Il Corso di laurea magistrale offre una curvatura scientifica alla classe di laurea magistrale in Scienze e tecniche dello sport (LM68) identificabile nella coniugazione professionale delle attività motorio-sportive, relativamente ai concetti di valutazione, di analisi e progettazione anche dello sport per disabili, che necessita di una riconsiderazione complessiva dell'ambito, di una contestualizzazione degli spazi professionali, di una descrizione analitica dei campi ai quali è possibile approdare. Il tutto sia in ambito educativo e scolastico che in ambito sportivo professionistico, nelle strutture federali o nelle società professionistiche di sport individuali e di squadra con funzioni di "analista" delle attività motorie e sportive a supporto del lavoro del tecnico, dell'allenatore e del preparatore atletico (coordinandosi con la parte sanitaria dello staff tecnico).
Il percorso formativo presenta caratteristiche culturali, metodologiche e tecnico-pratiche riconducibili alla maturazione di conoscenze e abilità in campo educativo, pedagogico-didattico, comunicativo-relazionale, biologico, tecnico-sportivo e medico.
Requisiti per l'accesso
Per potersi iscrivere al Corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso di specifici requisiti curricolari e di adeguata personale preparazione che saranno verificati e valutati sulla base dei seguenti criteri:
a) provenienza da Corsi di laurea nella classe L22 (ex D.M. 270);
b) provenienza da Corsi di diploma ISEF;
c) provenienza da Corsi di laurea delle classi L18/509, L19/270, LM-85 bis (o laurea quadriennale in Scienze della Formazione Primaria DPR 471/96) con acquisizione di almeno 90 CFU nei settori scientifico-disciplinari previsti per le attività di base e caratterizzanti dalla classe L22 dei quali:
- 42 di base nell'ambito motorio-sportivo, biomedico, psicologico-pedagogico-sociologico e giuridico-economico e statistico;
- 48 nell'ambito motorio-sportivo, medico-clinico, psicologico-pedagogico-sociologico, storico-giuridico-economico e biologico.
Gli studenti che non abbiano maturato un numero sufficiente di CFU nei suddetti settori disciplinari possono dimostrare di possedere le conoscenze e competenze corrispondenti superando un colloquio di verifica.
Per i laureati provenienti da Università straniere l’adeguatezza dei requisiti curricolari è valutata caso per caso sulla base della coerenza fra i programmi svolti nelle diverse aree disciplinari e le basi formative ritenute necessarie per la formazione avanzata offerta dal corso di studi.
Sono previste, per abbreviazione di carriera, modalità di riconoscimento in crediti di competenze maturate in percorsi di studio di pari livello acquisite presso Atenei sia italiani che stranieri, a seguito di una valutazione che ne verificherà la pertinenza sulla scorta della legislazione vigente e del rispetto dei requisiti minimi. Sono previste analoghe modalità di riconoscimento di periodi di studio presso altri Atenei di pari livello sia italiani che stranieri.
NOTA BENE: gli studenti che volessero iscriversi al Corso di laurea magistrale entro il giorno 28 febbraio 2013, e che prevedono di conseguire entro questo termine la laurea triennale, se al 30 settembre 2012 hanno acquisito almeno 150 crediti, e possiedo i requisiti richiesti per l’accesso, possono richiedere l'autorizzazione a frequentare i corsi della Laurea magistrale. A tal fine devono presentare, entro e non oltre il giorno 3 ottobre 2012 la richiesta di autorizzazione a frequentare i corsi del I semestre per poter sostenere gli esami relativi anche subito dopo la fine del semestre stesso.
Sbocchi professionali
Gli sbocchi occupazionali previsti dal Corso di laurea magistrale sono:
- Esperti della valutazione motorio e sportiva in ambito sportivo professionistico da impegnare nelle strutture federali o nelle società professionistiche di sport individuali e di squadra per svolgere funzioni di “analista” delle attività motorie e sportive a supporto del lavoro del tecnico, dell’allenatore e del preparatore atletico, coordinandosi con la parte sanitaria dello staff tecnico.
- Esperti della valutazione motoria e tecnico-sportiva in ambito sportivo dilettantistico, da utilizzare per la direzione tecnica di associazioni sportive, polisportive, circoli e gruppi sportivi. riferibile alla formazione di competenze sulla valutazione dei metodi di allenamento e della prestazione di attività sportive che si svolgono in società sportive, federazioni, associazioni e circoli.
- Esperti dell’ambito sportivo-adattato, utilizzabili come dirigenti tecnici ed analisti per le attività motorie e sportive per i disabili.
- Esperti nell’ambito valutativo-motorio, utilizzabili come dirigenti tecnici ed analisti per attività motorie svolte in palestre private, centri polifunzionali e polisportive.
- Esperti analisti del movimento dell’ambito sanitario utilizzabili presso cliniche private, centri di riabilitazione, strutture accreditate, case di riposo per anziani, nei centri per disabili a supporto e coordinandosi con la parte sanitaria.
- Esperti di attività sportivo-motorie in ambito sociale, utilizzabili per la progettazione e la direzione tecnica di attività sportivo-motorie per i disabili presenti nei piani sociali di zona previsti dalla legge 328/2000 e realizzate dagli ambiti territoriali e dai comuni con associazioni e cooperative sociali, nelle comunità per il recupero dei tossicodipendenti, nei convitti e semiconvitti, nelle Case circondariali, nelle associazioni e nei centri per disabili.
- Esperti di attività motorie e sportive per disabili in ambito educativo, utilizzabili per la progettazione di attività motorie e sportive per disabili presenti nelle scuole paritarie per il miglioramento dell’offerta formativa, nelle scuole dell’infanzia e primarie per attività complementari, integrative ed extrascolastiche.
- Esperti di analisi e valutazione motoria e sportiva in ambito personalizzato, utilizzabili per affiancare il personal trainer.
Prosecuzione degli studi
Accesso a Master di I e II livello e Dottorati di ricerca.
Informazioni e tutorato
Per informazioni e attività di tutorato gli studenti potranno fare riferimento al Laboratorio Handicap della Facoltà di Scienze della formazione tutti i giorni (dal lunedì al venerdì) dalle 9.30 alle 13.30.
Organizzazione della didattica
Il percorso formativo prevede 3000 ore d'impegno (120 CFU ripartiti in quattro semestri) con attività didattica caratterizzata da insegnamenti, laboratori e tirocini formativi.
Nei due anni sono previsti: 11 esami (CFU 78), 8 CFU per insegnamenti a libera scelta dello studente; 20 CFU per tirocini formativi e di orientamento e 12 CFU per la prova finale.
La verifica dei risultati conseguiti sarà effettuata per singole attività con prova di accertamento finale e con eventuali prove in itinere intese a verificare stato di avanzamento ed eventuali limiti da colmare con opportuni interventi correttivi.
Informazioni ulteriori
Il Corso di laurea magistrale si avvarrà di tecnologie specifiche da utilizzare nelle attività di laboratorio e tirocinio.
- Sistema Vis Jack e il Moven Motion Capture per l’acquisizione e la successiva analisi dei movimenti
- Piattaforma di forza multifunzionale per analisi statiche e dinamiche di forze e pressioni e valutazioni circa la distribuzione dei carichi
- Software specifici per la Performance Analysis
- Monitor multi-sensori (calorimetri) Sense Wear Armband, per il monitoraggio del dispendio energetico
- Sistema elettromiografico holter
- Rilevatore streofotogrammetrico optoelettronico multifattoriale per rilevazioni spazio-temporali del movimento umano e animale.
Sono state stipulate intese con Federazioni Sportive ed Enti di Promozione Sportiva a livello nazionale e regionale per le attività di tirocinio e di ricerca. Le attività di tirocinio si accompagneranno alla costruzione di specifiche competenze tecnico-sportive certificate dalle Federazioni e dagli Enti di promozione sportiva.