È obiettivo del Corso di laurea formare esperti dei problemi di governo e di amministrazione delle organizzazioni pubbliche, delle imprese che forniscono servizi pubblici o svolgono funzioni di interesse pubblico - anche in forma cooperativa - e delle organizzazioni non profit.
Il Corso di laurea insegna a pensare per programmi ed obiettivi, ad interpretare ed attuare le politiche pubbliche, ad organizzare e gestire le risorse al fine di stimolare e promuovere lo sviluppo economico, sociale e civile delle comunità.
Requisiti per l'accesso
Requisito necessario per accedere al Corso di laurea è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Sono inoltre richieste una buona formazione culturale di base, con particolare riguardo alle conoscenze linguistiche ed un'adeguata capacità di comprensione e composizione del testo. Queste conoscenze sono valutate mediante un test di accesso obbligatorio ma non selettivo.
Sbocchi professionali
I laureati potranno svolgere attività professionale:
- nelle amministrazioni pubbliche;
- nelle imprese, per la gestione di progetti in cui si intersecano obiettivi aziendali e politiche pubbliche;
- nelle associazioni, negli enti, nelle fondazioni operanti nei settori della cultura, dell’ambiente, dell’educazione, della ricerca, della salute, della difesa dei diritti civili, delle attività professionali, religiose e sindacali;
- nelle attività di imprese cooperative e di organizzazioni che operano nel settore delle politiche pubbliche in campo sociale e per la progettazione degli investimenti economico-sociali.
- nelle organizzazioni pubbliche e private e del settore non profit, anche come consulenti o collaboratori autonomi.
Prosecuzione degli studi
I laureati saranno in grado di intraprendere studi di formazione magistrale nel campo delle Scienze delle Pubbliche amministrazioni ed in ambiti affini.
Informazioni e tutorato
La Facoltà offre ai propri studenti una serie di servizi di orientamento con lo scopo di accompagnarli nel corso della carriera universitaria. Presso la Presidenza sono presenti l’Ufficio Orientamento in ingresso (informazioni su corsi di laurea, profili di uscita e sbocchi occupazionali; attività di orientamento mirato, in itinere ed in uscita durante il periodo estivo) e l'Ufficio Orientamento in uscita e Placement (servizi di orientamento e collegamento con il mondo del lavoro, attività di stage ecc.).
Organizzazione della didattica
Il Corso di laurea si articola in due curricula:
• Amministrazioni pubbliche
• Organizzazione delle imprese pubbliche e private
L'attività didattica ha organizzazione semestrale ed è articolata in moduli didattici con la possibilità di sostenere prove intercorso. Le attività didattiche sono prevalentemente di tipo convenzionale. Potranno essere previste forme di didattica e di apprendimento interdisciplinare di tipo non convenzionale, basate sulla collaborazione tra docenti, che prevedono l'organizzazione di gruppi di lavoro, focus group, role playing, laboratori tematici,etc. La frequenza ai corsi non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.
Informazioni ulteriori
Il Nucleo di valutazione della Facoltà svolge un continuo monitoraggio delle attività didattiche e organizzative, attraverso rilevazioni e report finalizzati all'analisi e al miglioramento del corso di studi.