Il corso di Laurea in Informatica è orientato alla formazione di laureati che possiedano una adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali ed un ampio spettro di conoscenze e competenze nel settore della Scienza e della Tecnologia dell'informazione. L’articolazione del Corso di Laurea fornisce la preparazione di base necessaria per affrontare successivi approfondimenti che possono essere conseguiti nei corsi di Laurea di secondo livello, di master e di specializzazione.
Alla fine del suo percorso formativo il laureato avrà acquisito: un’adeguata padronanza del metodo scientifico di indagine, delle tecniche di analisi dei dati e degli strumenti di base della matematica discreta e del continuo; una solida conoscenza degli aspetti metodologico-operativi e dei fondamenti teorici ed applicativi dei vari settori dell’informatica; dei concetti di base, dell’organizzazione strutturale e dell’utilizzo dei sistemi di elaborazione; dei fondamenti, delle tecniche e metodologie di progettazione, realizzazione e gestione dei sistemi informativi; dei fondamenti, delle tecniche e metodologie di progettazione, realizzazione e gestione delle reti di calcolatori.
Requisiti per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di laurea in Informatica è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore, o di altro titolo conseguito all’estero riconosciuto idoneo, e il possesso o l’acquisizione di un’adeguata preparazione iniziale. Il Consiglio di struttura didattica predispone annualmente un test di ingresso non selettivo per la verifica delle conoscenze degli studenti che intendono iscriversi ai Corsi di Laurea della Facoltà di Scienze.
Per l’accesso al Corso di Laurea si richiede oltre ad una buona cultura generale, capacità di ragionamento logico e di comprensione verbale. Sono richieste le conoscenze logico-matematiche normalmente fornite dalla scuola media superiore.
Allo scopo di colmare eventuali carenze di preparazione iniziale l’Area Didattica di Informatica organizza dei corsi di recupero di 20 ore da tenersi durante il I semestre del primo anno ed in orari distinti da quelli delle normali lezioni. La partecipazione ai corsi di recupero è obbligatoria per tutti gli studenti che al test di ingresso avranno conseguito un punteggio inferiore a 11 punti. Tali studenti dovranno sostenere un nuovo test d'ingresso che verrà somministrato in più sedute durante il corso dell'anno. Gli studenti, che al termine del primo anno di studi non avranno superato il test d’ingresso con un punteggio superiore a 10 punti dovranno aver conseguito almeno 20 CFU per potersi iscrivere al secondo anno altrimenti verranno re-iscritti al primo anno come ripetenti e dovranno rifare il test.
Sbocchi professionali
La formazione raggiunta consentirà al laureato in Informatica di accedere, direttamente o dopo un breve tirocinio specifico, all’attività lavorativa. Le conoscenze del laureato in Informatica prefigurano vari impieghi legati alla produzione informatica (sistemista, progettista, programmatore) e alla diffusione informatica, sia dal punto di vista commerciale (agente commerciale) che da quello culturale (istruttore e formatore). Le collocazioni possibili di un laureato, su scala sia italiana che europea, spaziano dalle aziende produttrici di apparecchiature e servizi informatici, ai centri di distribuzione e commercializzazione, alle piccole, medie e grandi aziende o enti che utilizzano sistemi informatici per la propria attività.
Data la pervasività delle tecnologie informatiche, gli ambiti di impiego sono numerosi e disparati, sia nel settore pubblico che in quello privato. Il percorso formativo proposto copre un ampio spettro di discipline nel campo dell’informatica, atte ad assicurare competenze flessibili e trasversali, per consentire ai laureati in Informatica di ricoprire diversi ruoli sia in imprese private che in enti pubblici. In particolare, i laureati in Informatica potranno fornire le competenze delle seguenti figure professionali:
- Analista/progettista/sviluppatore software.
- Amministratore di sistemi di media grandezza.
- Progettista/ sviluppatore/amministratore di sistemi informativi.
- Progettista/ sviluppatore/amministratore di applicazioni Web.
- Progettista ed amministratore di reti locali.
- Progettista di sistemi dedicati.
- Responsabile del supporto tecnico per utenti di calcolatori.
- Agente commerciale.
- Istruttore o formatore.
L’ampio spettro della formazione di base e fondazionale prevista dal percorso formativo risulta particolarmente adeguata come primo livello di preparazione per una successivo approfondimento di una formazione professionale rivolta a specifici ambiti di ricerca sia industriali che accademici.
I laureati hanno, inoltre, la possibilità di iscriversi all'Albo di Ingegnere (settore dell'Informazione - sez. B) mediante il superamento di un esame di Stato per il conseguimento dell’abilitazione per l’esercizio professionale ed intraprendere attività di libera professione e di consulenza.
Prosecuzione degli studi
La laurea in Informatica ha come naturale prosecuzione degli studi il Corso di laurea magistrale in Informatica.
Informazioni e tutorato
Il Corso di laurea si impegna ad offrire un servizio di tutorato nei confronti degli studenti. Il tutore è un docente che serve da riferimento per lo studente. Tipicamente ci si aspetta che lo studente incontri il tutore una volta per semestre per discutere ed avere consigli su problemi che riguardano l'organizzazione dello studio, i piani di studio, la scelta dell'orientamento, e la scelta dell'area in cui svolgere la tesi di Laurea in Informatica. All'inizio del primo anno accademico ad ogni studente viene assegnato un docente-tutor che lo segue fino al compimento degli studi.
Inoltre, ogni docente svolge tre ore di assistenza settimanali durante le quali è a disposizione degli allievi per chiarimenti su tematiche legate ai propri corsi.
Lo studente può ricevere assistenza per tutto quello che riguarda le procedure amministrative presso la Segreteria Studenti di Facoltà.
Durante il Corso degli Studi gli studenti possono partecipare a seminari e brevi corsi organizzati da docenti con il supporto di aziende del settore dell'ICT ed esperti di Risorse Umane.
Organizzazione della didattica
L'attività didattica è organizzata in modo da richiedere annualmente allo studente 1500 ore di lavoro di apprendimento, di cui almeno i 3/5 sono riservati allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale. La didattica del Corso di Laurea è articolata per ciascun anno di corso in semestri, ciascuno di 13 settimane circa, seguiti da periodi di esame di circa 7 settimane. La frequenza alle attività di lezione, esercitazione e laboratorio, costituendo un requisito essenziale per un proficuo apprendimento, è fortemente consigliata. La didattica è fornita in varie tipologie come: lezioni frontali in aula, esercitazioni in aula ed in laboratorio, tirocini, seminari, stages individuali o di gruppo presso laboratori interni o strutture esterne convenzionate con relazioni sull’attività svolta. Per ogni CFU delle attività formative del corso di Laurea in Informatica le ore di didattica assistita sono le seguenti:
- Lezione frontale: 8 ore per CFU;
- Esercitazione in aula: 12 ore per CFU;
- Esercitazione in laboratorio: 12 ore per CFU;
- Altre attività: fino ad un massimo di 25 ore.
Nel corso dei periodi didattici possono essere svolte prove di verifica in itinere ed attività di tutorato specifiche relative alle attività formative tenute. Alla fine di ogni semestre sono previsti due appelli di esame per gli studenti che non hanno superato le prove in itinere. Nel mese di Settembre è previsto un appello di esame per tutte le attività formative. La verifica del profitto per i corsi di insegnamento è fatta mediante un esame composto da una prova scritta e/o da una prova orale. L'esame per le attività formative di laboratorio può essere basato sulla valutazione di un progetto sviluppato dallo studente.
Sono previste, di norma, sette sedute di laurea durante l’arco dell’anno accademico che si terranno secondo un calendario stabilito all’inizio dell’anno accademico.
Gli studenti sono tenuti a presentare nel corso del primo anno il piano di studi compilando un modello on-line. I termini di presentazione sono stabiliti nel Manifesto degli Studi di Ateneo. I piani di studio verranno esaminati ed approvati dalla competente struttura didattica. In base all’ordinamento degli studi lo studente deve inserire nel proprio piano di studi attività a scelta per un totale di 12 CFU individuandole liberamente tra:
• tutti gli insegnamenti a libera scelta attivati dalla Facoltà di Scienze MM.FF.NN. in sede di programmazione didattica dei singoli anni accademici;
• tutti gli insegnamenti attivati dalla Facoltà di Scienze MM.FF.NN. per gli altri CdS che non siano già compresi nel piano degli studi del CdS in Informatica o nel piano di studio individuale;
• insegnamenti attivati presso altri corsi di laurea dell’Università degli Studi di Salerno purché giudicati coerenti con gli obiettivi della classe L-31 dal Consiglio di Area Didattica in Informatica.
Lo studente deve acquisire almeno 3 CFU a dimostrazione della conoscenza della lingua inglese. Tale verifica potrà essere effettuata mediante colloquio individuale oppure per riconoscimento di abilità linguistiche certificate almeno pari al livello A2 del CEFR. Ai crediti acquisiti per la conoscenza della lingua inglese non viene attribuito voto, ma solo l’attestazione del superamento della relativa verifica del profitto.
Il tirocinio (6 CFU) viene effettuato presso Enti pubblici o privati con i quali vengono stipulate apposite convenzioni, oppure presso uno dei laboratori di ricerca dell'Università, sotto la guida di un tutore.