unisa ITA  unisa ENG


Rubrica

Offerta formativa 2012-2013

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE - LINGUE E LETTERATURE MODERNE
Classe LM 37
Anno di attivazione 2009
Facoltà di LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
Presidenza
Preside Prof. Ileana PAGANI
tel. 089969478
fax 089 963140
Sito Web della facoltà
Area Didattica
Lingue e letterature straniere
Presidente Prof. Mariagiovanna RIITANO
tel. 089966417-6318
Sito Web dell'area didattica
Manager Didattico Maria Cibelli
Obiettivi del corso di laurea
Accanto ad una base comune volta a far acquisire agli studenti competenze avanzate nel campo delle lingue e delle culture dei paesi europei, americani e postcoloniali, il Corso prevede un'articolazione in tre diversi percorsi formativi che perseguono obiettivi specifici:
1) Curriculum Letterature moderne: fornisce una qualificata competenza filologica, critica, storico-letteraria; la conoscenza approfondita delle tecniche relative agli studi letterari e all'analisi testuale; la capacità di comprensione e descrizione delle dinamiche in ambito culturale e linguistico; la capacità di progettare percorsi educativi per l'apprendimento delle letterature straniere e per l'interazione tra didattica linguistica e letteraria
2) Curiculum Linguistica e didattica delle lingue: fornisce la conoscenza degli strumenti linguistici e metodologici necessari per operare nel campo delle scienze linguistiche, della didattica delle lingue e dell'educazione linguistica permanente
3) Curriculum Lingue per le professioni: fornisce la capacità di utilizzare le competenze linguistiche in settori industriali, commerciali ed amministrativi caratterizzati da rapporti con interlocutori internazionali, con riferimento in particolare al comparto turistico, alle dinamiche imprenditoriali orientate all'internazionalizzazione e all'ambito della cooperazione internazionale.
Requisiti per l'accesso
Per iscriversi al Corso è richiesto il possesso del diploma di laurea, o di altro titolo estero equipollente. Sono richiesti inoltre i seguenti requisiti:
A) Requisiti curricolari
Chi intende iscriversi al Corso deve possedere:
1. un alto livello di competenza sia scritta che orale (livello B2/C1 secondo i descrittori del Quadro Comune di Riferimento del Consiglio d'Europa) e approfondite capacità di riflessione metalinguistica nelle due lingue straniere che saranno oggetto di studio nel Corso di laurea magistrale.
2. una conoscenza complessiva della o delle letterature straniere che saranno oggetto di studio nel Corso di laurea magistrale, e la capacità di lettura, traduzione e commento dei testi che di tali letterature sono riconosciuti come più significativi
Ulteriori dettagliate informazioni sono reperibili nella Guida dello studente e nel sito WEB della Facoltà.
B) Personale preparazione dello studente
La personale preparazione dello studente viene verificata valutando la sua precedente carriera universitaria; viene considerato in possesso di adeguata preparazione personale lo studente che ha conseguito il titolo di laurea con un voto pari o superiore a 105 o con media ponderata degli esami sostenuti pari o superiore a 26,5.
Sbocchi professionali
Le competenze acquisite permetteranno ai laureati magistrali di muoversi in ambiti professionali sia tradizionali che innovativi, con funzioni di elevata responsabilità e in particolare di operare come esperti linguistici di livello avanzato e mediatori interculturali in enti pubblici; negli istituti di cooperazione culturale internazionale; nelle istituzioni italiane all'estero; nell'industria editoriale, negli enti finalizzati alla promozione culturale; in settori professionali caratterizzati da interazioni con interlocutori internazionali. Saranno in grado di insegnare le lingue, le culture e le letterature straniere nelle scuole e negli istituti italiani di secondo grado (previa abilitazione all'insegnamento in base alle disposizioni ministeriali) e in istituzioni estere deputate all'insegnamento della lingua italiana; di operare come collaboratori alla progettazione di applicazioni informatiche alle scienze umane (costituzione di archivi, banche-dati, consulenza linguistica nella gestione di siti Internet, traduzione automatica, software per la elaborazione di dati linguistici, per l'analisi e la sintesi linguistica nell'interazione uomo-computer, per l'e-learning delle lingue).
Prosecuzione degli studi
Il Corso fornisce un'adeguata preparazione per un’eventuale prosecuzione degli studi – in Italia e all'estero – nei successivi livelli di specializzazione professionale e scientifica (Master di II livello, Scuole di specializzazione, Dottorati di ricerca).
Informazioni e tutorato
La Facoltà organizza una serie di attività finalizzate all'assistenza e all'orientamento degli studenti durante l'intero corso di studi, a partire dal momento dell'iscrizione (Orientamento in entrata) fino al momento della laurea (Orientamento in itinere) e alla conseguente immissione nel mondo del lavoro (Orientamento in uscita). Da fine giugno ad inizio settembre è attivo un servizio di Front-Office che fornisce informazioni utili a tutti coloro che intendono iscriversi ai corsi di studio della Facoltà. Ulteriori informazioni possono essere reperite nel sito Web della Facoltà, nella pagine Orientamento e nella Guida dello studente disponibile on-line.
Per informazioni relative alle procedure amministrative lo studente può mettersi in contatto con la Segreteria studenti della Facoltà all'indirizzo segstud.lingue@unisa.it.
Organizzazione della didattica
Il Corso si articola in tre curricoli; comune a tutti e tre è lo studio di due lingue straniere biennali, a scelta tra francese, inglese, russo, spagnolo, tedesco; di almeno una delle due lingue verrà studiata anche la letteratura.
A seconda del curriculo scelto lo studente approfondirà:
- studi di tipo letterario, filologico e storico
- studi di tipo linguistico teorico e di didattica delle liingue
- studi specifici di organizzazione e marketing del territorio; economia e gestione delle imprese
Sono previste esperienze di tirocinio (anche post laurea). Fortemente incentivati sono i soggiorni di studio presso Università estere nel quadro di accordi internazionali (in particolare attraverso il programma Erasmus) per consentire allo studente, non solo di approfondire la sua reale competenza linguistica, ma di avere un contatto diretto con la cultura e la vita sociale dei paesi di cui studia la lingua.
La frequenza alle attività didattiche è vivamente consigliata, in particolare per gli insegnamenti di lingua e le attività con una forte componente applicativa e di laboratorio.
Informazioni ulteriori
Il Corso dispone di aule e laboratori attrezzati con strumentazione multimediale. Sono attivi laboratori tematici di ricerca e didattici:
Centro di Ricerca Interuniversitario "LeItaLie" (Lessicografia dell'italoromanzo e delle lingue europee)
Laboratorio LeGIt (Lessico e Grammatica dell’Italiano)
Laboratorio P.A.R.O.L.E. (Laboratorio Per l'Analisi, la Ricerca e l'Osservazione delle Lingue Europee)
Laboratorio SIGOT (Sistemi informativi geografici ed organizzazione del territorio).
Il Corso di laurea magistrale si avvale inoltre delle strutture del Centro ICT (Information and Communications Technology) e del Centro Linguistico di Ateneo (CLA), dove gli studenti possono esercitarsi anche autonomamente.
In collaborazione con il Centro per la Qualità di Ateneo, il Corso di laurea magistrale ha ottenuto la Certificazione della Qualità UNI EN ISO 9001:2008.
Ordinamento didattico del corso
Download dell'ordinamento didattico