Il Corso di laurea magistrale in Informatica è orientato alla formazione di laureati che devono:
- possedere solide conoscenze sia dei fondamenti che degli aspetti applicativi dei vari settori dell'informatica;
- conoscere in modo approfondito i principi, le strutture e l'utilizzo dei sistemi di elaborazione;
- conoscere fondamenti, tecniche e metodi di progettazione e realizzazione di sistemi informatici, sia di base sia applicativi;
- avere conoscenza di diversi settori di applicazione;
- essere in grado di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture.
Tra le attività che i laureati svolgeranno si indicano in particolare: l'analisi e la formalizzazione di problemi complessi, in vari contesti applicativi, la progettazione e lo sviluppo di sistemi informatici di elevata qualità e anche di tipo innovativo per la loro soluzione; la progettazione in ambiti correlati con l'informatica, nei settori dell'industria, dei servizi, dell'ambiente, della sanità, dei beni culturali e della pubblica amministrazione.
Il Corso di laurea magistrale in Informatica fornisce, pertanto, una ampia formazione teorica, metodologica, e tecnologica nelle aree fondamentali dell'Informatica e delle sue applicazioni. Sono specifici obiettivi formativi:
- La conoscenza e la comprensione dei principi dell'informatica e l’approfondimento del loro impiego nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi informatici nelle diverse aree di specializzazione.
- La capacità di porsi al giusto livello di astrazione nell’affrontare problemi informatici e di utilizzare tutti gli strumenti messi a disposizione dall’informatica e dalle discipline connesse.
- La capacità di applicare le conoscenze dello stato dell’arte e dei metodi innovativi alla soluzione di problemi del mondo reale svilupppando, se necessario, tecniche e soluzioni originali utilizzabili nei diversi contesti.
- La capacità di affrontare con autonomia e indipendenza il lavoro professionale, con buone capacità direttive, comunicative e manageriali nella conduzione di gruppi di lavoro formati da persone con livelli e settori di competenza diversi in contesti sia nazionali che internazionali.
I corsi prevedono, di norma, lo sviluppo di progetti che permettono allo studente di confrontarsi direttamente con la gli strumenti informatici più avanzati e con la risoluzione di problemi. Tutte le attività sopra esposte permettono agli studenti di interagire con i docenti del corso di Laurea per lo sviluppo di ricerche nelle varie tematiche dell'Informatica.
Requisiti per l'accesso
Possono accedere direttamente al Corso di laurea magistrale i laureati delle classi delle lauree:
- Scienze e tecnologie informatiche: classe 26 (DM 509), classe L 31 (DM 270)
- Ingegneria dell'informazione: classe 9 (DM 509), classe L 8 (DM 270)
- Scienze matematiche: classe 32 (DM 509), classe L 35 (DM 270)
Possono altresì accedervi coloro che siano in possesso di una laurea di altra classe, nonché coloro che siano in possesso di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo, a condizione che dimostrino di possedere le competenze necessarie per seguire con profitto gli studi. Tali studenti devono presentare una domanda di ammissione che includa:
- un documento rilasciato dall’Università di provenienza riportante, in Italiano o in Inglese, l’elenco degli esami sostenuti, la votazione ottenuta in ognuno dei corsi e la votazione finale ottenuta nel Corso di Laurea
- syllabi dei corsi
- eventuali esperienze lavorative e conoscenze professionali
- livello di conoscenza della lingua inglese
La Commissione Didattica, valuterà l’adeguatezza della preparazione individuale di tali studenti e delibererà sulla loro ammissibilità al corso di Laurea Magistrale in Informatica.
In ogni caso, come requisito minimo, lo studente deve aver maturato nel percorso formativo pregresso conoscenze e competenze informatiche di base su programmazione, algoritmi, ingegneria del software, gestione dei dati e sistemi (hardware, operativi, di rete, etc.) mediante attività formative equivalenti ad almeno 24 CFU nei settori INF/01 e ING-INF/05. Tali competenze devono essere state acquisite prima della verifica della preparazione individuale.
La Commissione Didattica verificherà l’adeguatezza della preparazione iniziale dello studente sulla base del curriculum vitae et studiorum. Tale verifica non mirerà a selezionare gli studenti ma soltanto a valutarne le reali possibilità di completamento degli studi. La Commissione Didattica può, se lo ritiene opportuno, richiedere che lo studente si sottoponga ad un colloquio personale o ad appositi test per verificare le sue conoscenze nei seguenti ambiti:
- fondamenti di informatica
- algoritmi e strutture dati
- architetture hardware e software
- basi di dati e sistemi informativi
- ingegneria del software
- programmazione secondo i principali paradigmi e linguaggi
- reti di calcolatori
L’ammissione al Corso di Laurea è subordinata all’esito positivo di tale valutazione. La notifica delle modalità di svolgimento dei colloqui, della data e del luogo di svolgimento degli stessi, avverrà attraverso un apposito avviso pubblicato con almeno 15 giorni di anticipo sul sito web della Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
Sbocchi professionali
Il laureato magistrale in Informatica potrà svolgere attività professionali relative alla progettazione, organizzazione, gestione e manutenzione di sistemi informatici complessi o innovativi, nelle imprese produttrici di sistemi informatici e nelle società di consulenza o di servizi informatici, ma anche nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese, nelle banche e più in generale, in tutte le organizzazioni che utilizzano sistemi informatici.
In particolare, il laureato magistrale in Informatica sarà in grado di svolgere attività di pianificazione, progettazione, sviluppo, direzione lavori, stima, collaudo e gestione di impianti e sistemi complessi o innovativi per la generazione, la trasmissione e l'elaborazione delle informazioni, con particolare riferimento alle informazioni di carattere multimediale, anche quando implichino l'uso di metodologie avanzate, innovative o sperimentali e quando i requisiti di sicurezza, privatezza e riservatezza siano prevalenti sugli altri aspetti tecnologici.
Inoltre, il corso di laurea magistrale mira a fornire solide conoscenze per favorire sbocchi occupazionali anche nei settori della formazione e della ricerca informatica sia industriale che di base.
In relazione alle professioni ISTAT, il laureato magistrale in Informatica si colloca al quarto livello e potrà assolvere a compiti del livello stesso in considerazione delle proprie attitudini e del livello di personale preparazione. I codici ISTAT che meglio descrivono i possibili ruoli a cui il laureato magistrale in Informatica può ambire sono:
2.1.1.4.1 - Specialisti nella ricerca informatica di base
2.1.1.4.2 - Analisti e progettisti di software applicativi e di sistema
2.1.1.4.3 - Analisti di sistema
2.1.1.4.4 - Specialisti in sicurezza informatica
2.1.1.4.5 - Specialisti in reti e comunicazioni informatiche
2.6.2.0.0 - Ricercatori e tecnici laureati nelle scienze matematiche e dell’informazione
I laureati hanno, inoltre, la possibilità di iscriversi all'Albo di Ingegnere (settore dell'Informazione - sez. A) mediante il superamento di un esame di Stato per il conseguimento dell’abilitazione per l’esercizio professionale ed intraprendere attività di libera professione e di consulenza.
Prosecuzione degli studi
La Laurea magistrale in Informatica ha come naturale prosecuzione degli studi corsi di Dottorato di Ricerca nell’ambito delle discipline informatiche.
Informazioni e tutorato
Il Corso di laurea si impegna ad offrire un servizio di tutorato nei confronti degli studenti. Il tutore è un docente che serve da riferimento per lo studente. Tipicamente ci si aspetta che lo studente incontri il tutore una volta per semestre per discutere ed avere consigli su problemi che riguardano l'organizzazione dello studio, i piani di studio, la scelta dell'orientamento, e la scelta dell'area in cui svolgere la tesi di Laurea in Informatica. All'inizio del primo anno accademico ad ogni studente viene assegnato un docente-tutor che lo segue fino al compimento degli studi.
Inoltre, ogni docente svolge tre ore di assistenza settimanali durante le quali è a disposizione degli allievi per chiarimenti su tematiche legate ai propri corsi.
Lo studente può ricevere assistenza per tutto quello che riguarda le procedure amministrative presso la Segreteria Studenti di Facoltà.
Durante il Corso degli Studi gli studenti possono partecipare a seminari e brevi corsi organizzati da docenti con il supporto di aziende del settore dell'ICT ed esperti di Risorse Umane.
Organizzazione della didattica
Per il conseguimento della Laurea Magistrale in Informatica è necessario aver conseguito 120 CFU (Credito Formativo Universitario). Il corso ha una durata normale di due anni.
Il Corso di Laurea è articolato in tre curricula:
- Intelligenza computazionale
- Reti
- Sistemi informatici e tecnologie del software.
Il Corso prevede una prima parte di 4 insegnamenti comuni a tutti i curricula, per un totale di 36 CFU. Una seconda parte di insegnamenti costituisce la specializzazione del percorso formativo con materie caratterizzanti di ciascun curriculum, per un totale di 3 esami da 9 CFU. Una terza parte di insegnamenti curriculari, per un totale di 24 CFU in al più 4 esami, consente di allargare il quadro delle conoscenze in molteplici direzioni sulle quali specializzare ulteriormente la formazione individuale su tematiche specifiche. Lo studente deve, inoltre, inserire nel proprio piano di studi attività a scelta per un totale di 12 CFU individuandole liberamente tra:
• tutti gli insegnamenti a libera scelta attivati dalla Facoltà di Scienze MM.FF.NN.;
• tutti gli insegnamenti attivati dalla Facoltà di Scienze MM.FF.NN. per altri Corsi di laurea e che non siano già compresi nel piano degli studi del Corso di laurea magistrale in Informatica o nel piano di studio individuale;
• insegnamenti attivati presso altri Corsi di laurea dell’Università degli Studi di Salerno purché giudicati coerenti con gli obiettivi della classe LM-18.
Gli studenti nel corso del primo anno sono tenuti a scegliere il curriculum e presentare il piano di studi compilando un modello on-line. I termini di presentazione sono stabiliti nel Manifesto degli Studi di Ateneo. I piani di studio verranno esaminati ed approvati dalla competente struttura didattica. Il piano delle attività formative del Corso di laurea magistrale in Informatica offerto agli studenti per ciascuno dei tre curricula è pubblicato annualmente sul sito web della Facoltà.
L’attività didattica è organizzata in modo da richiedere annualmente allo studente 1500 ore di lavoro di apprendimento, di cui almeno i 3/5 sono riservati allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale. La didattica del Corso di laurea è articolata per ciascun anno di corso in semestri, ciascuno di 13 settimane circa, seguiti da periodi di esame di circa 7 settimane. Di norma, il primo semestre inizia nell’ultima decade di settembre e termina a febbraio mentre il secondo inizia a marzo e termina a luglio (inclusi i periodi di esame). Sono previste interruzioni delle attività didattiche per le vacanze natalizie e pasquali. Nel corso di tali periodi didattici possono essere svolte prove d’esame in itinere relative alle attività formative tenute. Alla fine di ogni semestre sono previsti due appelli di esame per gli studenti che non hanno superato le prove in itinere. Nel mese di Settembre è previsto un appello di esame per tutte le attività formative. Sono previste, di norma, sette sedute di laurea durante l’arco dell’anno accademico che si terranno secondo un calendario stabilito all’inizio dell’anno accademico.
La didattica è fornita in varie tipologie come: lezioni frontali in aula, esercitazioni in aula ed in laboratorio, tirocini, seminari, stages individuali o di gruppo presso laboratori interni o strutture esterne convenzionate con relazioni sull’attività svolta. Per ogni CFU delle attività formative del corso di Laurea Magistrale in Informatica le ore di didattica assistita sono le seguenti:
- Lezione frontale: 8 ore per CFU;
- Esercitazione in aula: 12 ore per CFU;
- Esercitazione in laboratorio: 12 ore per CFU;
- Altre attività: fino ad un massimo di 25 ore.
I corsi prevedono, di norma, lo sviluppo di progetti che permettono allo studente di confrontarsi direttamente con la gli strumenti informatici più avanzati e con la risoluzione di problemi. Tutte le attività permettono agli studenti di interagire con i docenti del Corso per lo sviluppo di ricerche nelle varie tematiche dell'Informatica. La frequenza alle attività di lezione, esercitazione e laboratorio, costituendo un requisito essenziale per un proficuo apprendimento, è fortemente consigliata.
Per conseguire la Laurea magistrale in Informatica lo studente deve sostenere una prova finale del valore di 20 CFU che consiste nella preparazione, stesura e discussione di una tesi di Laurea su un argomento concordato con un relatore interno. La tesi deve essere sviluppata con ampia autonomia dallo studente e con l’apporto di significativi contributi originali che possono essere di carattere teorico, metodologico, progettuale o implementativo. La tesi potrà anche includere lo sviluppo di un progetto presso aziende o enti esterni, secondo modalità stabilite dall’Area Didattica. La commissione esprime una valutazione conclusiva in centodecimi con eventuale lode, tenendo conto dell’intera carriera dello studente all’interno del corso di studio, della sua maturità culturale e della capacità di elaborazione intellettuale personale, delle valutazioni sulle attività formative precedenti e sulla prova finale che esprime la valutazione.