unisa ITA  unisa ENG


Rubrica

Offerta formativa 2012-2013

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE - INGEGNERIA GESTIONALE
Classe LM 31
Anno di attivazione 2008
Facoltà di INGEGNERIA
Presidenza
Preside Prof. Vitale CARDONE
tel. 089 964029
fax 089 964343
Sito Web della facoltà
Area Didattica
Ingegneria meccanica
Presidente Prof. Gianfranco RIZZO
tel. 089 964041
fax 089 964343
Sito Web dell'area didattica
Obiettivi del corso di laurea
Il Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale forma una figura professionale capace di affrontare, nelle aziende manifatturiere e di servizi, aspetti modellistici connessi con l’ottimizzazione delle attività di innovazione, sviluppo e reingegnerizzazione dei processi industriali.
Il Corso prevede un unico percorso orientato all’approfondimento delle discipline di carattere prevalentemente metodologico nei settori caratterizzanti dell’ingegneria gestionale; in particolare un ruolo significativo è attribuito alle discipline dell’impiantistica industriale, della gestione della produzione e dell’innovazione, del marketing, del controllo di gestione, dello sviluppo di prodotto.
Requisiti per l'accesso
L’iscrizione al Corso di laurea magistrale, è subordinato al possesso della laurea di primo livello, o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo dalla Facoltà, di requisiti curriculari e di adeguata preparazione personale, per i quali si rinvia al Regolamento didattico della Facoltà di Ingegneria.
Sbocchi professionali
L’ingegnere gestionale è una figura che trova, come sede naturale di occupazione, le imprese e le aree di attività ove problematiche, anche molto complesse, di gestione e di tecnologia rappresentano un elemento critico che interagisce con le variabili economiche, sociali ed ambientali, e l’innovazione in generale gioca un ruolo rilevante. Per tale motivo, esso rappresenta una figura necessaria alle aziende che intendono attivare ruoli di integrazione tra diverse aree e competenze interne, funzionali a sviluppare e/o a potenziare le capacità aziendali in campi quali il Supply Chain Management, il Sales and Operations Planning, il Project Management and Financing, il Businees Process Reengineering, il New Product Development, il Technology Management.
Prosecuzione degli studi
Per i laureati magistrali è possibile accedere ai corsi di Dottorato di ricerca.
Informazioni e tutorato
Il Corso vuole formare un laureato di qualità che viene seguito e assistito per tutta la durata degli studi. Sono previsti interventi che mirano a sostenere e a sviluppare la capacità dello studente di compiere scelte consapevoli, utili a progettare al meglio il proprio futuro:
- Supporto in ingresso ed in uscita: il Corso di laurea magistrale promuove attività di orientamento in ingresso in collaborazione con il Centro di Ateneo per l'Orientamento ed il Tutorato (CAOT).
- Supporto in itinere: ogni studente nel momento in cui si immatricola è affidato da un'apposita commissione ad un tutor che ha la funzione di assisterlo e guidarlo durante tutto il ciclo di studi; per gli studenti diversamente abili è prevista l'assistenza di un tutor specifico che li aiuti anche a risolvere problemi di ordine strettamente pratico.
Organizzazione della didattica
I corsi di insegnamento sono organizzati in due semestri di 12 settimane, da ottobre a gennaio e da marzo a giugno. La didattica è organizzata di norma in moduli da 60 ore, di cui una parte significativa è riservata ad attività esercitative, fondamentali per assicurare al laureato magistrale in Ingegneria gestionale capacità di adattamento alla molteplicità di profili richiesti nel mercato del lavoro.
Il Corso di laurea magistrale in Ingegneria gestionale si conclude con una tesi di laurea che prevede un'importante attività di progettazione di carattere prevalentemente teorico/sperimentale, sviluppata nell’ambito delle discipline del corso, che deve dimostrare nello studente padronanza degli argomenti, capacità di operare in modo autonomo e buon livello di capacità di comunicazione. L’elaborato può essere corredato da presentazione multimediale, discussa dal candidato durante lo svolgimento della prova finale.
Informazioni ulteriori
Il Corso prevede un sistema di valutazione della qualità secondo il modello CRUI/EURACE.
Ordinamento didattico del corso
Download dell'ordinamento didattico