Il corso è finalizzato alla formazione di professionisti, dotati di una ampia conoscenza dei princìpi e dei metodi delle scienze pedagogiche, nonché dei loro legami con le altre scienze umane (storico-sociali, filosofiche, antropologiche, psicologiche), atta perciò a sostenere carriere di insegnamento e di ricerca, ma anche pienamente adeguata per tutte le professionalità inerenti alla progettazione, alla gestione e alla valutazione di servizi educativi.
Requisiti per l'accesso
I requisiti per l'accesso sono di due tipi:
A)REQUISITI CURRICULARI
Sono requisiti curriculari la laurea triennale nella classe L-19 (ex D.M. 270) o nella classe L-18 (ex D.M. 509) o altre lauree purché con il conseguimento dei seguenti requisiti:
- 30 CFU per gli insegnamenti relativi agli ambiti disciplinari M-PED;
- 30 CFU in insegnamenti relativi agli ambiti disciplinari M-FIL, M-PSI, SPS, M-DEA.
B) ADEGUATA PREPARAZIONE PERSONALE
Viene verificata attraverso un test di accesso obbligatorio la cui data viene comunicata attraverso il sito di Ateneo.
Sbocchi professionali
I ruoli professionali corrispondono in parte alla declaratoria dell’ISFOL (Istituto per lo Sviluppo della Formazione dei Lavoratori) e ai profili definiti dall’AIF (Associazione Italiana Formatori) e tengono conto delle Categoria 3424 “Tutori, istitutori e insegnanti nella formazione professionale ed assimilati” e 265 “Altri specialisti dell’educazione e della formazione” della classificazione delle professioni dell’ISTAT.
Gli sbocchi occupazionali preferenziali sono:
- consulente pedagogico, in strutture pubbliche e private, in relazione alle dimensioni complessive dei problemi educativi e formativi, o in relazione a specifiche attività di servizio (progetti e programmi culturali);
- coordinatore e consulente in attività direttamente o indirettamente educative in contesti multiculturali nonché in processi di valutazione e monitoraggio degli interventi formativi nonché di campagne informative;
- formatore di formatori;
- docente di discipline pedagogiche, filosofiche, sociologiche e didattiche nella scuola secondaria di secondo grado, previa abilitazione attraverso il TFA.
Prosecuzione degli studi
Il laureato magistrale può proseguire gli studi nel versante della ricerca in campo pedagogico con la partecipazione a corsi di Dottorato di ricerca o a master di secondo livello nell'area delle Scienze della formazione. Può accedere con la laurea magistrale al concorso per il Tirocinio Formativo Attivo (TFA) abilitandosi all'insegnamento delle discipline filosofiche e psico-pedagogiche nella scuola superiore (gruppo A036).
Informazioni e tutorato
A inizio anno accademico l'Area Didattica definisce il Collegio dei tutor che affianca il Presidente del'Area Didattica nell'organizzazione degli incontri con gli studenti, nell'organizzazione di sedute di approfondimento metodologico, nell'organizzazione del tirocinio formativo e orientativo. Nel corso del tirocinio, lo studente viene affidato ad un docente che svolge la funzione di tutor interno per l'intero percorso del tirocinio e orienta eventualmente lo studente nelle scelte conclusive del percorso di studi. Per le altre informazioni, l'Area Didattica organizza un calendario di incontri periodici con il Presidente di Area Didattica o suoi delegati.
Organizzazione della didattica
Per il conseguimento della laurea magistrale in Scienze pedagogiche è necessario aver maturato 120 CFU. Il Corso ha una durata normale di due anni.
Nei due anni sono previsti: 11 esami (CFU 78), nonché 12 CFU per insegnamenti a libera scelta; ulteriori attività formative (conoscenze linguistiche, abilità informatiche, tirocinio, altre conoscenze per l'inserimento nel mondo del lavoro) per complessivi 15 CFU; 15 CFU per la prova finale.
INSEGNAMENTO A SCELTA: Lo studente può scegliere, per un totale di 12 CFU, uno o più insegnamenti tra: (a) tutti gli insegnamenti affini o integrativi offerti dal corso di studi che non siano già stati inseriti nel piano di studio individuale; (b) tutti gli insegnamenti attivati dalla Facoltà per gli altri Corsi di studio che non siano già compresi nel piano degli studi del Corso di laurea magistrale o nel piano di studio individuale; (c) tutti gli insegnamenti a libera scelta attivati dalla Facoltà; (d) insegnamenti attivati presso altri Corsi di laurea dell’Università degli Studi di Salerno, purché giudicati coerenti con gli obiettivi della classe LM 85.
LINGUA STRANIERA: gli studenti dovranno acquisire un’adeguata conoscenza della lingua inglese (3 CFU) che li metta in condizione di comunicare fluentemente, in forma scritta e orale, i contenuti di carattere specialistico oggetto di studio. Gli studenti in possesso di una certificazione di conoscenza della lingua straniera di livello almeno B2 possono chiederne il riconoscimento al fine dell’attribuzione di crediti.
ABILITA' INFORMATICHE: sono previsti 4 CFU per laboratorio informatico.
TIROCINI: Gli studenti sono tenuti a svolgere attività di tirocinio per complessivi 8 CFU. Il tirocinio si svolge presso enti esterni specializzati in attività pedagogiche complesse o presso laboratori dell'Università, in ogni caso sotto la direzione di un tutor interno.
PROVA FINALE: La prova finale consiste nella discussione, di fronte ad un’apposita Commissione di laurea, di una tesi elaborata in modo originale sotto la supervisione di un relatore. La discussione è tesa a verificare che il candidato abbia acquisito una conoscenza avanzata sulle tematiche tipiche del corso di studi e sia in grado di esporre ed argomentare, in forma scritta ed orale, i risultati della propria ricerca. La prova finale è valutata 15 CFU.