Il Corso di laurea magistrale in Economia si propone di formare esperti, dirigenti e funzionari con specifiche competenze riguardanti i mercati finanziari e il cambiamento tecnologico e organizzativo delle imprese.
A tal fine il Corso si articola in tre curricula: Economia e finanza; Economia e management dell’innovazione; Consulenza professionale e finanziaria.
Requisiti per l'accesso
L’accesso al Corso di laurea magistrale in Economia è a numero programmato locale, per un numero massimo d’iscritti pari a 200; è pertanto necessario superare il test di accesso selettivo obbligatorio; è inoltre necessario possedere i seguenti requisiti:
a) Laurea della classe n. 17 (DM 509/99) e della classe L-18 (DM 270/04) in Scienze dell’Economia e della gestione aziendale (o titolo estero riconosciuto equipollente)
b) Laurea della classe n. 28 (DM 509/99) e della classe L-33 (DM 270/04) in Scienze Economiche (o titolo estero riconosciuto equipollente)
c) Laurea dell’ordinamento quadriennale in Economia, Economia e Commercio, Economia Aziendale (o titolo estero riconosciuto equipollente)
d)In caso di possesso di un titolo di studio universitario di primo livello diverso da quelli sopra elencati è richiesto inoltre il superamento di esami per almeno 60 crediti formativi nei settori scientifici disciplinari: AGR/01, SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/04, SECS-P/05, SECS-P/06, SECS-P/07, SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11, SECS-P/12, SECS-P/13, SECS-S/01, SECS-S/03, SECS-S/04, SECS-S/06, IUS/01, IUS/04, IUS/07, IUS/09, IUS/10, IUS/12, IUS/13, IUS/14, M-GGR/02.
e)In ogni caso, per l’ammissione al test di accesso selettivo obbligatorio, è richiesto il conseguimento del titolo di studio di primo livello con voto di laurea di almeno 90/110.
f)Sono ammessi con riserva al test di accesso, coloro che iscritti ad una Laurea appartenente alla classe n. 17 (DM 509/99) o alla classe L-18 (DM 270/04) in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale, o alla n. 28 (DM 509/99) o alla classe L-33 (DM 270/04) in Scienze Economiche, che alla data del 30 settembre 2012 abbiano acquisito 150 cfu e che conseguiranno la Laurea entro il 28 febbraio 2013. L’immatricolazione di tali candidati, è, in ogni caso, subordinata all’effettivo conseguimento della Laurea entro il 28 febbraio 2013 con voto di almeno 90/110.
Per l'immatricolazione al Curriculum "Consulenza Professionale e Finanziaria" della LM in Economia oltre al superamento del test di accesso, è richiesto, che il candidato abbia conseguito nel Corso di Laurea Triennale:
• almeno 12 CFU relativi ad insegnamenti afferenti al SSD SECS-P/07;
• almeno 14 CFU relativi ad insegnamenti afferenti ai seguenti SSD: SECS-P/08, SECS-P/09, SECS-P/10, SECS-P/11;
• almeno 6 CFU relativi ad insegnamenti afferenti al SSD IUS/04
Il test di accesso avrà luogo il giorno 12 settembre 2012. La prova avrà inizio alle ore 15.00; la convocazione degli studenti per il riconoscimento e l’ingresso in aula avverrà alle ore 13.00.Il test per l'accesso consta di 15 quesiti da affrontare in complessivi 45 minuti, suddivisi nelle aree seguenti:
• Economia aziendale e ragioneria (n. 3 quesiti);
• Economia e gestione delle imprese (n. 3 quesiti);
• Matematica e statistica (n. 2 quesiti);
• Economia politica (n. 5 quesiti);
• Diritto (n. 2 quesiti).
Maggiori e più dettagliate informazioni sono rinvenibili nel Regolamento di accesso ai corsi di studio della Facoltà e nel Bando di concorso al Corso di laurea magistrale.
Sbocchi professionali
I laureati del Corso magistrale in Economia - curriculum in Economia e finanza – avranno competenze che permetteranno l’accesso ad ambiti occupazionali quali:
• Esperto economico finanziario presso imprese, organismi internazionali, istituti di ricerca pubblici e privati, società di consulenza, stampa economica.
• Esperto in economia e finanza presso Autorità di regolamentazione, banche centrali, organizzazioni non profit, organizzazioni politiche, associazioni di categoria;
• Esperto in gestione finanziaria in istituzioni pubbliche (Regioni, Province, Comuni), o private (Camere di Commercio, organizzazioni imprenditoriali, sindacati, agenzie di sviluppo locale, consorzi d’impresa, associazioni della società civile);
• Esperto in gestione finanziaria in imprese private in campo economico finanziario (banche, imprese di assicurazioni, servizi di consulenza in campo finanziario e assicurativo);
• Esperti in mercati finanziari in imprese assicurative e di intermediazione finanziari e fondi pensione.
I laureati magistrali in Economia - curriculum in Economia e management dell’innovazione - avranno competenze che permetteranno l’accesso ad ambiti occupazionali quali:
• Manager di medie e grandi imprese interessate a progetti di innovazione, espansione sui mercati internazionali e nazionali (spin-off aziendali);
• Analista in Istituti finanziari, Società di Venture Capital e di Private Equità specializzate nell’investimento in progetti innovativi;
• Funzionario in Agenzie di sviluppo locale e in Enti Pubblici centrali e locali responsabili delle politiche di localizzazione di imprese e gestione delle forme di partenariato centrato sui temi dell’innovazione;
• Consulenti di piccole e medie imprese sui temi della qualità e dell’innovazione.
I laureati magistrali in Economia - curriculum in Consulenza professionale e finanziaria - avranno competenze che permetteranno l’accesso, con particolari competenze nel settore bancario e finanziario,ad ambiti occupazionali quali:
• Dottore commercialista (d.lgs. 28 giugno 2005, n. 139);
• Revisore legale dei conti (dlgs 27 gennaio 2010, n.39).
Questo curriculum, in conformità con la Convenzione quadro fra il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ed il Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili siglata il 13 ottobre 2010, consente:
• lo svolgimento del tirocinio professionale nel corso del biennio di studi finalizzato all’acquisizione della laurea magistrale;
• l’esonero dalla prima prova dell’esame di Stato per l’accesso alla sezione A dell’Albo dei dottori commercialisti e degli esperti contabili;
Prosecuzione degli studi
Tutti i curricula costituiscono una solida base per proseguire gli studi in corsi di Dottorato di ricerca, corsi di specializzazione, corsi di Master universitario di II livello, con sbocchi in professioni che richiedono elevate competenze nel campo dell’economia pubblica, della finanza e della innovazione.
Informazioni e tutorato
Presso la Facoltà di Economia è presente l’ufficio Information Desk (aperto tutte le mattine nei giorni feriali) che fornisce informazioni di supporto agli studenti (appelli di esame, piani di studio, cambi, trasferimenti, esami finali e tesi, tirocini, ed altro).
Il sito della Facoltà, disponibile al seguente link http://www3.unisa.it/facolta/economia/index, oltre a rappresentare un fondamentale supporto informativo per gli studenti, offre la possibilità di accedere on line ad alcune procedure (iscrizioni, prenotazioni esami di profitto, prenotazioni prove finali e tesi di laurea ed altro).
Le informazioni specifiche relative all'organizzazione della didattica sono riportate nella Guida dello studente, disponibile on line. Gli studenti della Facoltà possono, inoltre, usufruire del servizio di tutorato svolto da studenti iscritti ai Corsi di laurea magistrale e di Dottorato di ricerca.
Ulteriori e più dettagliate informazioni sono presenti nel Regolamento didattico del Corso di laurea magistrale.
Organizzazione della didattica
L'attività didattica è organizzata in due semestri di 11 settimane, il primo semestre avrà inizio il giorno 26 settembre 2011 e si concluderà il giorno 22 dicembre 2011, il secondo semestre avrà inizio il avrà inizio il giorno 27 febbraio 2012 e si concluderà il giorno 1 giugno 2012.
I singoli corsi sono organizzati in moduli da 80 ore (10 CFU) o da 40 ore (5 CFU), se a scelta libera.
È consigliata vivamente la frequenza assidua ai corsi
Le materie di studio del curriculum in Consulenza professionale e finanziaria sono:
I anno: Economia del settore bancario e finanziario, Scienza delle finanze, Bilancio e comunicazione economico finanziaria, Diritto commerciale progredito, Diritto tributario d'impresa, insegnamenti a scelta libera.
II anno: Economia della previdenza e delle assicurazioni, Economia degli intermediari finanziari e creditizi, Analisi statistico-matematica dei mercati finanziari, Revisione e controllo, Prova di lingua (5 CFU), Prova finale (14 CFU).
Le materie di studio del curriculum in Economia e finanza sono:
I anno: Economia del settore bancario e finanziario, Econometria, Economia e tecnica dei derivati finanziari, Diritto dei contratti bancari e assicurativi, Governo d’impresa, insegnamenti a scelta libera.
II anno: Economia della previdenza e delle assicurazioni, Economia e tecnica delle aziende di assicurazione, Analisi statistico-matematica dei mercati finanziari, Macroeconomia avanzata, Prova di lingua (5 CFU), Prova finale (15 CFU)
L'attività didattica è organizzata in due semestri di 11 settimane, che vanno dal 24 settembre al 21 dicembre 2012 e dal 25 febbraio al 31 maggio 2013.
I singoli corsi sono organizzati in moduli da 80 ore (10 CFU) o da 40 ore (5 CFU), se a scelta libera.
È consigliata vivamente la frequenza assidua ai corsi.
Le materie di studio del curriculum in Economia e management dell’innovazione sono:
I anno: Microeconomia ed organizzazione industriale; Economia dell’innovazione; Management dell’innovazione; Modelli statistici per l’economia; Diritto dell’innovazione; insegnamenti a scelta libera.
II anno: Creazione e gestione dell’impresa innovativa; Economia applicata; Tecnologie produttive e innovazione; Economia degli scambi e delle istituzioni internazionali; Prova di lingua (5 CFU); Prova finale (15 CFU)
Piano di studi individuali: all’atto dell’immatricolazione lo studente deve presentare il piano degli studi nel quale è previsto l’inserimento delle indicazioni relative all’insegnamento a scelta libera. Gli studenti iscritti ad anni successivi al primo possono modificare il proprio piano di studio mediante procedura on line.
Informazioni ulteriori
Gli studenti possono usufruire delle aule e dei laboratori della Facoltà attrezzati con strumentazione multimediale, e utilizzare le strutture del Centro ICT di Ateneo e del Centro Linguistico di Ateneo, tra i più grandi e attrezzati d'Italia.
La Facoltà di Economia è, inoltre, impegnata nella valutazione della qualità dei suoi corsi di studio al fine di promuoverne il miglioramento continuo. Le procedure di valutazione consistono:
- nella rilevazione semestrale della soddisfazione degli studenti che frequentano i corsi attraverso la somministrazione di un questionario e l'analisi dei risultati;
- nella autovalutazione annuale del sistema di gestione dei corsi di laurea attraverso l'analisi di diversi aspetti riportati in un rapporto di autovalutazione;
- nella rilevazione del grado di soddisfazione e del placement dei laureati;
- nell'organizzare consultazioni periodiche con il mondo del lavoro e delle professioni attraverso i lavori del Comitato d’indirizzo della Facoltà.