Il Corso fornisce allo studente padronanza del metodo scientifico volto a descrivere fenomeni tramite misure, analizzando i dati sperimentali e confrontandoli con quanto previsto dalla teoria. In particolare i laureati acquisiscono:
• - una buona conoscenza di base nei diversi settori della fisica classica e moderna;
• - familiarità con l'utilizzo di modelli che semplificano i fenomeni fisici cogliendone gli elementi fondamentali;
• - abilità nell' eseguire misure, utilizzando apparecchiature elettroniche avanzate;
• - capacità di comprendere ed utilizzare strumenti matematici ed informatici adeguati;
• - esperienza nell'uso dell'inglese, in forma orale e scritta, nell'ambito specifico di competenza.
Requisiti per l'accesso
Al Corso si accede con un diploma di Scuola secondaria superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo. Per accedere al Corso è necessario, inoltre, partecipare ad un test di accesso valutativo obbligatorio (ma non selettivo) che ha lo scopo valutare la preparazione iniziale e le attitudini dello studente. Sono richieste le conoscenze logico-matematiche normalmente fornite dalla scuola media superiore. Eventuali lacune formative potranno essere colmate frequentando corsi di base di matematica e fisica organizzati dalla Facoltà.
Sbocchi professionali
I laureati in Fisica sono in grado di svolgere attività in diversi settori tecnologici quali ad esempio l'uso di strumentazione complessa e l'acquisizione dei dati per il controllo automatico di sistemi di produzione; l'uso delle tecnologie di deposizione di film sottili di metalli ed ossidi e le relative tecniche fotolitografiche. Possono svolgere le funzioni di tecnici esperti nella modellizzazione e nella simulazione numerica come supporto alle attività produttive; di analisti e progettisti di software applicativi e di sistema. La flessibilità che caratterizza il laureato in Fisica lo rende preferibile quando occorrono competenze nell'ambito del cosiddetto problem solving.
Prosecuzione degli studi
I laureati sono in grado di intraprendere studi di formazione magistrale in Fisica e, più in generale, nel campo delle scienze fisiche e in ambiti affini.
Informazioni e tutorato
Il Corso di laurea si impegna ad offrire un servizio di tutorato nei confronti degli studenti. All'inizio dell'anno accademico ad ogni studente viene assegnato un docente-tutor che lo segue fino al compimento degli studi. Il docente-tutor è il riferimento dello studente per la risoluzione di eventuali problemi tecnici quali la compilazione dei piani di studio, la propedeuticità degli esami, la scelta della tesi di laurea, del tirocinio formativo etc.
Organizzazione della didattica
Gli studenti sono tenuti a presentare il proprio piano di studi compilando un modello on-line.
Informazioni ulteriori
Il Corso adotta il modello di qualità della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI). Annualmente viene redatta da un'apposita commissione una relazione di valutazione del Corso di laurea, che include i risultati della valutazione, da parte degli studenti frequentanti, della qualità dei corsi offerti e viene presentata alla Commissione didattica paritetica e al Nucleo di Valutazione dell'Ateneo.