unisa ITA  unisa ENG


Rubrica

Offerta formativa 2012-2013

CORSO DI LAUREA - EDUCATORE DI LUDOTECA, LABORATORI SOCIO-EDUCATIVI E SERVIZI RICREATIVI PER L'INFANZIA
Classe L 19
Anno di attivazione 2011
Facoltà di SCIENZE DELLA FORMAZIONE
Presidenza
Preside Prof. Mario Capunzo
tel. 089 962903
fax 089 962350
Sito Web della facoltà
Area Didattica
Scienze della Formazione per l'Inclusione e il Benessere
Presidente Prof. Maurizio SIBILIO
tel. 089964416
fax 0898774
Sito Web dell'area didattica
Obiettivi del corso di laurea
Il Corso di laurea coniuga esigenze di formazione generale e acquisizione di competenze specifiche configurando professionalità selezionate per competenze e saperi.
In particolare, forma una figura di educatore destinata ad operare, in regime di autonomia o di dipendenza, in strutture socio-educative e in contesti comunitari e/o dell'associazionismo ricreativo e di animazione sociale, in funzione di educatore e organizzatore di attività specifiche a carattere ludico.
Il percorso di studi prevede una formazione scientifica articolata per saperi, metodologie e competenze trasversali - su basi pedagogiche, psicologiche e didattiche - in grado di favorire una partecipazione attiva alla progettazione, al coordinamento, alla gestione e valutazione dei processi di formazione in contesti libero/professionali di attività ludico-ricreative. Il percorso formativo è orientato a fornire una formazione di base nell'ambito di discipline afferenti a settori scientifico-disciplinari specifici ampiamente rappresentati nel piano di studi.
Il Corso prevede lo studio degli aspetti teorici, tecnici e metodologici indispensabili per comprendere le basi del funzionamento del corpo umano in movimento nonché degli aspetti filosofici, psico-pedagogici, didattici, antropologici, storici e sociali che possono motivare l'attenzione alla corporeità e la propensione all'attività motoria e psicomotoria, anche mediante l'accesso personale degli studenti agli approcci metodologici utilizzati in ambito educativo.
Requisiti per l'accesso
Al Corso di laurea possono iscriversi studenti in possesso di un qualsiasi titolo di studio di scuola secondaria di secondo grado, e che abbiano una preparazione di base tradotta in conoscenze culturali e linguistiche derivanti da attività formative previste dai programmi ministeriali per la scuola secondaria superiore. Il Corso è ad accesso programmato; per accedere è necessario superare una prova di ammissione obbligatoria selettiva che devono sostenere sia gli studenti in possesso di diploma di scuola secondaria superiore sia coloro che sono in possesso di altra laurea o che chiedono di trasferirsi da altri Corsi di laurea.
Sbocchi professionali
Gli sbocchi occupazionali configurano professionalità selezionate per competenze precise. In particolare il corso prepara educatori destinati ad operare, in regime di autonomia o di dipendenza, in contesti comunitari e/o dell'associazionismo ricreativo e di animazione sociale, in funzione di educatore e organizzatore di attività motorie e psicomotorie specifiche, anche di tipo professionistico, sia ludiche che sportive, con capacità di partecipazione attiva alla progettazione, coordinamento, gestione e valutazione dei processi di formazione in contesti libero/professionali di attività motorie individuali o di gruppo, a carattere compensativo, adattativo, educativo, ludico-ricreativo, sportivo, finalizzate al mantenimento o al recupero del benessere psico-fisico mediante la promozione di stili di vita coerenti.
I ruoli professionali corrispondono alla declaratoria dell'ISFOL (Istituto per lo Sviluppo della Formazione dei Lavoratori) e ai profili definiti dall'AIF (Associazione Italiana Formatori) e fanno riferimento alla classificazione delle professioni dell'ISTAT:
- Operatori socio-assistenziali e animatori per l'infanzia e la prima adolescenza
- Formatori ed esperti nella progettazione formativa e curricolare
- Professioni organizzative nel campo dell'educazione fisica e dello sport
Il corso di Laurea risponde completamente agli obiettivi e agli ambiti della classe L-19 Scienze dell'Educazione e della Formazione, sviluppando l'ambito motorio, psicomotorio e ludico-ricreativo per i servizi socio-educativi, orientandosi a uno spazio professionale che si collega alle scuole per le attività complementari e integrative e ai servizi sociali, con particolare riferimento alla legge 328/2000.
Prosecuzione degli studi
I laureati saranno in grado di intraprendere studi di formazione magistrale nel campo delle Scienze dell'educazione e delle Scienze e tecniche dello sport.
Informazioni e tutorato
Ogni supporto informativo e tecnico è offerto dalla Presidenza del Corso di Laurea.
Organizzazione della didattica
Il Corso di laurea si articola in cicli didattici di durata semestrale, con accertamento alla fine di ciascun ciclo di lezioni (I semestre, ottobre-gennaio; II semestre, marzo-giugno). Le attività didattiche possono prevedere lezioni frontali, esercitazioni e seminari. Sono previste attività di laboratorio e/o di tirocinio. Gli esami e le prove di verifica sono, in genere, orali, ma possono essere integrati da prove scritte e/o prove pratiche o anche da stesura di tesine e possono prevedere anche prove in itinere intese a verificare stato di avanzamento ed eventuali limiti da colmare con opportuni interventi correttivi.
Informazioni ulteriori
Durante il percorso formativo, gli studenti potranno iniziare ad applicare le conoscenze attraverso lo svolgimento delle attività di tirocinio (obbligatorio) che consentiranno loro di sperimentare, secondo specifiche modalità, le problematiche concrete del processo formativo anche presso associazioni e soggetti professionali del settore ludico-ricreativo, enti di formazione, aziende e strutture pubbliche e private del settore.
Per rispondere alle finalità precedentemente indicate la Facoltà predispone, eventualmente anche con il concorso dei partner interessati, modalità d'accertamento in itinere differenziate per le singole attività (test, prove pratiche, colloqui) tese a verificare il grado di avanzamento nel percorso di formazione e a introdurre gli opportuni interventi correttivi e/o integrativi.
Ordinamento didattico del corso
Download dell'ordinamento didattico