unisa ITA  unisa ENG


Rubrica

Offerta formativa 2012-2013

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE - INGEGNERIA ELETTRONICA
Classe LM 29
Anno di attivazione 2010
Facoltà di INGEGNERIA
Presidenza
Preside Prof. Vitale CARDONE
tel. 089 964029
fax 089 964343
Sito Web della facoltà
Area Didattica
Ingegneria dell'informazione
Presidente Prof. Vincenzo TUCCI
tel. 089-96-4224/4167
fax 089 964343
Sito Web dell'area didattica
Obiettivi del corso di laurea
Il Corso di laurea magistrale in Ingegneria elettronica intende formare ingegneri di elevata preparazione culturale e professionale, che siano in grado di utilizzare le tecnologie elettroniche per la progettazione di apparati e sistemi impiegati per l'acquisizione, l'elaborazione e la trasmissione delle informazioni, per la gestione efficiente dell'energia e per l'automazione industriale. Il percorso formativo è articolato in modo da privilegiare una formazione multidisciplinare per consentire allo studente di sfruttare le competenze acquisite nel campo dell'Ingegneria dell'Informazione, tipicamente nell'elettronica, nell'elettromagnetismo e nelle misure, anche in altri settori, quali l'elettrico, il meccanico e il civile-ambientale. In particolare, il laureato sarà dotato delle competenze interdisciplinari necessarie per progettare sistemi complessi, acquisendo competenze e sensibilità anche riguardo agli aspetti di efficienza energetica dei componenti e dei sistemi.
Requisiti per l'accesso
Le disposizioni in materia di accesso al Corso di laurea magistrale sono contenute nel Regolamento di accesso della Facoltà di Ingegneria, al quale si rimanda per ulteriori dettagli (http://www.unisa.it/facolta/ingegneria/99_regolamenti/regolamenti). Ai sensi di tale Regolamento è previsto che per l'accesso al Corso di laurea magistrale sia necessario il possesso di una Laurea e di adeguati requisiti curriculari e di preparazione.
• Requisiti curricolari
Il possesso dei requisiti curriculari è soddisfatto se nel percorso formativo di primo livello del candidato sono stati acquisiti almeno 45 CFU nelle discipline di base e 80 CFU nelle discipline caratterizzanti gli ambiti dell’Ingegneria dell’Informazione.
• Adeguatezza della preparazione iniziale
L’adeguatezza della personale preparazione è verificata mediante una prova di ammissione, ai sensi dello specifico Regolamento della prova di ammissione ai Corsi di laurea Magistrale Biennali in Ingegneria, approvato dal Consiglio di Facoltà del 26.7.2007 e 24.5.2010.
Alla prova possono accedere i candidati in possesso dei requisiti curriculari che:
- hanno conseguito la laurea di primo livello con una votazione non inferiore a 90/110,
- hanno conseguito la laurea di primo livello con una votazione non inferiore a 100/110.
Per i laureati in Ingegneria all’estero si procederà alla determinazione del voto di laurea conseguito sulla base di tabelle di conversione dei voti.
Sono esonerati dalla prova di ammissione i laureati di primo livello in Ingegneria che abbiano conseguito la laurea:
- entro il quarto anno dalla data di immatricolazione;
- entro il quinto anno dalla data di immatricolazione con un voto di laurea almeno pari a 100/110.
Per i laureati in Ingegneria all’estero e i laureati non in Ingegneria la verifica dei requisiti curriculari può essere effettuata considerando opportune equivalenze tra gli insegnamenti seguiti con profitto e quelli dei SSD in Ingegneria.
Per l'accesso al Corso di Laurea Magistrale è prevista una verifica del possesso, da parte dello studente, della conoscenza della lingua inglese. Sarà ritenuto sufficiente un livello di conoscenza della lingua certificato da organismi nazionalmente o internazionalmente riconosciuti (ALTE livello 2, CEFR B1, IELTS 4.5/5.0). Questi requisiti si considerano automaticamente soddisfatti per coloro che hanno conseguito la laurea di primo livello in un corso interamente impartito in Inglese.
Sbocchi professionali
Gli ambiti professionali sono quelli dell'innovazione tecnologica, della produzione, della progettazione avanzata e della gestione di sistemi elettronici complessi, sia nella libera professione che nelle imprese manifatturiere e di servizi, pubbliche e private. I laureati potranno trovare occupazione presso:
- imprese di progettazione e produzione di componenti, sistemi e servizi destinati ai settori dell'informazione, dell'elettronica industriale, dell'energia, dell'automazione e dei trasporti;
- industrie manifatturiere;
- Pubblica Amministrazione e imprese di servizi che utilizzano tecnologie e infrastrutture elettroniche per il trattamento, la trasmissione e l'impiego di informazioni in ambito civile, industriale e del terziario.
Potranno anche trovare occupazione presso centri di ricerca di enti ed industrie, ove potranno svolgere attività di ricerca, sia di base che avanzata.
La Laurea magistrale in Ingegneria elettronica consente l'accesso - previo il superamento di un esame di Stato - alla Sezione A dell’Albo degli Ingegneri - Settore dell'Informazione.
Prosecuzione degli studi
Il laureato magistrale interessato a proseguire ulteriormente gli studi potrà optare per un Dottorato di Ricerca nell'area dell'Ingegneria dell'Informazione.
Informazioni e tutorato
Presso le seguenti strutture è possibile consultare il Regolamento didattico del corso:
- Facoltà di Ingegneria, Via Ponte Don Melillo, 84084 Fisciano (SA), tel 089 964029, fax 089 964343, email: presing@unisa.it
- Area didattica di Ingegneria dell'informazione, Via Ponte Don Melillo, 84084 Fisciano (SA), tel 089 964167, fax 089 964343, e-mail: adinf@unisa.it
È attivo un serviziodi ateneo rivolto a favorire l'inserimento occupazionale dei laureati. La segreteria dell'Area Didattica (adinf@unisa.it) gestisce le diverse fasi connesse alla effettuazione di stage e tirocini.

Organizzazione della didattica
Il Corso di studi è organizzato in modo tale da offrire allo studente l'opportunità di conseguire al termine del biennio un bagaglio di competenze adeguate per una buona immissione nella realtà lavorativa. I corsi di insegnamento sono organizzati in due semestri di 12 settimane, da ottobre a gennaio e da marzo a giugno seguiti da un periodo di 8 settimane per lo svolgimento degli esami. La didattica è organizzata in moduli da 60/90 ore, di cui una parte rilevante è riservata ad attività esercitative ed a pratiche di laboratorio. Alcune attività didattiche hanno carattere interdisciplinare per abituare l’allievo a generalizzare metodi e tecniche specifici de vari corsi, a impiegare software complessi, ad analizzare ed interpretare dati, a progettare opere e gestire cantieri. L'allievo può inserire nel piano di studi due esami a scelta. Gli esami di profitto possono essere orali e/o scritti e/o grafici. È possibile seguire alcuni corsi o preparare l'elaborato per la prova finale nell'ambito del programma comunitario di mobilità studentesca Erasmus.
Informazioni ulteriori
Il Corso di laurea adotta un sistema di gestione e valutazione della qualità secondo standard riconosciuti (modello CRUI EUR-ACE).
Sul sito dell’Area didattica (http://www.adinf.unisa.it) sono disponibili i rapporti degli ultimi anni.
Il Corso di Laurea controlla lo svolgimento delle attività formative al fine di verificare la corrispondenza con quanto progettato e pianificato e di rilevare l’efficacia percepita dalle parti interessate.
Sono presenti servizi di informazione, assistenza e supporto tali da facilitare l’apprendimento e la progressione nella carriera degli studenti.
Il Corso di laurea raccoglie, documenta e analizza i propri risultati, almeno per quanto riguarda:
• studenti iscritti,
• carriera accademica degli studenti (efficacia interna),
• opinioni degli studenti frequentanti su insegnamenti e altre attività formative,
• sbocchi professionali degli studenti che hanno conseguito il titolo di studio (efficacia esterna).
Ordinamento didattico del corso
Download dell'ordinamento didattico