unisa ITA  unisa ENG


Rubrica

Offerta formativa 2012-2013

CORSO DI LAUREA - SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Classe L 36
Anno di attivazione 2008
Facoltà di SCIENZE POLITICHE
Presidenza
Preside Prof. Luigino ROSSI
tel. 089 962709
fax 089 963151
Sito Web della facoltà
Area Didattica
Scienze politiche
Presidente Prof. Concetto Paolo VINCI
tel. 089 963396
fax 089 963151
Sito Web dell'area didattica
Manager Didattico Francesco Paolo Volpe
Obiettivi del corso di laurea
Il Corso di laurea forma figure professionali competenti nei fenomeni storico-politici, giuridici ed economici a dimensione locale, nazionale, regionale europea ed internazionale, e dotate di una adeguata preparazione in almeno due lingue straniere.
Il Corso ha un'impostazione generale di tipo multidisciplinare, ma la scelta di uno tra i tre curricula previsti consente di caratterizzare il percorso formativo privilegiando più specificamente alcuni dei settori disciplinari proposti, in modo funzionale ad un’eventuale ulteriore fase di studio (laurea magistrale e/o master universitario di primo livello).
Requisiti per l'accesso
Requisito necessario per accedere al Corso di laurea è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale ovvero di un titolo conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Inoltre, si richiedono una buona formazione culturale di base, con particolare riguardo alle conoscenze linguistiche, ed un'adeguata capacità di comprensione e composizione del testo.
Il possesso da parte dello studente delle conoscenze di base necessarie per intraprendere gli studi viene verificata mediante un test di accesso obbligatorio; l'eventuale accertamento di insufficienze non impedisce l'iscrizione, ma può prevedere attività propedeutiche e integrative, da svolgersi nel corso del primo anno.
Sbocchi professionali
La formazione proposta è mirata a trovare collocazione in amministrazioni, enti, organizzazioni pubbliche centrali e locali, sovranazionali ed internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore, imprese e organizzazioni private nazionali e multinazionali; in particolare, i laureati potranno operare presso enti pubblici con funzione di studio e programmazione economica, istituti di credito, camere di commercio, aziende private. Potranno, inoltre, svolgere assistenza per le attività di sviluppo delle strutture pubbliche e private nei settori ove sia richiesta la capacità di partecipare attivamente alla gestione di strumenti e metodologie di coordinamento in prospettiva internazionale.
Prosecuzione degli studi
La preparazione offerta consente ai laureati di continuare gli studi per conseguire la Laurea magistrale particolarmente in Scienze delle relazioni internazionali, in Scienze delle Pubbliche amministrazioni, in Studi europei, in Cooperazione allo sviluppo.
Informazioni e tutorato
Sono offerte attività di tutorato in ingresso, in itinere ed in uscita. Ogni studente è affiancato da un docente in qualità di tutore di sostegno.
Le attività di indirizzo e di supporto sono organizzate dal Consiglio di Area didattica e coordinate dagli uffici appositamente attivi di "Orientamento e tutorato" e di "Placement", presso i quali è possibile ricevere specifica assistenza e richiedere informazioni. Inoltre, è attivo il sito di Facoltà organizzato in modo da consentire l'inoltro di richieste da parte degli studenti.
Organizzazione della didattica
Il Corso è articolato in tre curricula: Relazioni internazioni, Politica e storia, Economia e politiche per lo sviluppo. L'attività didattica è suddivisa in due semestri e prevede la possibilità di sostenere prove intercorso. Le attività didattiche sono prevalentemente di tipo convenzionale, ma prevedono anche la possibilità di forme di formazione a distanza (e-learning). La frequenza ai corsi non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.
Riguardo alle lingue straniere, si prevede il raggiungimento di un grado di conoscenza corrispondente al livello B2 del Quadro europeo di riferimento in due lingue tra quelle offerte.
Informazioni ulteriori
Il Nucleo di valutazione della Facoltà svolge un continuo monitoraggio delle attività didattiche e organizzative, attraverso rilevazioni e report finalizzati all'analisi e al miglioramento del corso di studi.
Ordinamento didattico del corso
Download dell'ordinamento didattico