unisa ITA  unisa ENG


Rubrica

Offerta formativa 2012-2013

CORSO DI LAUREA - LINGUE E CULTURE STRANIERE
Classe L 11
Anno di attivazione 2009
Facoltà di LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Presidenza
Preside Prof. Ileana PAGANI
fax 089 963140
Sito Web della facoltà
Area Didattica
Lingue e letterature straniere
Presidente Prof. Mariagiovanna RIITANO
tel. 089-966318/6417
fax 089-969864
Sito Web dell'area didattica
Manager Didattico Maria Cibelli
Obiettivi del corso di laurea
Il Corso di laurea forma laureati con una buona preparazione linguistico-letteraria e una buona conoscenza dei contesti storico-culturali relativi alle lingue studiate (almeno due scelte tra francese, inglese, russo, spagnolo e tedesco).
Il Corso si prefigge inoltre di far acquisire allo studente una solida conoscenza della linguistica generale, della lingua e della letteratura italiane, della storia e della geografia europee e americane. Particolare attenzione viene infine rivolta all’acquisizione di competenze informatiche necessarie per l'inserimento nel mondo del lavoro.
Requisiti per l'accesso
Per iscriversi è necessario possedere un diploma di scuola secondaria superiore o un titolo estero equipollente.
È necessario possedere inoltre:
1. capacità di interpretare correttamente il significato di testi complessi funzionali all'apprendimento e allo studio;
2. conoscenze metalinguistiche di base in lingua italiana;
3. attitudine allo studio delle lingue straniere;
4. conoscenza di base di lingua inglese, obbligatoria per chi voglia scegliere la lingua inglese come una delle due lingue straniere triennali.
Il Corso ha un numero di accessi programmato. La relativa prova di concorso per l'ammissione verifica anche il possesso delle conoscenze di base necessarie per frequentare con successo il Corso di laurea.
Il numero dei posti disponibili, le modalità e i tempi di iscrizione al concorso sono indicati nela relativo Bando di concorso pubblicato sul sito WEB dell'Ateneo.
La prova di ammissione consiste in un test generale obbligatorio per tutti; è previsto inoltre un test di competenza di livello elementare superiore della lingua inglese, obbligatorio solo per chi voglia scegliere la lingua inglese come una delle due lingue straniere triennali (senza alcuna distinzione tra prima e seconda lingua).
La graduatoria di merito sarà suddivisa in due fasce, in base alle quali gli studenti, nei limiti dei posti messi a concorso, potranno iscriversi senza debiti formativi (fascia A) o con debiti formativi (fascia B). Gli studenti che si iscrivono con debiti formativi dovranno seguire un apposito Corso di recupero di Educazione linguistica.
Chi non supera la verifica di competenza della lingua inglese può iscriversi al Corso di laurea, ma non può scegliere l’inglese come una delle due lingue triennali.
Ulteriori informazioni e modelli di test sono reperibili nel WEB della Facoltà
Sbocchi professionali
Il Corso di laurea offre possibilità di impiego nei settori che richiedono approfondite conoscenze linguistiche e un’adeguata preparazione alla comprensione e valorizzazione delle diversità culturali: operatori nel campo della formazione e dell'educazione linguistica; traduttori ed operatori linguistici nell'editoria, nella comunicazione multimediale, nel giornalismo e nel settore dello spettacolo; esperti linguistici in biblioteche, fondazioni culturali, sovrintendenze, musei, istituti di cultura; esperti linguistici nel campo della pubblicità, delle pubbliche relazioni e nel settore del turismo; mediatori linguistici per l'imprenditoria, le aziende pubbliche e private, le reti telematiche; addetti negli uffici stampa di istituzioni pubbliche e private per la promozione e comunicazione degli eventi culturali.
Prosecuzione degli studi
Al termine del Corso di laurea, il laureato ha acquisito una formazione che gli consente di proseguire gli studi nei Corsi di laurea magistrale della classe LM 37 - Lingue e letterature moderne europee e americane. Un corso di laurea magistrale di questa classe (Lingue e letterature moderne) è attivato presso la Facoltà di Lingue e letterature straniere dell’Università degli Studi di Salerno.
Informazioni e tutorato
La Facoltà organizza una serie di attività finalizzate all'assistenza e all'orientamento degli studenti durante l'intero corso di studi, a partire dal momento dell'iscrizione (Orientamento in entrata) fino al momento della laurea (Orientamento in itinere) e alla conseguente immissione nel mondo del lavoro (Orientamento in uscita). Da fine giugno ad inizio settembre è attivo un servizio di Front-Office che fornisce informazioni utili a tutti coloro che intendono iscriversi ai corsi di studio della Facoltà. Ulteriori informazioni possono essere reperite nel sito Web della Facoltà, nella pagine Orientamento e nella Guida dello studente disponibile on-line. Per informazioni relative alle procedure amministrative lo studente può mettersi in contatto con la Segreteria studenti della Facoltà all'indirizzo segstud.lingue@unisa.it.
Organizzazione della didattica
Il Corso si articola in un unico percorso che prevede: tre annualità per ciascuna delle due lingue e letterature straniere scelte dallo studente, insegnamenti di Italianistica, discipline linguistiche, filologiche, storiche, geografiche, di informatica.
Sono previste esperienze di tirocinio (anche post laurea). Fortemente incentivati sono i soggiorni di studio presso Università estere nel quadro di accordi internazionali per consentire allo studente, non solo di approfondire la sua reale competenza linguistica, ma di avere un contatto diretto con la cultura e la vita sociale dei paesi di cui studia la lingua. La frequenza alle attività didattiche è vivamente consigliata, in particolare per gli insegnamenti di lingua e le attività con una forte componente applicativa e di laboratorio.
Informazioni ulteriori
Il Corso dispone di aule e laboratori attrezzati con strumentazione multimediale. Sono attivi laboratori tematici di ricerca e didattici:
Centro di Ricerca Interuniversitario "LeItaLie" (Lessicografia dell'italoromanzo e delle lingue europee)
Laboratorio LeGIt (Lessico e Grammatica dell’Italiano)
Laboratorio P.A.R.O.L.E. (Laboratorio Per l'Analisi, la Ricerca e l'Osservazione delle Lingue Europee)
Laboratorio SIGOT (Sistemi informativi geografici ed organizzazione del territorio).
Il Corso di laurea si avvale inoltre delle strutture del Centro ICT (Information and Communications Technology) e del Centro Linguistico di Ateneo (CLA), dove gli studenti possono esercitarsi anche autonomamente.
in collaborazione con il Centro per la Qualità di Ateneo, il Corso di laurea ha ottenuto la Certificazione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008.
Ordinamento didattico del corso
Download dell'ordinamento didattico