Il Corso si propone di formare esperti, dirigenti e consulenti in campo economico-finanziario. In particolare, il Corso offre una formazione di base nelle discipline economiche, aziendali nonché negli appropriati metodi quantitativi e negli istituti giuridici rilevanti nello svolgimento e nell’organizzazione delle attività economiche.
Requisiti per l'accesso
Per l'accesso al Corso di laurea è prevista la verifica del possesso di adeguate conoscenze di base pre-universitarie. Il test di accesso selettivo obbligatorio si terrà 10 settembre 2012 alle ore 13:30. Per essere ammessi al test occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. I dettagli sulle modalità di partecipazione al test saranno pubblicati successivamente sul sito di Facoltà. Il corso prevede l’accesso programmato locale con un numero massimo degli iscritti pari a 230. Maggiori e più dettagliate informazioni sono presenti nel "Regolamento di Accesso ai corsi di studio della Facoltà”.
Sbocchi professionali
Il Corso di laurea offre prospettive occupazionali in una pluralità di contesti lavorativi che richiedono economisti e figure professionali con una solida preparazione di base nelle discipline economiche, giuridiche, gestionali e matematico-statistiche. I laureati acquisiscono una formazione che li rende idonei a operare in imprese private, istituzioni pubbliche, organizzazioni sociali, società di consulenza e studi professionali. Il corso di studi sviluppa competenze utilizzabili anche nelle principali aree finanza e titoli di imprese e istituzioni finanziarie private (banche, società di intermediazione mobiliare, uffici titoli di filiali e/o reti locali di promotori finanziari) e pubbliche.
Il corso prepara alle professioni di:
- Contabili
- Analisti di mercato
- Specialisti in attività finanziarie
- Tecnici della gestione finanziaria
Prosecuzione degli studi
Il Corso di laurea consente di accedere ai Corsi di laurea magistrale o ai Master universitari di I livello nelle discipline economiche e aziendali. Il laureato in Economia e Commercio, al completamento degli studi, avrà sviluppato le abilità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi con un alto grado di autonomia.
Informazioni e tutorato
Presso la Facoltà di Economia è presente l’ufficio Information Desk (aperto tutte le mattine nei giorni feriali) che fornisce informazioni di supporto agli studenti (appelli di esame, piani di studio, cambi, trasferimenti, esami finali e tesi, tirocini, ed altro). Il sito della Facoltà, disponibile al seguente link: http://www3.unisa.it/facolta/economia/index, oltre a rappresentare un fondamentale supporto informativo per gli studenti, offre la possibilità di accedere on line ad alcune procedure (iscrizioni, prenotazioni esami di profitto, prenotazioni prove finali e tesi di laurea ed altro). Le informazioni specifiche relative all'organizzazione della didattica sono riportate nella Guida dello studente, disponibile on line.
Gli studenti della Facoltà possono, inoltre, usufruire del servizio di tutorato svolto da studenti iscritti al Corso di laurea magistrale e ai corsi di Dottorato di ricerca. Ulteriori e più dettagliate informazioni sono presenti nel Regolamento didattico del Corso di laurea.
Organizzazione della didattica
L'attività didattica è organizzata in due semestri di 11 settimane, che vanno dal 24 settembre al 21 dicembre 2012 e dal 25 febbraio al 31 maggio 2013.
I singoli corsi sono organizzati in moduli da 80 ore (10 CFU) o da 40 ore (5 CFU), se a scelta libera. Il percorso di studio prevede, nel primo anno, gli insegnamenti di base e un insegnamento delle discipline caratterizzanti al fine di garantire agli studenti una solida formazione di base tendenzialmente comune a tutti i Corsi di Laurea proposti dalla Facoltà. Al secondo e al terzo anno sono previsti, invece, insegnamenti caratterizzanti e a scelta libera.
È consigliata vivamente la frequenza assidua ai corsi.
Le materie di studio previste durante il triennio sono:
I anno: Storia economica; Economia aziendale, Matematica per l’economia, Diritto privato, Microeconomia, Prova di Lingua inglese (5 CFU).
II anno: Geografia economico-politica, Ragineria Generale ed Applicata, Macroeconomia, Statistica, Diritto pubblico, Prova di Informatica/Seconda lingua/Tirocinio (5 CFU); Insegnamento a scelta libera (5 CFU);
III anno: Metodi quantitativi, Economia e gestione delle imprese; Economia pubblica; Organizzazione aziendale; Politica economica; Insegnamento/i a scelta libera (10 CFU); Prova finale(5 CFU).
Informazioni ulteriori
Gli studenti possono usufruire delle aule e dei laboratori della Facoltà attrezzati con strumentazione multimediale, e utilizzare le strutture del Centro ICT di Ateneo e del Centro Linguistico di Ateneo, tra i più grandi e attrezzati d'Italia.
La Facoltà di Economia è impegnata nella Valutazione dei dati relativi alla Customer Satisfaction dei propri Corsi di Studio al fine di promuoverne il miglioramento continuo in funzione delle esigenze e delle aspettative delle Parti Interessate.
Le procedure di Valutazione in atto prevedono:
• il rilevamento semestrale della soddisfazione degli studenti che frequentano i corsi, l’attività viene svolta attraverso la somministrazione di un questionario e l’analisi dei risultati che emergono dall’elaborazione dei dati;
• almeno una consultazione annuale con il mondo del lavoro e delle professioni rappresentato nel Comitato di Indirizzo;
• un sistema di rilevamento della soddisfazione dei laureati – l’attività viene svolta attraverso la somministrazione di un questionario e l’analisi dei risultati che emergono dall’elaborazione dei dati;
• un sistema di rilevamento del placement dei laureati;
Inoltre, ha intrapreso un percorso volto alla implementazione di un Sistema di Gestione per la Qualità dei Corsi di Studio secondo lo standard ISO 9001:2008.