Alla fine del percorso formativo il laureato:
-possiede una conoscenza adeguata dei diversi settori della chimica comprese le teorie di base, le tecniche sperimentali ed applicative ed ha un'adeguata conoscenza di matematica e fisica
-possiede gli strumenti metodologici per restare al passo col progresso
-è attrezzato per comprendere i legami della chimica con altre discipline scientifiche e tecniche ed è consapevole delle esigenze dello sviluppo sostenibile
-possiede le competenze per collaborare nella gestione e comunicazione delle informazioni
-è in grado di lavorare individualmente ed in gruppo e di adattarsi ai diversi lavori
Requisiti per l'accesso
Per accedere al Corso è necessario il possesso di un diploma di scuola media superiore o di un titolo conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Il corso è a numero programmato (75 posti) pertanto l'aspirante matricola dovrà sottoporsi ad un test, previsto per il 9 settembre, che ha lo scopo di valutare capacità logiche e preparazione generale dello studente e che avrà carattere selettivo.
Sbocchi professionali
Il laureato in Chimica avrà diverse opportunità di lavoro che riguardano prevalentemente l’industria e i laboratori di ricerca e di analisi presso aziende private ed enti pubblici (ASL, ARPAC, CNR, università, ecc.), anche nei settori sanitari, dell’energia e della conservazione dei beni culturali. Ulteriore prospettiva è l’attività di consulenza, anche come libero professionista per le competenze previste per il laureato di primo livello. Le possibilità offerte dalla libera professione sono in continua espansione soprattutto per quel che riguarda le attività di analisi e controllo, di salvaguardia dell’ambiente e della protezione civile. L’indice di assorbimento dei laureati in Chimica è attualmente soddisfacente, con prospettive di incremento nei tempi medio-lunghi.
Prosecuzione degli studi
I laureati sono in grado di intraprendere studi di formazione magistrale nel campo delle scienze chimiche e in ambiti affini.
Informazioni e tutorato
Il servizio di tutorato prevede 24 docenti-tutori. Assistenza ed informazioni possono essere ottenute oltre che dalla Segreteria didattica, dal presidente, prof. Oliva, dal coordinatore, prof. De Riccardis.
Organizzazione della didattica
La didattica è organizzata in semestri (ad eccezione del primo anno che prevede alcuni corsi annuali). Alla fine del triennio è previsto un elaborato collegato all'attività di tirocinio da svolgere presso i laboratori di ricerca del Dipartimento di Chimica oppure all'esterno, mediante stages presso industrie o enti come ARPAC, ASL.
Alcuni dei testi consigliati sono in inglese e praticamente tutta la bibliografia specialistica è in questa lingua, pertanto la conoscenza dell'inglese costituisce un requisito ineludibile.
Informazioni ulteriori
Il Corso prevede un sistema di valutazione della qualità delle attività svolte (oltre alla raccolta delle opinioni degli studenti frequentanti prevista dalla normativa vigente).
Il Corso ha ottenuto la certificazione di adozione del sistema di qualità definito "Modello CRUI".