unisa ITA  unisa ENG


Rubrica

Offerta formativa 2012-2013

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE - MATEMATICA
Classe LM 40
Anno di attivazione 2010
Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI
Presidenza
Preside Prof. Maria TRANSIRICO
tel. 089 969787
fax 089 969608
Sito Web della facoltà
Area Didattica
Matematica
Presidente Prof. Beatrice PATERNOSTER
tel. 089 968230
fax 089 963303
Sito Web dell'area didattica
Obiettivi del corso di laurea
I laureati magistrali dovranno acquisire una solida preparazione culturale di base nell'area della matematica e una buona padronanza dei metodi propri della disciplina; conoscere approfonditamente il metodo scientifico di indagine; avere una elevata preparazione scientifica ed operativa delle discipline che caratterizzano la classe; avere conoscenze matematiche specialistiche, anche nel contesto di altre scienze, dell'ingegneria e di altri campi applicativi, a seconda degli obiettivi specifici del corso di studio; essere in grado di analizzare e risolvere problemi complessi, anche in contesti applicativi; avere specifiche capacità per la comunicazione dei problemi e dei metodi della matematica; essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre al'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari; avere capacità relazionali e decisionali, ed essere capaci di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità scientifiche e organizzative.
Le competenze acquisite permettono al laureato di: iniziare la ricerca in un campo di specializzazione; ricoprire funzioni di elevata responsabilità con compiti di ricerca sia scientifici che applicativi anche nella costruzione e nello sviluppo computazionale di modelli matematici; svolgere attività nei diversi ambiti di interesse, ovvero ambientale, sanitario, industriale, finanziario, nei servizi, nella pubblica amministrazione nonché nei settori della comunicazione matematica e della scienza.
Requisiti per l'accesso
Per essere ammesso al Corso lo studente deve essere in possesso di laurea (anche di ordinamento antecedente il DM 509) o di diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
L'accesso al Corso è condizionato:
a) al possesso (all'atto dell'iscrizione) di crediti formativi universitari conseguiti a seguito di attività che complessivamente per i loro contenuti e la loro ampiezza consentano una proficua prosecuzione degli studi in ambito prettamente matematico.
b) all'adeguatezza della preparazione personale dello studente; la verifica di tale idoneità verrà svolta tenendo conto della carriera pregressa e delle motivazioni dello studente.
Gli studenti in possesso della laurea in Matematica (anche di ordinamento antecedente il DM 509), o del diploma universitario di durata triennale, possono immatricolarsi direttamente al Corso di laurea magistrale in Matematica.
Gli studenti in possesso di altra laurea devono allegare alla domanda d’iscrizione:
- un documento rilasciato dall’Università di provenienza riportante l’elenco degli esami sostenuti, la votazione ottenuta in ognuno dei corsi e la votazione finale ottenuta nel Corso di laurea;
- syllabi dei corsi
- attestazioni di eventuali esperienze lavorative e conoscenze professionali
- attestazione del livello di conoscenza della lingua inglese.
La verifica dell’adeguatezza della loro personale preparazione sarà effettuata da un’apposita commissione sulla base dell’analisi della loro carriera pregressa e, qualora la Commissione lo ritenga necessario, allo studente potrà essere richiesto di sostenere un colloquio per la valutazione della sua preparazione individuale, teso a stimare le possibilità di completamento degli studi.
In base alla valutazione degli obiettivi raggiunti e dell’attività svolta dal richiedente, potranno essere riconosciuti crediti maturati in corsi di laurea magistrali.
Sbocchi professionali
I laureati magistrali potranno iniziare la ricerca in un campo di specializzazione; ricoprire funzioni di elevata responsabilità con compiti di ricerca sia scientifici che applicativi anche nella costruzione e nello sviluppo computazionale di modelli matematici; svolgere attività nei diversi ambiti di interesse, ovvero ambientale, sanitario, industriale, finanziario, nei servizi, nella pubblica amministrazione nonché nei settori della comunicazione matematica e della scienza.
Prosecuzione degli studi
La laurea magistrale fornisce una preparazione adeguata per accedere a Corsi di dottorato di ricerca in Matematica o Matematica applicata.

Informazioni e tutorato
Esiste un servizio di tutorato e sono previsti 30 tutors. Inoltre i docenti sono a disposizione per spiegazioni, secondo un orario di ricevimento disponibile sul sito della Facoltà.
Organizzazione della didattica
L'organizzazione della didattica è semestrale. La modalità di svolgimento degli insegnamenti è convenzionale, e prevede sia lezioni teoriche che esercitazioni in aula o in laboratorio. Per molti corsi viene anche offerto un supporto via web che prevede pubblicazione del materiale didattico ed interazione con il docente e gli altri studenti. È fortemente consigliata la frequenza. Gli studenti sono tenuti a presentare il piano di studi compilando un modello on line. Sono previste di norma sette sessioni d'esami, nei mesi di gennaio, febbraio, aprile-maggio, giugno, luglio, settembre, novembre-dicembre. Sono previste, di norma, otto sedute di laurea.
Informazioni ulteriori
L'Area didattica di Matematica è impegnata nella valutazione di qualità del Corso, adottando il sistema di gestione della qualità del modello CRUI 2005, basato su un processo di autovalutazione seguito da una valutazione esterna della qualità del servizio offerto. Il modello adottato prevede l'organizzazione di tutte le attività attinenti al Corso di studio in una struttura integrata, e la valutazione periodica di tali attività, con il coinvolgimento di tutto il personale e delle parti interessate esterne, correlando le attività di didattica con quelle di ricerca, al fine di formare figure professionali di elevata qualità.
Il sistema di gestione della qualità si è rivelato uno strumento estremamente utile per ragionare sulla validità e adeguatezza dell’erogazione dei servizi, per migliorare la progettazione, l’organizzazione e l’erogazione dell’offerta formativa.
Ordinamento didattico del corso
Download dell'ordinamento didattico