Il Corso di laurea in Ingegneria meccanica forma una figura professionale di elevato livello applicativo che possiede al contempo un’adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, e che è capace di integrarsi facilmente nell’attività produttiva, essendo in grado di affrontare problemi tecnico-industriali nell’immediato e di recepire ed utilizzare l’innovazione.
In particolare il profilo professionale è quello di un ingegnere meccanico che sia in grado di:
- utilizzare tecniche e strumenti per la progettazione assistita di componenti, di sistemi e di processi;
- condurre l’istallazione ed il collaudo di macchinari ed impianti;
- curare la gestione della produzione, la manutenzione ed il controllo di qualità;
- svolgere attività di promozione ed assistenza tecnica;
- analizzare ed interpretare dati sperimentali.
Requisiti per l'accesso
Per l’accesso al Corso di laurea è prevista una verifica del possesso, da parte dello studente, di adeguate conoscenze di base pre-universitarie, attraverso una prova di accesso obbligatoria consistente in quesiti a risposte multiple, in elaborazioni logiche ed in esercizi. Se la verifica non è positiva, vengono indicati specifici obblighi formativi (OFA) che comportano la possibilità di iscriversi all’Anno di preparazione agli studi di Ingegneria, per il successivo inserimento assistito a uno dei corsi di Laurea triennale (vedi sul sito www.ingegneria.unisa.it).
Sbocchi professionali
Il laureato in Ingegneria meccanica avrà ampie possibilità occupazionali presso aziende manifatturiere per la produzione, l'installazione ed il collaudo, la manutenzione e la gestione di macchine, linee e reparti di produzione, sistemi complessi ed in particolare presso:
- industrie meccaniche, elettromeccaniche, aeronautiche e spaziali;
- industrie per l’automazione e la robotica;
- industrie manifatturiere;
- imprese impiantistiche;
- aziende municipali di servizi;
- studi professionali di progettazione e peritali;
- istituti e laboratori di ricerca di aziende pubbliche e private.
Prosecuzione degli studi
Per i laureati è possibile accedere al Corso di laurea magistrale in Ingegneria meccanica
Informazioni e tutorato
Il Corso vuole formare un laureato di qualità che viene seguito e assistito per tutta la durata degli studi. Sono previsti interventi che mirano a sostenere e a sviluppare la capacità dello studente di compiere scelte consapevoli, utili a progettare al meglio il proprio futuro:
- Supporto in ingresso ed in uscita: il Corso di laurea promuove attività di orientamento in ingresso in collaborazione con il Centro di Ateneo per l'Orientamento ed il Tutorato (CAOT).
- Supporto in itinere: ogni studente nel momento in cui si immatricola è affidato da un'apposita commissione ad un tutor che ha la funzione di assisterlo e guidarlo durante tutto il ciclo di studi; per gli studenti diversamente abili è prevista l'assistenza di un tutor specifico che li aiuti anche a risolvere problemi di ordine strettamente pratico.
Organizzazione della didattica
I corsi di insegnamento sono organizzati in due semestri di 12 settimane, da ottobre a gennaio e da marzo a giugno.
Il corso si conclude con una prova finale, che consiste nella preparazione e discussione di un elaborato di carattere prevalentemente applicativo, sviluppato nell'ambito delle discipline del Corso di laurea. L'elaborato viene discusso dinanzi ad una commissione, di norma con l'ausilio di mezzi multimediali.
Informazioni ulteriori
Il Corso di laurea individua le esigenze formative del mondo del lavoro attraverso consultazioni dirette e/o studi e indagini disponibili e/o altre modalità idonee e affidabili. Il Corso di laurea controlla lo svolgimento delle attività formative al fine di verificare la corrispondenza con quanto progettato e pianificato e di rilevare l’efficacia percepita dalle parti interessate. Sono presenti servizi di informazione, assistenza e supporto tali da facilitare l’apprendimento e la progressione nella carriera degli studenti.
Il Corso di laurea raccoglie, documenta e analizza i propri risultati, almeno per quanto riguarda:
• studenti iscritti,
• carriera accademica degli studenti (efficacia interna),
• opinioni degli studenti frequentanti su insegnamenti e altre attività formative,
• sbocchi professionali degli studenti che hanno conseguito il titolo di studio (efficacia esterna).