Il corso di studi intende formare laureati dotati di una solida preparazione di base e di competenze scientifiche trasversali nel campo dell'ingegneria dell'informazione. Tale
preparazione è tesa a fornire le competenze necessarie per manutenere, gestire ed intervenire su sistemi e apparati dedicati all'acquisizione, elaborazione e trasmissione delle informazioni e al trattamento efficiente dell'energia. La formazione impartita fornisce sia gli strumenti metodologici per analizzare l'ampia gamma di fenomeni fisici che riguardano le diverse fasi di trattamento dell'informazione o dell'energia, sia le competenze applicative necessarie per interpretare e sfruttare i vantaggi della continua
innovazione del settore elettronico in modo che il laureato possa anche contribuire alla sintesi di apparati innovativi di media complessità.
Per raggiungere tali obiettivi il percorso formativo del laureato in Ingegneria Elettronica si articola su tre livelli:
a) formazione generale di base, nell'ambito della matematica, della fisica, della statistica applicata all'ingegneria e dell'informatica
b) formazione nelle discipline ingegneristiche di base, con particolare riferimento agli aspetti inerenti i circuiti elettrici, la teoria dei sistemi, l'analisi dei segnali e i fondamenti dell'elettronica e delle misure.
c) formazione nelle discipline caratterizzanti l'ingegneria elettronica (misure, campi elettromagnetici e elettronica), finalizzata all'acquisizione di competenze
interdisciplinari.
Nel corso del terzo anno, mediante una opportuna scelta di insegnamenti opzionali, l'allievo potrà orientare il suo percorso verso la prosecuzione degli studi in un Corso di Laurea Magistrale o verso approfondimenti orientati all'inserimento nel mondo del lavoro.
Al termine del corso di studio il laureato acquisirà le conoscenze degli aspetti metodologici e delle tecniche di progettazione di apparati e sistemi utilizzati nella produzione, elaborazione e trasmissione delle informazioni, una buona padronanza di metodologie e strumenti di analisi dell'elettronica, dell'elettromagnetismo, delle misure elettroniche,delle telecomunicazioni per l'analisi di sistemi di trasmissione dell'informazione, sull'impiego dei sistemi di controllo, sul dimensionamento di impianti, dell'hardware per l'elaborazione di informazioni, sia analogiche che digitali.
Durante il 3° anno l'allievo deve seguire un tirocinio in un'azienda o in un ente esterno all'università. Inoltre, deve frequentare seminari obbligatori con esperti di aziende e enti per la presentazione di aspetti caratteristici della professione dell'ingegnere.
La prova finale consta nella preparazione, sotto la supervisione di un docente, di una monografia scritta, su un argomento che può essere correlato al tirocinio.
Requisiti per l'accesso
In base al D.M. 270/04 art. 6, l'ammissione ai corsi di laurea di primo livello è subordinata al possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o quadriennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Per l’accesso al Corso di laurea è prevista una verifica del possesso, da parte dello studente, di adeguate conoscenze di base (nella matematica, nelle scienze e nella comprensione verbale), attraverso una prova di accesso obbligatoria consistente in quesiti a risposte multiple, in elaborazioni logiche ed in esercizi (vedi sul sito www.cisiaonline.it). Se la verifica non è positiva, vengono indicati specifici obblighi formativi (OFA) che comportano la possibilità di iscrizione all’Anno di “Preparazione agli studi di Ingegneria”, per il successivo inserimento assistito in uno dei corsi di laurea triennale (vedi sul sito www.ingegneria.unisa.it).
Sbocchi professionali
Gli sbocchi professionali sono legati sia agli ambiti lavorativi in cui si progettano e sviluppano prodotti e sistemi nell’ambito dell’elettronica e in particolare:
• industrie di progettazione e produzione di dispositivi, circuiti e sistemi elettronici;
• industrie manifatturiere, settori della pubblica amministrazione e imprese di servizi che impiegano sistemi informativi per la gestione e l’automazione dei processi produttivi;
• società d'ingegneria, di consulenza o di integrazione di sistemi;
• società e enti pubblici di gestione dei servizi (telecomunicazioni, energia, trasporti, ecc.);
• laboratori tecnico-scientifici.
La Laurea in Ingegneria elettronica consente l'accesso - previo il superamento di un esame di Stato - alla Sezione B dell’Albo degli Ingegneri - Settore dell'Informazione, con il titolo di Ingegnere dell'Informazione junior.
Prosecuzione degli studi
Lo studente interessato a proseguire ulteriormente gli studi potrà iscriversi ai Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica o in Ingegneria Informatica dell'Università di Salerno.
Informazioni e tutorato
Presso le seguenti strutture è possibile consultare il regolamento didattico del corso:
- Facoltà di Ingegneria, Via Ponte Don Melillo, 84084 Fisciano (SA), tel 089 964029, fax 089 964343, email: presing@unisa.it
- Area didattica di Ingegneria dell'Informazione, Via Ponte Don Melillo, 84084 Fisciano (SA), tel 089 964167, fax 089 964343, e-mail: adinf@unisa.it
Lo studente viene seguito e assistito per tutta la durata degli studi con interventi che mirano a sviluppare le capacità di compiere scelte autonome e consapevoli attraverso attività di:
- orientamento in ingresso, anche in collaborazione con il Centro di Ateneo per l'Orientamento ed il Tutorato (CAOT);
- supporto in itinere (tutorato).
Il tutor ha la funzione di assistere e guidare lo studente durante tutto il ciclo di studi (ad esempio, per compilare il piano di studi) e del suo svolgimento (organizzazione, supporti didattici per superare difficoltà momentanee, ecc.).
Per gli studenti diversamente abili è prevista l'assistenza di un tutor specifico per risolvere problemi di ordine pratico.
Inoltre, l'Area didattica è articolata in varie Commissioni (ad esempio per la gestione dei piani di studio, progetti Erasmus, ecc.) che forniscono le informazioni ed il necessario supporto agli allievi. L'elenco delle commissioni e dei docenti che ne fanno parte è disponibile sul sito dell'Area Didattica (http://www.adinf.unisa.it).
Organizzazione della didattica
I corsi di insegnamento sono organizzati in due semestri di 12 settimane, da ottobre a gennaio e da marzo a giugno a cui seguono i periodi di esame di 8 settimane (più quattro settimane a settembre). La didattica è generalmente organizzata in moduli da 60/90 ore, di cui una parte rilevante è riservata ad attività esercitative e a pratiche di laboratorio. Alcune attività didattiche hanno carattere interdisciplinare per abituare l’allievo a generalizzare metodi e tecniche impartite nei vari corsi, a impiegare software complessi, ad analizzare ed interpretare i dati, a progettare opere e condurre cantieri.
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato di carattere prevalentemente applicativo, sviluppato nell'ambito delle discipline del Corso di laurea. L'elaborato è corredato da presentazione multimediale, discussa dal candidato durante lo svolgimento della prova finale.
Informazioni ulteriori
Il Corso di laurea adotta un sistema di gestione e valutazione della qualità secondo standard riconosciuti (modello CRUI EUR-ACE). Sul sito dell’Area didattica (http://www.adinf.unisa.it) sono disponibili i rapporti degli ultimi anni.
Il Corso di Laurea controlla lo svolgimento delle attività formative al fine di verificare la corrispondenza con quanto progettato e pianificato e di rilevare l’efficacia percepita dalle parti interessate.
Sono presenti servizi di informazione, assistenza e supporto tali da facilitare l’apprendimento e la progressione nella carriera degli studenti.
Il Corso di Laurea raccoglie, documenta e analizza i propri risultati, almeno per quanto riguarda:
• studenti iscritti,
• carriera accademica degli studenti (efficacia interna),
• opinioni degli studenti frequentanti su insegnamenti e altre attività formative,
• sbocchi professionali degli studenti che hanno conseguito il titolo di studio (efficacia esterna).