unisa ITA  unisa ENG


Rubrica

Offerta formativa 2012-2013

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO DI 5 ANNI - FARMACIA
Classe LM 13
Anno di attivazione 2010
Facoltà di FARMACIA
Presidenza
Preside Prof. Raffaele RICCIO
tel. 089 962803
fax 089 962804
Sito Web della facoltà
Area Didattica
Farmacia
Presidente Prof. Maria Caterina TURCO
tel. 089 969774
fax 089 969602
Sito Web dell'area didattica
Manager Didattico Dott.ssa AnnaMaria Della Valle
Obiettivi del corso di laurea
Il Corso di laurea magistrale in Farmacia fornisce la preparazione teorica/pratica necessaria all'esercizio della professione di Farmacista nell'ambito dell'Unione Europea. La preparazione scientifica avanzata in area bio-medica consente al laureato magistrale di inserirsi, a vari livelli, nel settore sanitario come esperto del farmaco e del suo uso a fini terapeutici. Il laureato magistrale costituisce, quindi, un fondamentale elemento di raccordo fra paziente, medico e strutture della sanità pubblica, collaborando al monitoraggio del farmaco sul territorio ed all’attuazione della terapia in ambito sia territoriale che ospedaliero e fornendo al paziente e allo stesso medico le indicazioni essenziali per un corretto utilizzo dei farmaci. Oltre a operare in tutte le aree tipiche della professione del Farmacista, egli potrà svolgere attività di farmacovigilanza e operare altresì in settori quali la protezione ed il monitoraggio ambientale.
Requisiti per l'accesso
Per iscriversi al Corso è richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all’estero e riconosciuto idoneo. È inoltre richiesto il possesso di adeguate conoscenze di base pre-universitarie in chimica, matematica, fisica e biologia.
Il Corso prevede il numero programmato; la prova d'accesso consiste in un test con quesiti a risposta multipla, su argomenti di chimica, biologia, fisica, matematica e cultura generale professionale. La data entro cui presentare la domanda di partecipazione alla prova, il numero di posti disponibili, i tempi e le modalità di svolgimento delle prove, le scadenze e modalità di immatricolazione sono indicati nel relativo bando di concorso pubblicato all’Albo di Ateneo e sul sito WEB.
Sbocchi professionali
Il conseguimento della laurea magistrale in Farmacia e della relativa abilitazione professionale autorizza allo svolgimento della professione di Farmacista ed all'esercizio delle seguenti attività professionali: preparazione della forma farmaceutica dei medicinali nell'industria; controllo dei medicinali in un laboratorio pubblico o privato di controllo dei medicinali; immagazzinamento, conservazione e distribuzione dei medicinali nella fase di commercio all'ingrosso; preparazione, controllo, immagazzinamento e distribuzione dei medicinali nelle farmacie aperte al pubblico e nelle farmacie ospedaliere pubbliche e private; diffusione di informazioni e consigli nel settore dei medicinali, dei prodotti cosmetici, dietetici e nutrizionali, erboristici; formulazione, produzione, confezionamento, controllo di qualità e stabilità e valutazione tossicologica dei prodotti cosmetici; produzione di fitofarmaci, antiparassitari e presidi sanitari; analisi e controllo delle caratteristiche fisico-chimiche e igieniche e di qualità di acque minerali di prodotti destinati all'alimentazione; produzione e controllo di dispositivi medici e presidi medico-chirurgici; trasformazione, miscelazione, concentrazione e frazionamento di parti di piante e loro derivati, sia per uso terapeutico che erboristico. La formazione professionale fornisce al laureato in Farmacia anche le competenze per svolgere, dopo le richieste abilitazioni di legge, le funzioni di docente e ricercatore nella scuola, nell'Università ed in altri Enti pubblici e privati. Inoltre il laureato magistrale in Farmacia ha la possibilità di sostenere l'esame di stato per l'iscrizione alla sezione A dell’Albo professionale dei chimici, che gli consente l’esercizio delle relative attività professionali.
Prosecuzione degli studi
L'offerta didattica della Facoltà di Farmacia per la formazione post-laurea è ampia e costituita da corsi di dottorato, scuole (fra cui la scuola di specializzazione in Farmacia Ospedaliera) e master universitari di II livello. Informazioni più dettagliate sono riportate nella pagina WEB di Facoltà nella sezione: Formazione post-laurea.
Informazioni e tutorato
Tutte le informazioni riguardanti il Corso di laurea magistrale in Farmacia (Manifesto degli Studi, Guida dello studente, ecc.) possono essere chieste alla Segreteria di Presidenza oppure essere ottenute collegandosi direttamente al sito WEB di Facoltà nella sezione Caratterizzazione dell'Offerta formativa.
Il Corso svolge attività di Orientamento e Tutorato articolate in:
• Orientamento in ingresso con l’organizzazione di giornate dedicate all’accoglienza delle matricole;
• Orientamento in itinere:
a) assegnazione di un tutor (un docente o un ricercatore della Facoltà) a tutti gli studenti in base al numero di matricola; il tutor ha la funzione di fornire suggerimenti e consigli per una buona organizzazione della vita universitaria;
b) assistenza nella scelta del percorso di studi da seguire;
c) guida per le richieste relative al tirocinio pratico professionale.
Organizzazione della didattica
In ottemperanza alle direttive Europee, il Corso di laurea magistrale in Farmacia ha la durata di cinque anni, prevede l’acquisizione di 300 crediti e comprende un periodo di almeno sei mesi di tirocinio professionale obbligatorio presso una farmacia aperta al pubblico, o in un ospedale sotto la sorveglianza del servizio farmaceutico.
Le attività didattiche prevedono lezioni frontali, esercitazioni in aula, esercitazioni in laboratorio, attività seminariali, utilizzo di strumenti informatici.
L’organizzazione dei corsi è semestrale. La frequenza ai corsi è obbligatoria.
Gli esami e le prove di verifica possono essere orali e/o scritti o consistere in prove pratiche o in stesura di lavori e relazioni personali.
Ulteriori dettagli sono contenuti nel Regolamento didattico del Corso.
Informazioni ulteriori
La ricerca a supporto delle attività formative del Corso è caratterizzata da un approccio scientifico fortemente interdisciplinare. I docenti del Corso, che fanno parte prevalentemente del Dipartimento di Scienze farmaceutiche e biomediche, svolgono attività di ricerca nelle aree biologica, farmacognostica, chimico-farmaceutica, tecncologica-farmaceutica ed agronomica. Competenze complementari sono inoltre presenti nel campo della fisica, della chimica generale, della sintesi organica, della genetica, della patologia vegetale, ecc. L’attività di ricerca dei docenti del Corso è pubblicizzata sui siti web della Facoltà di Farmacia e del Dipartimento di Scienze farmaceutiche.
Ordinamento didattico del corso
Download dell'ordinamento didattico