Il Corso fornisce una preparazione fondata sulla conoscenza avanzata delle discipline sociologiche e delle discipline di base nell'area delle scienze sociali e di quelle economiche, statistiche, storiche, e politologiche per l'acquisizione di una elevata capacità di analisi, interpretazione e governo dei fenomeni sociali nel loro manifestarsi sul territorio.
Obiettivo del Corso è formare esperti e professionisti con elevate competenze teorico-metodologiche, necessarie a condurre analisi sistematiche e a supportare ricerche empiriche riguardo la configurazione e i modi di funzionamento delle società contemporanee. Le competenze acquisite consentiranno al professionista di esercitare, nelle strutture sia pubbliche che private e di privato sociale, funzioni, a livello dirigenziale, di coordinamento, programmazione e gestione nelle aree del management delle risorse umane, della comunicazione, dell'informazione e dell'analisi di mercato, delle politiche sociali, della pianificazione territoriale, della governance urbana e delle analisi socio-ambientali.
Requisiti per l'accesso
Le conoscenze richieste consistono in competenze istituzionali, di sociologia, metodologia della ricerca sociale, metodologia e tecnica della ricerca sociale, statistica e discipline politologiche. L’adeguatezza della personale preparazione verrà accertata sulla base di un colloquio e della carriera pregressa.
Sbocchi professionali
Gli ambiti lavorativi per i laureati del Corso sono:
- istituzioni culturali e scientifiche che si occupano di tematiche connesse all'analisi sociale, alle
politiche pubbliche in campo sociale, culturale e del lavoro, ai processi culturali e formativi;
- Amministrazione pubblica a livello sia centrale sia periferico, istituzioni e agenzie per la promozione dello sviluppo territoriale e per la individuazione dei bisogni di salute dei cittadini;
- aziende che operano nel settore delle ricerche sull'opinione pubblica, in quello dei servizi per le imprese e in area culturale e comunicativa;
- uffici studi, di marketing e del personale delle imprese stesse;
- uffici stampa e unità di relazioni con il pubblico;
- agenzie e organizzazioni di consulenza strategica nel campo dell'analisi del mercato del lavoro, della gestione del territorio e degli insediamenti urbani, della comunicazione istituzionale e d'impresa, dei sistemi organizzativi e della gestione delle risorse umane;
- organizzazioni non governative, nazionali e internazionali, che agiscono nel campo culturale, delle politiche e degli interventi di solidarietà e di sostegno.
Prosecuzione degli studi
I laureati magistrali potranno accedere a corsi di Dottorato e ai corsi di Master di II livello.
Informazioni e tutorato
Ad ogni studente è assegnato, al momento dell'immatricolazione, un tutor che sarà il suo punto di riferimento per informazioni relative al percorso formativo e per un supporto nel caso di difficoltà. Il tutor è un docente del corso di laurea. Sono previsti anche momenti di orientamento all’inizio dell’anno accademico, in cui verranno presentate le strutture, le figure istituzionali, i laboratori didattici e di ricerca, e in cui verranno date informazioni su come prendere parte a tirocini e stage e come partecipare a scambi internazionali.
Un punto informazione è presente infine con continuità presso la Segreteria di Facoltà
Organizzazione della didattica
Il percorso formativo ha durata biennale e prevede insegnamenti istituzionali nelle aree delle sociologie, scienze politologiche e statistiche ed ha l'obiettivo di fornire le competenze che permettano di cogliere gli aspetti e i meccanismi di carattere strutturale, istituzionale e culturale che caratterizzano la società contemporanea nelle sue articolazioni, con particolare attenzione alle implicazioni che, sulle decisioni e sulle politiche, hanno comportamenti individuali e collettivi, e all eapplicazioni del metodo di ricerca sociale alla realtà territoriale nelle sue varie espressioni. Anche attraverso laboratori e stage, il Corso consente di sviluppare, inoltre, la capacità per progettare soluzioni ai problemi pratici e per gestire le organizzazioni operanti nei vari settori.