Il Corso di laurea in Scienze biologiche forma una figura professionale che ha acquisito conoscenze teorico-pratiche di base relativamente ai processi biologici a livello molecolare, sopramolecolare, cellulare in ambito microbico, vegetale ed animale fino all'uomo. Il laureato dovrà acquisire familiarità con il metodo scientifico di indagine e competenze operative e tecnico-applicative in campo biologico per svolgere attività di supporto in settori produttivi e tecnologici, laboratori e servizi, con particolare riferimento ad analisi (biologiche e strumentali) per la ricerca, per il controllo e il monitoraggio di processi. In definitiva, la professionalità dei laureati si baserà su una preparazione caratterizzata dalle conoscenze di base e dai relativi aspetti metodologici, privilegiando così l' accesso a successivi percorsi di studio, senza tuttavia ostacolare l'accesso diretto al mondo del lavoro.
Il conseguimento degli obiettivi formativi è attuato attraverso un percorso didattico che garantisce ampia ed approfondita preparazione di base su contenuti fondamentali delle varie aree della biologia. Accanto agli insegnamenti nell'ambito della matematica e informatica, della fisica, della chimica, della biochimica (intesi come materie fondamentali per la descrizione del mondo naturale), sono previsti insegnamenti nell' ambito della biologia cellulare, microbiologia, zoologia, botanica, anatomia comparata e fisiologia, materie dedicate alla descrizione della complessità morfo-funzionale dei viventi. Insegnamenti nell' ambito dell' ecologia, della biologia molecolare e della genetica forniranno conoscenze indispensabili per comprendere i processi evolutivi. Attività formative integrative avranno l'obiettivo di completare alcuni aspetti culturali riguardanti la biologia umana e la elaborazione statistico-informatica dei dati.
Requisiti per l'accesso
Per accedere al Corso di laurea lo studente deve possedere il diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Deve avere capacità logiche deduttive e le conoscenze di base della matematica che normalmente fornisce la scuola superiore. Il Corso di laurea in Scienze biologiche è a numero programmato (149 studenti comunitari e 1 studente non comunitario). La prova di accesso si svolgerà il 7 settembre. Le caratteristiche della prova e le modalità per iscriversi sono indicate nel relativo bando.
Sbocchi professionali
I laureati in Scienze biologiche potranno svolgere attività professionali in laboratori che applicano metodologie biologiche a livello cellulare e molecolare nel campo della ricerca scientifica di base ed applicata in tutti i settori della biologia, dell'ecologia e della biomedicina. Il biologo potrà aspirare all'impiego in enti pubblici (Ministeri, Università, CNR, Regioni, Province e Comuni) e privati (laboratori di analisi, enti ed associazioni ambientali), in aziende chimiche, farmaceutiche, alimentari, in enti di controllo e di gestione delle risorse naturali. Il laureato potrà iscriversi, previo superamento dell' Esame di Stato, all' Albo B dell' Ordine nazionale dei biologi, con il titolo professionale di Biologo junior, per lo svolgimento delle attività codificate.
Prosecuzione degli studi
I laureati potranno proseguire gli studi iscrivendosi al Corso di laurea magistrale in Biologia (classe LM 6 - Biologia) presso l'Università degli Studi di Salerno. In alternativa, potranno proseguire gli studi presso altre Università.
Informazioni e tutorato
Esiste un servizio di tutorato che prevede 10 tutors. Assistenza ed informazioni possono essere ottenute dalla segreteria didattica e dalla Presidenza della Facoltà.
Organizzazione della didattica
Il Corso di laurea è articolato in un unico curriculum. L'attività didattica è organizzata in modo da richiedere annualmente allo studente 1500 ore di lavoro di apprendimento, di cui almeno i 3/5 sono riservati allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale. La didattica del Corso di laurea è articolata per ciascun anno di corso in semestri (I semestre: ottobre-febbraio; II semestre: marzo-luglio). I corsi sono organizzati con un numero variabile di CFU che verranno coperti mediante lezioni ed esercitazioni frontali, o tramite attività di laboratorio. Tra le attività formative sono previsti tirocini o attività pratiche equivalenti che coprono un numero di crediti pari a 4 CFU. Il tirocinio può essere interno o esterno ed è organizzato, dal punto di vista burocratico, dall’Ufficio Stage della Facoltà.
Informazioni ulteriori
Il Corso prevede un sistema di valutazione della qualità delle attività svolte conforme al modello CRUI (oltre alla raccolta delle opinioni degli studenti frequentanti).