unisa ITA  unisa ENG


Rubrica

Offerta formativa 2012-2013

CORSO DI LAUREA - SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
Classe L 19
Anno di attivazione 2008
Facoltà di SCIENZE DI SCIENZE UMANISTICHE E DELLA FORMAZIONE
Presidenza
Preside Prof. Esposito
tel. 089 969521
fax 089 969604
Sito Web della facoltà
Area Didattica
Scienze dell'educazione
Presidente Prof. Francesco PIRO
tel. 089962825
Sito Web dell'area didattica
Obiettivi del corso di laurea
Il Corso di laurea in Scienze dell’Educazione ha l’obiettivo di formare il personale adeguato alla richiesta sempre più variegata di educazione che proviene dalla società contemporanea e che coinvolge platee molto differenti tra loro: primissima infanzia, disagio minorile, educazione degli adulti e formazione continua, integrazione di migranti, sostegno alle competenze cognitive nell’età più avanzata. Il Corso di laurea forma un laureato ben attrezzato nelle scienze umane di base (pedagogia, didattica, psicologia, scienze sociali e del territorio, antropologia, storia, filosofia, saperi linguistici e letterari…), ma anche già dotato di esperienze pratiche in situazioni educative tipiche.
Il Corso di laurea è strutturato in due indirizzi:
1. Scienze e metodologie dell'educazione, che forma i profili professionali di istruttore, orientatore, formatore o tutor nei servizi educativi di base, o funzionali alla formazione professionale continua e di orientamento, erogati da scuole, Regioni, enti locali, enti di formazione, imprese e associazioni di categoria.
2. Educatori di nido e di comunità della prima infanzia, che forma i profili professionali di educatore di asilo nido e di animatore per l’infanzia operante in case-famiglia o sul territorio.
Requisiti per l'accesso
È richiesto un titolo di scuola secondaria superiore di durata quinquennale. Il corso è a numero programmato (max. 460 iscritti) e vi si accede con una prova di accesso selettivo.
La prova si svolge in settembre presso le aule del DISUFF, site presso il Campus di Fisciano, via Giovanni Paolo II, 84084 - Fisciano (SA). La partecipazione alla prova è obbligatoria anche per gli studenti che chiedano il passaggio da altri corsi di laurea od il trasferimento da altri Atenei nonchè, infine, per studenti decaduti e/o rinunciatari. Tali studenti potranno chiedere, dopo la prova, l'iscrizione al secondo anno, qualora abbiano conseguito più di 30 CFU nelle discipline insegnate nel primo anno.

Sbocchi professionali
I ruoli professionali corrispondono alla declaratoria dell’ISFOL (Istituto per lo Sviluppo della Formazione dei Lavoratori) e ai profili definiti dall’AIF (Associazione Italiana Formatori) e fanno riferimento alla Categoria 3 “Professioni Tecniche” -3.4 “Professioni tecniche nei servizi pubblici e alle persone”: “Tutori, istitutori e insegnanti nella formazione professionale ed assimilati” della classificazione delle professioni dell’ISTAT.
In particolare il Corso di laurea prepara alle professioni di:
- Formatori ed esperti nella progettazione formativa e curricolare
- Consiglieri dell’orientamento
- Tutor, istitutori, docenti nella formazione professionale ed assimilati.
- Tecnici dei servizi di informazione e di orientamento scolastico e professionale.
- Educatori per asili nido e comunità familiari.
- Animatori nei servizi per l’infanzia e la prima adolescenza.
Prosecuzione degli studi
Lo sbocco naturale del Corso di laurea in Scienze dell'educazione sono i Corsi di laurea magistrale di Scienze pedagogiche e di altre discipline educative (classi LM 50, LM 57, LM 85, LM 93). Due di essi sono attivati presso la stessa Facoltà di Scienze della formazione dell'Università di Salerno, il Corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche (LM 85) e il Corso di laurea magistrale in Educatore professionale ed esperto della formazione continua (LM 57). Entrambi i curricula della Laurea Triennale conducono alle due lauree magistrali senza debiti.
Informazioni e tutorato
Il Corso di Laurea considera l'Università come una comunità della comunicazione basata sullo scambio costante tra studenti e insegnanti. Gli studenti che non possono seguire i corsi con regolarità hanno la possibilità di avere tutte le notizie utili per lo studio (lezioni, esami, incontri studenti-docenti) nonché di conferenze e convegni grazie al sito di facoltà, organizzato tematicamente in modo da dare risposta su tutti gli interrogativi rilevanti e indicante anche gli indirizzi e-mail ai quali rivolgersi per eventuali punti di difficoltà.
INCONTRI: All'inizio dell'anno, l'Area Didattica dispone specifici incontri con gli studenti immatricolati per la scelta del piano di studi e per altre esigenze di orientamento. Per tutto il corso dell'anno, l'Area Didattica propone un calendario di incontri con il Presidente dell'Area o di suoi delegati, pubblicizzati sulle pagine web del Corso di Laurea.
TUTORATO: in corrispondenze dell'esperienza di tirocinio, al secondo anno di corso, ciascuno degli studenti del corso viene affidato ad un docente con funzioni di "tutor interno" allo scopo di ottimizzare l'esperienza del tirocinio e permettere consulenza e orientamento sulla parte conclusiva dell'esperienza della laurea triennale. L'attribuzione del tutor può venire anticipata per gli studenti che incontrino difficoltà nell'individuare la metodologia appropriata per seguire con profitto il corso di studi. Gli studenti stranieri ricevono un tutor per tutto il periodo di frequenza presso il Corso di Laurea.
Organizzazione della didattica
IL corso è di durata triennale per complessivi 180 Crediti Formativi Universitari (CFU) corrispondenti a 4.500 ore di impegno da dividersi in sei semestri. A partire dal 2011-2012, il corso offre due articolazioni curricolari: "Scienze e metodologie dell'educazione" e "Educatori di nido e di comunità della prima infanzia".
Entrambi i curricula prevedono
- 20 insegnamenti (compresi i 12 CFU per l'esame o gli esami a scelta dello studente) da 6 o 12 CFU;
- 5 CFU per la lingua straniera (inglese, francese o altra lingua dell'Unione Europea) per il conseguimento del livello B1;
- un laboratorio di attività informatiche per l'educazione;
- tirocini formativi e di orientamento che iniziano nel secondo anno (per 2 CFU) e proseguono nel terzo anno concludendosi con uno stage obbligatoriamente svolto presso Enti esterni all'Università e con i quali l'Area Didattica ha stipulato convenzioni per il tirocinio (scuole, aziende, enti di amministrazione pubblica, associazioni no-profit per la solidarietà sociale e l'educazione). Lo stage esterno è di maggiore entità per il secondo curriculum (8 CFU), a causa degli specifici requisiti professionali di quest'ultimo.
- Insegnamenti a scelta, che lo studente può scegliere, per un ammontare totale di 12 CFU, tra: tutti gli insegnamenti affini o integrativi offerti dal Corso di studi che non siano già stati inseriti nel piano di studio individuale; tutti gli insegnamenti attivati dalla Facoltà per gli altri Corsi di studio che non siano già compresi nel piano degli studi del Corso di laurea o nel piano di studio individuale; tutti gli insegnamenti a libera scelta attivati dalla Facoltà ; insegnamenti attivati presso altri corsi di laurea dell’Università di Salerno, purché giudicati coerenti con gli obiettivi del Corso di laurea dal Consiglio di Area Didattica.
- l'elaborato finale di laurea va fatto su un argomento che sia inerente ai settori disciplinari presenti nel Corso di laurea o che comunque sia coerente con il progetto formativo del Corso e comporta un impegno valutato in 4 CFU.
Informazioni ulteriori
Dal 2009, il corso di Laurea ha attivato un sistema di monitoraggio della qualità didattica. I risultati sono periodicamente pubblicati sul sito del corso di Laurea.










Ordinamento didattico del corso
Download dell'ordinamento didattico