Il Corso di laurea forma figure professionali dotate di competenze scientifiche e metodologiche necessarie alla gestione, al controllo e allo sviluppo delle attività di produzione, trasformazione, commercializzazione ed uso delle piante officinali e dei loro derivati nonché di piante per la preparazione di alimenti funzionali ed integratori.
I laureati devono pertanto raggiungere livello di preparazione adeguato a:
- produzione di piante officinali e di piante per alimenti funzionali ed integratori (dalla coltivazione alla conservazione e prima lavorazione del prodotto);
- controllo di qualità di droghe e prodotti vegetali (dal materiale di partenza al prodotto finito mediante controlli macroscopici, microscopici, chimici e microbiologici);
- applicazione delle normative del settore e di certificazioni obbligatorie e volontarie;
- etichettatura delle droghe;
- formulazione e preparazione di prodotti erboristici, fitocosmetici ed integratori alimentari;
- uso delle piante e loro derivati nella fitoterapia e terapie complementari.
I laureati acquisiscono adeguate conoscenze di base relative a: chimica; biologia vegetale, morfologia, fisiologia, genetica, classificazione e riconoscimento delle piante officinali e funzionali; biologia animale, morfologia e fisiologia del corpo umano; biochimica generale ed applicata. Essi devono inoltre possedere adeguate conoscenze relative a:
- principi attivi, biosintesi, metodi di estrazione ed analisi;
- tecniche di riconoscimento e controllo della materia prima e dei prodotti finiti;
- principi di chimica farmacologica e farmacologia, in particolare conoscenza della farmacodinamica, farmacocinetica e tossicità delle droghe;
- trasformazione della materia prima per la preparazione di prodotti erboristici ed integratori alimentari;
- principi dell’uso dei prodotti erboristici nella fitoterapia e terapie complementari;
- gestione di coltivazioni da destinare a prodotti erboristici ed integratori alimentari;
- norme legislative e deontologiche utili all’esercizio di vari aspetti delle attività professionali, compreso il controllo e la certificazione.
Essi infine devono essere in grado di utilizzare in forma scritta ed orale almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, nell’ambito di competenza e per lo scambio di informazioni generali ed essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici negli ambiti specifici di competenza.
Requisiti per l'accesso
Per iscriversi al Corso è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. È inoltre richiesto il possesso di adeguate conoscenze di base pre-universitarie in chimica, matematica, fisica e biologia.
Il Corso prevede il numero programmato; la prova d'accesso consiste in un test con quesiti a risposta multipla, su argomenti di chimica, biologia, fisica, matematica e cultura generale professionale. La data entro cui presentare la domanda di partecipazione alla prova, il numero di posti disponibili, i tempi e le modalità di svolgimento delle prove, le scadenze e modalità di immatricolazione sono indicati nel relativo bando di concorso pubblicato all’Albo di Ateneo e sul sito WEB.
Sbocchi professionali
Il conseguimento della laurea in Tecniche erboristiche prepara professionisti in grado di svolgere compiti tecnici e gestionali ed attività professionali di supporto nella coltivazione, raccolta, produzione, trasformazione, lavorazione, miscelamento, controllo di qualità, commercializzazione di piante medicinali e per uso alimentare e nutraceutico, droghe vegetali, loro parti e/o derivati per uso erboristico, cosmetico, alimentare.
Alla luce delle competenze culturali acquisite durante il corso di studi, inoltre, il laureato in Tecniche erboristiche potrà svolgere compiti tecnici e gestionali in centri benessere e stabilimenti termali, nonché nella gestione della biodiversità, in particolare in parchi ed aree protette.
I settori di impiego del laureato in Tecniche erboristiche sono: erboristerie; aziende di preparazioni erboristiche, cosmetiche ed integratori alimentari; aziende di coltivazione; controllo di qualità in aziende agroalimentari; centri termali e centri benessere; enti di gestione di parchi, aree protette, centri naturalistici, ecc.; gestione della biodiversità.
Prosecuzione degli studi
Il conseguimento della Laurea in Tecniche erboristiche permette l'accesso Corsi di laurea magistrale di Facoltà scientifiche.
Informazioni e tutorato
Il Corso di laurea si pone l’obiettivo di ridurre il tasso di abbandono al termine del primo anno sia attraverso la realizzazione di eventuali corsi di recupero per gli studenti che manifestino difficoltà, sia offrendo servizi di tutorato da parte dei docenti. Il Presidente del Consiglio di Corso di laurea e la Commissione didattica sono disponibili per l'orientamento ed il tutorato degli studenti.
Organizzazione della didattica
Il Corso prevede didattica frontale (lezioni in aula) e studio individuale. Queste due tipologie di studio sono integrate da esercitazioni collettive in aula, esercitazioni in laboratorio, attività seminariali, utilizzo di strumenti informatici, attività volte alla preparazione della tesi di laurea (compilativa o sperimentale). Il corso di studi prevede un periodo di tirocinio di 200 ore, corrispondenti a 4 CFU, da svolgere presso un’azienda del settore erboristico o agroalimentare, un Istituto di ricerca, una farmacia con sezione di erboristeria o presso un’erboristeria e deve essere completato almeno 30 giorni prima della seduta di laurea.