unisa ITA  unisa ENG


Rubrica

Offerta formativa 2012-2013

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE - SCIENZE AMBIENTALI
Classe LM 75
Anno di attivazione 2010
Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI
Presidenza
Preside Prof. Maria TRANSIRICO
tel. 089 969787
fax 089 969608
Sito Web della facoltà
Area Didattica
Scienze ambientali
Presidente Prof. Anna ALFANI
tel. 089 969539
fax 089 969603
Sito Web dell'area didattica
Obiettivi del corso di laurea
Il Corso di laurea magistrale, attraverso l’integrazione e l’approfondimento sperimentale di discipline inerenti problematiche ambientali, fornisce conoscenze e competenze per quanto riguarda:
• la capacità di individuare le complesse interazioni che caratterizzano i sistemi ambientali;
• le metodologie d’indagine del territorio finalizzate al monitoraggio, alla gestione e alla salvaguardia delle risorse ambientali;
• la valutazione di impatto ambientale e la certificazione di sistemi di gestione ambientali;
• la progettazione di interventi di risanamento e di controllo ambientale;
• la promozione e il coordinamento di iniziative di politica ambientale.
Requisiti per l'accesso
Sono ammessi al Corso i laureati triennali della Classe 27 (ordinamento ex DM 509) e della Classe L 32 (ordinamento ex DM 270)che abbiano riportato una votazione superiore a 90/110.
Sono inoltre ammessi tutti coloro che hanno conseguito un diploma di laurea di altre classi di laurea o altro titolo, anche conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Per l'immatricolazione al corso di laurea magistrale in Scienze ambientale gli interessati dovranno presentare il curriculum degli studi. Sono richieste conoscenze di base di matematica e fisica; conoscenze di chimica, biologia, ecologia e geologia. È comunque prevista una verifica della personale preparazione.
La commissione didattica in considerazione del curriculum pregresso e/o del voto riportato alla laurea conseguita precedentemente, stabilirà le modalità di accertamento delle conoscenze individuali necessarie per l'accesso al Corso di laurea magistrale.
Sbocchi professionali
La formazione culturale acquisita dai laureati magistrali consentirà loro di gestire la politica ambientale di enti, organizzazioni, società o di qualsiasi altro soggetto pubblico o privato, di esercitare libere attività professionali quali la consulenza e l’imprenditoria, ricoprire un ruolo primario nel formare operatori pubblici e privati di settore e svolgere attività di ricerca e di docenza.
I laureati nel corso di laurea magistrale avranno prospettive di impiego in qualità di funzionari e dirigenti sia nel settore pubblico che in quello privato nell'ambito di attività per il monitoraggio ambientale, per la raccolta e l'elaborazione di dati ambientali, per la predisposizione di piani di salvaguardia e risanamento, per la valutazione degli interventi sull'ambiente, per il trattamento dei rifiuti.
Prosecuzione degli studi
La prosecuzione degli studi prevede la possibilità di accedere a corsi di Dottorato di ricerca e a master di II livello.
Informazioni e tutorato
I docenti sono a disposizione per l'assistenza agli studenti in aula e al di fuori dell'orario di lezione, in particolare per le attività di laboratorio e di ricerca per il progetto della tesi di laurea. Il sito web e le bacheche assicurano una continua informazione.
Organizzazione della didattica
La didattica è articolata in semestri.
Il percorso formativo prevede corsi obbligatori e corsi opzionali che gli studenti possono scegliere nell’ambito di quelli attivati dall'area didattica, oltre ad un esame a scelta libera, per un totale di 12 esami. Non sono previsti curricula predefiniti, ma gli studenti hanno la possibilità di definire un proprio piano di studi che devono sottoporre all'approvazione del Consiglio di Area didattica. Un insegnamento annuale, Laboratorio integrato di analisi di sistemi ambientali, vede una forte interazione di approcci biologici, chimici e geologici allo studio di un sistema ambientale, con attività di campo e di laboratorio e con elaborazione dei dati ottenuti. Gli studenti devono lavorare ad un progetto di tesi sperimentale presso laboratori di ricerca dell'Università di Salerno o di altra Università o presso Istituti e Agenzie pubbliche e Aziende private convenzionate con l'Università di Salerno; i dati originali ottenuti costituiscono oggetto di discussione della tesi dell’esame di laurea.
Informazioni ulteriori
Il Corso prevede numerose attività sperimentali, con esperienze collettive svolte sia in laboratorio che in campo.

Ordinamento didattico del corso
Download dell'ordinamento didattico