unisa ITA  unisa ENG


Rubrica

Offerta formativa 2012-2013

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE - SCIENZE DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Classe LM 52
Anno di attivazione 2008
Facoltà di SCIENZE POLITICHE
Presidenza
Preside Prof. Luigino ROSSI
tel. 089 962709
fax 089 963151
Sito Web della facoltà
Area Didattica
Scienze politiche
Presidente Prof. Concetto Paolo VINCI
tel. 089 963396
fax 089 963151
Sito Web dell'area didattica
Manager Didattico Francesco Paolo Volpe
Obiettivi del corso di laurea
Il Corso forma specialisti delle relazioni internazionali, in senso ampio e in particolare del ruolo dell’Italia nelle relazioni internazionali, con elevate competenze giuridiche, storico-politologiche, economiche e linguistiche.
La formazione presuppone una conoscenza di base in questo settore ed è caratterizzata da una forte interdisciplinarità, finalizzata a carriere e professioni che richiedono la conoscenza dello sviluppo delle relazioni internazionali e delle tecniche che di queste sono proprie.
Requisiti per l'accesso
Per essere ammessi al Corso occorre essere in possesso di un diploma di laurea triennale, o di altro titolo estero riconosciuto idoneo. Sono inoltre richiesti i seguenti requisiti:
Requisiti curricolari
Le conoscenze occorrenti per l'ammissione sono quelle acquisite di norma con la laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (classe L 36). In particolare sono richieste conoscenze di base nei Settori scientico-disciplinari: 1) storia contemporanea; 2) istituzioni di diritto pubblico; 3) economia politica; 4) statistica; 5) scienza politica o filosofia politica; 6) sociologia; 7) almeno una lingua dell'Unione europea (livello B2). In questi Settori è necessario aver maturato un numero minimo complessivo di 60 CFU e di 8 CFU per ogni Settore.
Personale preparazione dello studente
L'adeguatezza della personale preparazione verrà accertata mediante una prova di accesso consistente in un elaborato scritto e/o un colloquio orale. La procedura di accertamento e valutazione dei requisiti di accesso seguirà comunque criteri sostanziali e non meramente formali, consentendo anche un'eventuale compensazione fra requisiti curriculari ed adeguatezza della preparazione.
Sbocchi professionali
Il Corso prepara alle professioni di: a) ambasciatori, ministri plenipotenziari ed altri dirigenti della carriera diplomatica; b) direttori generali, dipartimentali ed equiparati delle amministrazioni dello Stato, delle aziende autonome, degli enti pubblici non economici, degli enti locali, delle istituzioni scolastiche, delle università, degli enti di ricerca e delle istituzioni; c) direttori, dirigenti, primi dirigenti ed equiparati delle amministrazioni dello Stato, delle aziende autonome, degli enti pubblici non economici, degli enti locali, delle istituzioni scolastiche, delle università, degli enti di ricerca e delle istituzioni; d) dirigenti di associazioni di interesse nazionale o soprannazionale in ambito umanitario, culturale e scientifico; e) specialisti nei rapporti con il mercato; f) specialisti dei sistemi economici; g) specialisti in storia e scienza politica; h) ricercatori e tecnici laureati nelle scienze economiche, politiche, sociali e statistiche.
Prosecuzione degli studi
La preparazione conseguita rappresenta la base per un'ulteriore fase di studi destinata a svilupparsi, a seconda del curriculum scelto, nei diversi ambiti specialistici delle scienze umane, sociali e gestionali (Corsi di Dottorato di ricerca, Master universitario di II livello).
Informazioni e tutorato
Sono previste attività di tutorato in ingresso, in itinere ed in uscita. Ogni studente è affiancato da un docente in qualità di tutore di sostegno. Le attività di indirizzo e di supporto sono organizzate dal Consiglio di Area didattica e coordinate dall'Ufficio "Orientamento e tutorato" e dall'Ufficio "Placement". Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito WEB di Facoltà.
Organizzazione della didattica
L'attività didattica ha organizzazione semestrale ed è articolata in moduli didattici con la possibilità di sostenere prove intercorso
La modalità di svolgimento delle attività didattiche è di carattere convenzionale, ma potranno essere previste forme di didattica e di apprendimento interdisciplinare di tipo non convenzionale, basate sulla collaborazione tra docenti, che prevedono l’organizzazione di gruppi di lavoro, focus group, role playing, laboratori tematici, etc. La frequenza ai corsi non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.
Gli esami e le prove di verifica consistono in prove scritte e orali, o possono consistere in prove pratiche o nella stesura di tesine, eventualmente anche in lingua straniera. Si prevedono anche prove di esame integrate per più insegnamenti o moduli coordinati.
Informazioni ulteriori
Il Nucleo di Valutazione della Facoltà svolge un continuo monitoraggio delle attività didattiche e organizzative, attraverso rilevazioni e report finalizzati all'analisi e al miglioramento del corso di studi.
Ordinamento didattico del corso
Download dell'ordinamento didattico