Il Corso fornisce allo studente una solida preparazione matematica di base, utile per proseguire gli studi e conseguire una Laurea magistrale in Matematica o in altre discipline scientifiche, ma anche per un immediato inserimento lavorativo. Il percorso formativo è caratterizzato da un'ampia parte comune, differenziandosi solo nella fase finale, in cui si affrontano diversi aspetti della matematica.
Il laureato acquisisce un'adeguata conoscenza del metodo scientifico; la padronanza delle metodologie fisiche e informatiche; la capacità di tradurre in termini matematici problemi formulati in linguaggio comune e trarne vantaggio per proporre adeguate soluzioni; la capacità di costruire dimostrazioni rigorose sulla falsa riga di dimostrazioni note; la capacità di utilizzare gli strumenti matematici e informatici di base per le applicazioni, con particolare riferimento a problematiche del calcolo scientifico e alla formulazione di modelli matematici. Queste competenze permettono al laureato di adeguarsi all'evoluzione della disciplina, di interagire con le professionalità culturalmente contigue e di continuare gli studi nei Corsi di laurea magistrale.
Requisiti per l'accesso
Per essere ammesso al Corso lo studente deve essere in possesso diun diploma di Scuola secondaria superiore, o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Per accedere al Corso è necessario, inoltre, partecipare ad un test di accesso valutativo obbligatorio, non selettivo, che ha lo scopo di valutare la preparazione iniziale e le attitudini dello studente. Sono richieste le conoscenze logico-matematiche normalmente fornite dalla scuola media superiore. Allo scopo di colmare eventuali carenze di preparazione iniziale, sono previste attività formative integrative durante il primo anno di corso.
Sbocchi professionali
Il laureato in Matematica può trovare utile occupazione, sia nel settore pubblico che in quello privato, in tutte le attività in cui sono richieste capacità logico-deduttive, precisione, capacità di autoaggiornamento e autonomia decisionale. Il laureato in Matematica può svolgere attività professionale nel campo della diffusione della cultura scientifica, e del supporto modellistico-matematico e computazionale ad attività dell'industria, della finanza, dei servizi e della pubblica amministrazione.
Prosecuzione degli studi
Il Corso fornisce una preparazione scientifico-tecnica di base adeguata per proseguire gli studi in un Corso di laurea magistrale, e successivamente in un eventuale Dottorato di ricerca, o nel percorso formativo per l'insegnamento.
Informazioni e tutorato
I docenti sono a disposizione per spiegazioni, secondo un orario di ricevimento disponibile sul sito della Facoltà. Esiste inoltre un servizio di tutorato e sono previsti 30 tutors. Annualmente vengono assegnati contratti di tutorato per fornire agli studenti del I anno lezioni ed esercitazioni aggiuntive.
Organizzazione della didattica
L'organizzazione della didattica è semestrale. La modalità di svolgimento degli insegnamenti è convenzionale, e prevede sia lezioni teoriche che esercitazioni in aula o in laboratorio. Per molti corsi viene anche offerto un supporto via web che prevede pubblicazione del materiale didattico ed interazione con il docente e gli altri studenti. È fortemente consigliata la frequenza. Sono previsti stage e tirocini, sia interni che esterni, fino ad un massimo di 3 CFU e una prova di lingua inglese da 3 CFU.
Gli studenti sono tenuti a presentare il piano di studi compilando un modello on linea al momento dell’iscrizione al terzo anno di corso. Sono previste di norma cinque sessioni d'esami, nei mesi di gennaio, febbraio, giugno, luglio, settembre, ed ancora due sessioni straordinarie ad aprile-maggio e novembre-dicembre, riservate agli studenti fuoricorso o prossimi alla laurea. Sono previste, di norma, otto sedute di laurea.
Informazioni ulteriori
L'Area didattica di Matematica è impegnata nella valutazione di qualità del Corso, adottando il sistema di gestione della qualità del modello CRUI 2005, basato su un processo di autovalutazione seguito da una valutazione esterna della qualità del servizio offerto. Il modello adottato prevede l'organizzazione di tutte le attività attinenti al Corso di studio in una struttura integrata, e la valutazione periodica di tali attività, con il coinvolgimento di tutto il personale e delle parti interessate esterne, correlando le attività di didattica con quelle di ricerca, al fine di formare figure professionali di elevata qualità.
Il sistema di gestione della qualità si è rivelato uno strumento estremamente utile per ragionare sulla validità e adeguatezza dell’erogazione dei servizi, per migliorare la progettazione, l’organizzazione e l’erogazione dell’offerta formativa.