personale sia in contesti extra-universitari, o lungo percorsi di studio universitario ulteriore, come quelli finalizzati a ottenere l’abilitazione all’insegnamento nella Scuola secondaria superiore (a seconda delle norme legislative vigenti); i Dottorati di ricerca (o Scuole di Dottorato); masters di primo e/o di secondo livello.
Informazioni e tutorato
Per assicurare agli studenti un'assistenza costante in tutte le fasi del loro percorso formativo (e in particolare per la compilazione del piano di studio, la scelta degli esami caratterizzanti e opzionali, la verifica in itinere dei percorsi formativi) è attivato, presso l'Area didattica di Filosofia, lo Sportello InformArea, gestito da dottorandi in filosofia specializzati nell'ambito del tutoring e dell'orientamento formativo. Lo Sportello è funzionante con regolarità in diversi giorni della settimana, secondo orari fissi di cui viene data informazione sulla pagina Web dell'Area didattica.
È attivo un sistema di tutorato individuale affidato ai docenti, selezionati sulla base di autonome scelte degli studenti, che assicura la possibilità di un dialogo orientativo costante e personalizzato.
Organizzazione della didattica
Fin dal primo anno lo studente è invitato a definire il proprio piano di studi, con la possibilità di optare per uno tra cinque Modelli di piano di studi delineati dall'Area didattica e descritti nel Manifesto degli Studi. In ciascuno di questi cinque Modelli la maturazione specialistica di competenze specifiche è favorita dalla diversa distribuzione delle discipline, in corrispondenza alle specificità vocazionali del singolo. Ogni Modello di piano di studi è designato con il nome di un filosofo classico che può essere considerato antesignano della tipologia di studi corrispondente:
Modello di piano di studi n. 1 Parmenides (di filosofia fondamentale e discipline storico-filosofiche);
Modello di piano di studi n. 2 Augustinus (di storia ed ermeneutica religiosa ed interculturale);
Modello di piano di studi n. 3 Diogenes (di filosofia etico-politica e processi di relazione inter-umana);
Modello di piano di studi n. 4 Gorgias (di teoria delle arti, dell’immagine e dei linguaggio);
Modello di piano di studi n. 5 Protagoras (di filosofia e scienze dell’uomo).
La didattica è organizzata tenendo d'occhio l'opportunità dell'aprirsi di un elevato numero di scelte formative possibili, che dovrebbero consentire al dottore magistrale in Filosofia il possesso di un patrimonio specialistico di competenze ben definite, peculiari del percorso seguito e ulteriormente determinate da precisazioni tematiche individuali. Alcune specificità didattiche caratterizzano il Corso in tutti i possibili percorsi di piano di studi, come l'importanza attribuita ai corsi di Lingua ed esegesi del testo, che preparano lo studente allo studio analitico delle opere filosofiche in lingua originale; o ad attività seminariali finalizzate alla realizzazione da parte dello studente di approfondimenti personali, nonché relazioni monografiche, scritte e orali.
Tale percorso culminerà nella nella scelta e nella realizzazione della tesi finale (alla quale la progettazione didattica dà particolare risalto), che dovrà essere coerente con caratteri e risultati del percorso formativo personale e consisterà in un saggio scientifico complesso su temi rigorosamente circoscritti nell’ambito delle indagini specialistiche nel settore di specializzazione individuato mediante la definizione del piano di studi.
Informazioni ulteriori
STUDENTI DIVERSAMENTE ABILI. Il docente di riferimento per i problemi degli studenti diversamente abili è il Presidente di Area didattica di Filosofia, il quale potrà provvedere personalmente a concordare la loro assegnazione a un docente tutor, allo scopo di gestire le particolari forme di assistenza che si renderanno necessarie.
INTERNAZIONALIZZAZIONE. L’Area didattica di Filosofia incoraggia gli studenti a prevedere un completamento della loro formazione mediante soggiorni di studio all’estero. Gli studenti interessati potranno usufruire di borse di studio Erasmus di diversa durata per effettuare periodi di studio presso Università europee, con iscrizione ai corsi e superamento degli esami relativi, che saranno riconosciuti nel loro piano di studi. Per informazioni sulle scadenze dei bandi gli studenti dovranno rivolgersi all’Ufficio Relazioni Internazionali-Socrates Erasmus (http://www.erasmus.unisa.it. ), o avviare contatti personali con il docente delegato ai processi di internazionalizzazione (prof. Saverio Festa).
ATTIVITA' CULTURALI. È prevista la realizzazione di incontri culturali e giornate di studio, con la partecipazione di docenti provenienti da altre Università italiane e straniere. La maggior parte di tali incontri si collocheranno nell’ambito della serie denominata "In Dialogo (con l’Area didattica di Filosofia)". Un momento particolarmente significativo nell’ambito di tale serie potranno essere le "Giornate di studio In Dialogo con i (futuri) dottori magistrali in Filosofia", di cui si renderanno protagonisti, con la presentazione di relazioni individuali su un tema di ricerca comune, gli studenti che avranno preso parte a specifiche attività seminariali.
INFORMAZIONI ULTERIORI: È possibile trovare ulteriori informazioni utili e più dettagliate sulla pagina Web dell'Area Didattica di Filosofia