Il Corso forma specialisti dei problemi di governo, di gestione e di valutazione delle amministrazioni pubbliche e delle organizzazioni complesse private, pubbliche e pubblico-private, con elevate competenze economiche, giuridiche, politico-istituzionali, organizzativo-gestionali e statistiche.
Il laureato magistrale sarà in grado di
- assicurare l’efficienza e l’efficacia dell’azione dell’ente di appartenenza nella prospettiva del miglioramento continuo della qualità;
- affrontare le procedure di selezione proprie delle P.A.;
- progettare azioni amministrative complesse;
- verificare e controllare i risultati raggiunti dall’ente di appartenenza;
- rinvenire i punti di forza e di debolezza delle politiche e delle azioni adottate, anche in rapporto con le esigenze e le aspettative del territorio e dell’utenza.
Requisiti per l'accesso
Per essere ammessi al Corso di laurea magistrale occorre essere in possesso di un diploma di laurea triennale o quadriennale, ovvero di altro titolo estero riconosciuto idoneo. Le conoscenze occorrenti per l'ammissione sono quelle acquisite di norma con la laurea in Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (classe L-16), con la laurea in Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36) e con le corrispondenti classi di laurea ex D.M. 509 (rispettivamente 19 e 15). In particolare sono richieste conoscenze di base nei seguenti SSDD (con un minimo complessivo di 45 CFU)
1) diritto pubblico (IUS/08, IUS/09, IUS/10,IUS/21);
2) economia (SECS-P/01,SECS-P/02,SECS-P/03,SECS-P/10),
3) diritto privato (IUS/01,IUS/04,IUS/07);
4) statistica (SECS-S/01,SECS-S/03,SECS-S/04);
5) scienza politica e/o sociologia (SPS/03,SPS/04,SPS/07,SPS/09,SPS/11);
6) almeno una lingua dell'Unione Europea.
La procedura di accertamento e/o di valutazione dei requisiti di accesso seguirà comunque criteri sostanziali e non meramente formali, consentendo anche una eventuale compensazione tra requisiti curriculari e adeguatezza della preparazione.
L'adeguatezza della personale preparazione verrà accertata mediante una prova di accesso consistente in un elaborato scritto, anche a test, e/o in una prova orale.
La prova di accesso non è richiesta agli studenti iscritti a Corsi di laurea magistrale della classe LM 63 provenienti da altri Atenei, agli studenti provenienti da Corsi di laurea magistrale di altre classi e per agli studenti iscritti al Corso di laurea specialistica in Scienza dell'amministrazione e dell'organizzazione (classe 71 S), a condizione che abbiano acquisito le conoscenze di base richieste per l'accesso alla Corso di laurea magistrale della classe LM 63.
Sbocchi professionali
Il Corso è progettato per formare personale in grado di assumere posizioni direttive e dirigenziali, o di consulenza, nella prospettiva del "total quality management", in tutte le articolazioni dell'amministrazione pubblica; nelle imprese pubbliche, private e pubblico-private dei servizi pubblici; nelle organizzazioni non profit; nelle autorità di controllo e di auditing pubblico; nelle società di consulenza; nelle agenzie di valutazione.
Prosecuzione degli studi
La preparazione conseguita rappresenta la base per un'ulteriore fase di studi destinata a svilupparsi nei diversi ambiti specialistici delle scienze umane, sociali e gestionali (Corsi di Dottorato di ricerca, Master universitario di I e II livello).
Informazioni e tutorato
La Facoltà offre ai propri studenti una serie di servizi di orientamento con lo scopo di accompagnarli nel corso della carriera universitaria. Presso la Presidenza sono presenti l’Ufficio Orientamento in ingresso (informazioni su corsi di laurea, profili di uscita e sbocchi occupazionali; attività di orientamento mirato, in itinere ed in uscita durante il periodo estivo) e l'Ufficio Orientamento in uscita e Placement (servizi di orientamento e collegamento con il mondo del lavoro, attività di stage ecc.).
Organizzazione della didattica
Il percorso formativo fornisce conoscenze di livello avanzato nei campi del diritto pubblico, dell'economia e politica del settore pubblico, della statistica, delle scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione. Prevede, inoltre, ulteriori attività formative riferite alla verifica della conoscenza di una lingua dell'Unione europea, con particolare attenzione all'uso professionale dei lessici disciplinari. Il Corso, infine, prevede una significativa attività di stage post lauream.
L'attività didattica ha organizzazione semestrale ed è articolata in moduli didattici con la possibilità di sostenere prove intercorso. Le attività didattiche sono prevalentemente di tipo convenzionale; potranno essere previste forme di didattica e di apprendimento interdisciplinare di tipo non convenzionale, basate sulla collaborazione tra docenti e studenti, che prevedono l'organizzazione di gruppi di lavoro, focus group, role playing, laboratori tematici,etc.
La frequenza ai corsi non è obbligatoria, ma è fortemente consigliata.
Informazioni ulteriori
Il Nucleo di Valutazione della Facoltà svolge un continuo monitoraggio delle attività didattiche e organizzative, attraverso rilevazioni e report finalizzati all'analisi e al miglioramento del corso di studi.