L’obiettivo formativo primario del Corso di laurea magistrale in Ingegneria informatica è quello di far acquisire le conoscenze e le capacità necessarie a progettare e realizzare sistemi di medie e grandi dimensioni in ambito Information Technology. A questo fine viene curato l’approfondimento di metodi e contenuti scientifici generali, con particolare riferimento agli ambiti dell’informatica e dell’automatica, e la conoscenza di metodologie di progetto, project management e gestione della produzione, oltre alle specifiche conoscenze professionali preordinate all’inserimento dei laureati magistrali nel mondo del lavoro. L’offerta didattica, pur essendo pienamente allineata agli obiettivi generali della Classe delle lauree magistrali in Ingegneria informatica, è mirata alla formazione di figure professionali specialistiche nel settore delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT); in particolare il profilo professionale è quello di un ingegnere informatico che sia in grado di:
• progettare e realizzare sistemi ed applicazioni software di elevata complessità
• progettare impianti di rete e telematiche di grandi dimensioni
• analizzare, progettare e sviluppare applicazioni informatiche tradizionali e basate sul Web di grandi dimensioni
• progettare e configurare sistemi di automazione.
Inoltre l’offerta didattica è mirata alla formazione di figure professionali capaci di dirigere e organizzare gruppi di lavoro per il progetto e la realizzazioni di grandi sistemi software, hardware o di automazione.
Requisiti per l'accesso
Le disposizioni in materia di accesso al Corso di laurea magistrale sono contenute nel Regolamento di accesso della Facoltà di Ingegneria, al quale si rimanda per ulteriori dettagli. Ai sensi di tale regolamento è previsto che per l'accesso al Corso di laurea magistrale sia necessario il possesso di una Laurea e di adeguati requisiti curriculari e di preparazione.
L’iscrizione è consentita previa verifica dei requisiti curriculari e della preparazione iniziale del candidato.
• Requisiti curricolari
Il possesso dei requisiti curriculari è soddisfatto se nel percorso formativo di primo livello del candidato sono stati acquisiti almeno 45 CFU nelle discipline di base e 80 CFU nelle discipline caratterizzanti gli ambiti dell’Ingegneria dell’Informazione.
• Adeguatezza della preparazione iniziale
L’adeguatezza della personale preparazione è verificata mediante una prova di ammissione, ai sensi dello specifico Regolamento della prova di ammissione ai Corsi di laurea Magistrale Biennali in Ingegneria, approvato dal Consiglio di Facoltà del 26.7.2007 e 24.5.2010.
Alla prova possono accedere i candidati in possesso dei requisiti curriculari che:
- hanno conseguito la laurea di primo livello con una votazione non inferiore a 90/110,
- hanno conseguito la laurea di primo livello con una votazione non inferiore a 100/110.
Per i laureati in Ingegneria all’estero si procederà alla determinazione del voto di laurea conseguito sulla base di tabelle di conversione dei voti.
Sono esonerati dalla prova di ammissione i laureati di primo livello in Ingegneria che abbiano conseguito la laurea:
- entro il quarto anno dalla data di immatricolazione;
- entro il quinto anno dalla data di immatricolazione con un voto di laurea almeno pari a 100/110.
Per i laureati in Ingegneria all’estero e i laureati non in Ingegneria la verifica dei requisiti curriculari può essere effettuata considerando opportune equivalenze tra gli insegnamenti seguiti con profitto e quelli dei SSD in Ingegneria.
Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale è prevista una verifica del possesso, da parte dello studente, della conoscenza della lingua inglese. Sarà ritenuto sufficiente un livello di conoscenza della lingua certificato da organismi nazionalmente o internazionalmente riconosciuti (ALTE livello 2, CEFR B1, IELTS 4.5/5.0). Questi requisiti si considerano automaticamente soddisfatti per coloro che hanno conseguito la laurea di primo livello in un corso interamente impartito in Inglese.
Sbocchi professionali
Gli sbocchi professionali sono legati a quei settori lavorativi in cui si progettano e sviluppano prodotti e sistemi nell’ambito dell’informatica, della telematica e dell’automazione. In particolare:
• industrie di progettazione e produzione di software
• industrie di progettazione e realizzazione di reti informatiche e telematiche
• industrie manifatturiere, settori della pubblica amministrazione e imprese di servizi che impiegano sistemi informativi per la gestione e l’automazione dei processi produttivi
• società di ingegneria quali quelle di consulenza o di integrazione di sistemi
• società e enti pubblici di gestione dei servizi (telecomunicazioni, energia, trasporti, ecc.).
La Laurea magistrale in Ingegneria informatica consente - previo il superamento di un esame di Stato - alla Sezione A dell’Albo degli Ingegneri - Settore dell'Informazione.
Prosecuzione degli studi
Lo studente interessato a proseguire ulteriormente gli studi potrà optare per corsi di Dottorato di ricerca nell'area dell'Ingegneria dell'Informazione.
Informazioni e tutorato
Presso le seguenti strutture è possibile consultare il Regolamento didattico del corso:
- Facoltà di Ingegneria, Via Ponte Don Melillo, 84084 Fisciano (SA), tel 089 964029, fax 089 964343, email: presing@unisa.it
- Area didattica di Ingegneria dell'Informazione, Via Ponte Don Melillo, 84084 Fisciano (SA), tel 089 964167, fax 089 964343, e-mail: adinf@unisa.it
Esiste un servizio di tutorato. È attivo un servizio rivolto a favorire l'inserimento occupazionale dei laureati. Sono previsti 40 tutors. Sono presenti strutture dedicate a stage e tirocini.
Organizzazione della didattica
Il Corso di studi è organizzato in modo tale da offrire allo studente l'opportunità di conseguire al termine del biennio un bagaglio di competenze adeguate per una buona immissione nella realtà lavorativa. I corsi di insegnamento sono organizzati in due semestri di 12 settimane, da ottobre a gennaio e da marzo a giugno. La didattica è organizzata in moduli da 60/90 ore, di cui una parte rilevante è riservata ad attività esercitative ed a pratiche di laboratorio. Alcune attività didattiche hanno carattere interdisciplinare per abituare l’allievo a generalizzare metodi e tecniche specifici dei vari corsi, a impiegare software complessi, ad analizzare ed interpretare dati, a progettare opere e gestire cantieri. Gli esami di profitto possono essere orali e/o scritti e/o grafici. È possibile seguire alcuni corsi o preparare l'elaborato per la prova finale nell'ambito del programma comunitario di mobilità studentesca Erasmus.
Informazioni ulteriori
Il Corso di laurea adotta un sistema di gestione e valutazione della qualità secondo standard riconosciuti (modello CRUI EUR-ACE). Sul sito dell’Area didattica (http://www.adinf.unisa.it) sono disponibili i rapporti degli ultimi anni.
Il Corso di Laurea controlla lo svolgimento delle attività formative al fine di verificare la corrispondenza con quanto progettato e pianificato e di rilevare l’efficacia percepita dalle parti interessate.
Sono presenti servizi di informazione, assistenza e supporto tali da facilitare l’apprendimento e la progressione nella carriera degli studenti.
Il Corso di Laurea raccoglie, documenta e analizza i propri risultati, almeno per quanto riguarda:
• studenti iscritti,
• carriera accademica degli studenti (efficacia interna),
• opinioni degli studenti frequentanti su insegnamenti e altre attività formative,
• sbocchi professionali degli studenti che hanno conseguito il titolo di studio (efficacia esterna).