unisa ITA  unisa ENG


Rubrica

Offerta formativa 2012-2013

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE - FISICA
Classe LM 17
Anno di attivazione 2010
Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI
Presidenza
Preside Prof. Maria TRANSIRICO
tel. 089 969787
fax 089 969608
Sito Web della facoltà
Area Didattica
Fisica
Presidente Prof. Sandro Pace
tel. 089 969488
fax 089 969658
Sito Web dell'area didattica
Obiettivi del corso di laurea
I laureati magistrali acquisiscono:
- una solida preparazione culturale di base nella fisica classica e moderna e nei più recenti sviluppi della fisica contemporanea sulla base della meccanica quantistica, della relatività e delle analisi statistiche di sistemi complessi,
- una buona conoscenza di avanzati strumenti matematici idonei per una adeguata analisi dei fenomeni in accordo con tali sviluppi,
- una buona capacità di utilizzare le moderne e sofisticate strumentazioni di misura in laboratori di ricerca, come apparecchiature per osservazioni in fisica dei materiali, delle alte energie (acceleratori di particelle), apparecchiature elettroniche, alcune strumentazioni nell'ambito astrofisico ed apparati nel campo della fisica applicata.
- una adeguata padronanza di strumenti informatici che consentono sia l’acquisizione automatica dei dati dagli apparecchi di misura e la loro elaborazione, sia di avere un potenziamento dell’attività di ricerca attraverso la computazione e la simulazione numerica.
Requisiti per l'accesso
Per accedere al Corso di laurea magistrale in Fisica bisogna aver conseguito la Laurea in una delle seguenti Classi o possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo:
* ex DM 270: tutte le lauree della Classe L 30
* ex DM 509: laurea della Classe 25 - Scienze e tecnologie fisiche.
Per i laureti di altre classi affini sarà necessaria la valutazione del curriculum studiorum ed eventualmente un colloquio orale.
Sbocchi professionali
La Laurea magistrale in Fisica offre la possibilità di avviarsi, anche tramite il dottorato di ricerca, all’inserimento nell'ambito della ricerca teorica e sperimentale, dell'alta formazione e nell'ambito della gestione di apparecchiature complesse in settori pubblici e privati, promuovendo l'innovazione tecnologica delle imprese e dei settori della sanità, dell'ambiente e dei beni culturali.

Più in generale la preparazione versatile del fisico permetterà di fornire un supporto scientifico in attività produttive in settori molto ampi e nel terziario avanzato e di affrontare con successo problemi e lavori di carattere interdisciplinari proponendo soluzioni innovative.
Infine con la Laurea magistrale in Fisica si può sostenere (previo tirocinio) l'esame per l'iscrizione ai livelli superiori dell'albo degli esperti qualificati in radioprotezione per il controllo di sorgenti di radiazioni Ionizzanti e non ionizzanti in particolare nel campo sanitario ed ambientale.
Prosecuzione degli studi
Il laureato magistrale può proseguire gli studi frequentando Dottorati di ricerca oppure master di II livello dell'area delle scienze fisiche e in settori ad essi affini.


Informazioni e tutorato
Il Corso si impegna ad offrire un servizio di tutorato nei confronti degli studenti. Il docente-tutor è il riferimento dello studente per la risoluzione di eventuali problemi tecnici quali la compilazione dei piani di studio, la propedeuticità degli esami, la scelta della tesi di laurea, del tirocinio formativo etc.
Organizzazione della didattica
Gli studenti sono tenuti a presentare il piano di studi compilando un modello on-line.
Ordinamento didattico del corso
Download dell'ordinamento didattico