unisa ITA  unisa ENG


Rubrica

Offerta formativa 2012-2013

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE - BIOLOGIA
Classe LM 6
Anno di attivazione 2009
Facoltà di SCIENZE MATEMATICHE FISICHE E NATURALI
Presidenza
Preside Prof. Maria TRANSIRICO
tel. 089 969787
fax 089 969608
Sito Web della facoltà
Area Didattica
Biologia
Presidente Prof. Carla ESPOSITO
tel. 089 969555
fax 089 969603
Sito Web dell'area didattica
Obiettivi del corso di laurea
Il Corso di laurea magistrale in Biologia prosegue e completa il processo di formazione intrapreso dallo studente con il Corso di laurea in Scienze biologiche. L'obiettivo del Corso è la formazione di dottori magistrali esperti nel campo della biologia molecolare e applicata. In particolare, il percorso didattico è caratterizzato da corsi avanzati nel campo della genetica, della biologia molecolare, della biologia dello sviluppo e della riproduzione, della fisiologia umana e della fisiopatologia. La preparazione teorica dello studente sarà affiancata da una significativa esperienza di lavoro sperimentale in laboratorio, focalizzata allo svolgimento della tesi, per l'acquisizione degli strumenti culturali e la capacità di analisi critica necessari allo svolgimento di attività di ricerca, di progettazione e consultazione continua della letteratura internazionale più avanzata.
Requisiti per l'accesso
Possono accedere al Corso coloro che abbiano conseguito una laurea triennale in Scienze biologiche presso qualunque Università italiana, nell’ambito di un percorso formativo congruente con le indicazioni nazionali per le attività formative di base. Per coloro che avessero conseguito una Laurea triennale o quinquennale di altre classi affini, o coloro che siano in possesso di altri titoli di studio, riconosciuti idonei, conseguiti in Italia o all’estero, è prevista una verifica con lo scopo di individuare il possesso della preparazione propedeutica alle discipline del Corso di laurea magistrale.
Sbocchi professionali
I principali sbocchi occupazionali si riferiscono a:
- attività professionali e di progetto in ambiti correlati con le discipline biologiche, negli istituti di ricerca, pubblici e privati, nei settori dell'industria, della sanità e della pubblica amministrazione, con particolare riguardo alla conoscenza integrata e alla tutela degli organismi animali e vegetali, dei microrganismi, della biodiversità, dell'ambiente; allo studio e alla comprensione dei fenomeni biologici a livello molecolare e cellulare; alle metodologie bioinformatiche; alla diffusione e divulgazione scientifica delle relative conoscenze; ai laboratori di analisi biologiche e microbiologiche, di controllo biologico e di qualità dei prodotti di origine biologica; alle applicazioni biologiche e biochimiche in campo industriale, sanitario, nutrizionistico, ambientale e dei beni culturali;
- attività di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica, nonché di gestione e progettazione delle tecnologie.
Prosecuzione degli studi
Al fine di un'eventuale prosecuzione di studi universitari in altri corsi di studio, la laurea magistrale costituisce titolo valido per l'accesso a numerosi Dottorati di ricerca e Master universitari di secondo livello, presso l’Università degli Studi di Salerno o presso altre Università.
Informazioni e tutorato
Esiste un servizio di tutorato che prevede 10 tutors. Assistenza ed informazioni possono essere ottenute dalla segreteria didattica e dalla Presidenza della Facoltà.
Organizzazione della didattica
L'attività didattica è organizzata in modo da richiedere annualmente allo studente 1500 ore di lavoro di apprendimento, di cui almeno i 3/5 sono riservati allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale. La didattica del Corso di laurea è articolata in semestri. Di norma, il primo semestre inizia a ottobre e termina a febbraio mentre il secondo inizia a marzo e termina a luglio (inclusi i periodi di esame).
Informazioni ulteriori
Il Corso prevede un sistema di valutazione della qualità delle attività svolte (oltre alla raccolta delle opinioni degli studenti frequentanti) conforme al modello CRUI.
Ordinamento didattico del corso
Download dell'ordinamento didattico
Guida dello studente
Guida dello studente