Il Corso di laurea è interfacoltà, attivato dalla Facoltà di Economia con quella Lingue e letterature straniere, e interateneo, in collaborazione con il Dipartimento di Geografia dell'Università degli Studi Paris X-Nanterre La Défense. Il Corso si inserisce in ambito internazionale e privilegia la dimensione di scambio culturale e linguistico tra Francia e Italia. Il Corso italiano è costruito in parallelo con quello francese, fornisce la stessa offerta formativa, gli stessi insegnamenti e lo stesso numero di crediti e prevede una strutturale mobilità degli studenti: gli studenti francesi frequenteranno il secondo anno a Salerno e gli italiani frequenteranno il terzo anno a Parigi. Alla fine del corso i laureati conseguiranno oltre al titolo italiano anche quello francese.
Coerentemente con quanto previsto dagli obiettivi formativi qualificanti della classe L 15, il Corso prevede studi interdisciplinari, individuati con un attento lavoro di pianificazione e mediazione tra le diverse esigenze che caratterizzano i sistemi formativi francese e italiano. Fornisce una preparazione basata su conoscenze linguistiche e competenze scientifiche di ambito generale che spaziano dalle discipline economico-gestionali a quelle storico-artistiche. Il percorso formativo si basa sul presupposto che la conoscenza delle risorse storiche e artistiche nonché le conoscenze manageriali, giuridiche ed economiche, costituiscano bagaglio culturale e scientifico fondamentale per la formazione di figure professionali capaci di assumere, forti anche delle esperienze formative maturate a livello internazionale, un ruolo di traino nello sviluppo e nella gestione di un turismo moderno e sostenibile a livello nazionale e soprattutto in ambito locale.
Grazie alla collaborazione e alla complementarità tra le Università implicate, il percorso prevede la reale possibilità da parte degli studenti di partecipare a qualificanti attività di stage, e ad attività seminariali e simulazioni per la realizzazione di progetti utili allo sviluppo di un turismo sostenibile. Al fine di integrare l’apprendimento delle competenze trasversali, particolare rilievo è attribuito alla padronanza delle lingue (francese e inglese) e all’impiego delle tecnologie informatiche (GIS), utili per un’analisi rapida, attenta e moderna degli aspetti economico-geografico-territoriali dei diversi siti.
Il Corso è ad accesso programmato e ammette 20 studenti italiani e 20 studenti francesi.
Requisiti per l'accesso
Per immatricolarsi al Corso occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria o di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. Il Corso di laurea è ad accesso programmato per 20 posti e prevede perciò una prova di ammissione obbligatoria che consiste in 25 quesiti da affrontare in 1 ora, suddivisi nelle aree seguenti:
• Cultura generale (n. 10 quesiti),
• Comprensione della lingua francese (n. 15 quesiti).
La prova di ammissione avrà luogo il giorno 11 settembre 2012 ore 10.00; per i particolari si rinvia all'apposito bando pubblicato sul sito dell' Università.
Sbocchi professionali
Il laureato avrà come ambito occupazionale elettivo le attività miranti allo sviluppo turistico dei sistemi territoriali alle diverse scale (comunale, provinciale, ecc.), in un'ottica di management delle strutture pubbliche e private. Tale figura professionale colmerà un evidente deficit che allo stato attuale caratterizza il territorio di riferimento dell'Ateneo salernitano, territorio dotato di indubbie potenzialità turistiche. Sulla scia delle competenze acquisite in tema di analisi economico-territoriale e giuridica, nonché in ambito storico-artistico, il laureato sarà in grado di programmare e gestire i flussi turistici, e di diversificare e adattare l'offerta turistica alla fruizione di reali o potenziali segmenti di mercato.
Prosecuzione degli studi
Il laureato ha una duplice alternativa: iscrizione a Master di primo livello in materia turistica; iscrizione a Corsi di laurea magistrale.
Informazioni e tutorato
Presso la Facoltà di Economia è presente l’ufficio Information Desk (aperto tutte le mattine nei giorni feriali) che fornisce informazioni di supporto agli studenti (appelli di esame, piani di studio, cambi, trasferimenti, esami finali e tesi, tirocini, ed altro). Il sito della Facoltà, disponibile al seguente link: http://www3.unisa.it/facolta/economia/index, oltre a rappresentare un fondamentale supporto informativo per gli studenti, offre la possibilità di accedere on line ad alcune procedure (iscrizioni, prenotazioni esami di profitto, prenotazioni prove finali e tesi di laurea ed altro). Le informazioni specifiche relative all'organizzazione della didattica sono riportate nella Guida dello studente, disponibile on line.
Gli studenti della Facoltà possono, inoltre, usufruire del servizio di tutorato svolto da studenti iscritti ai corsi di laurea magistrale e di Dottorato di ricerca. Ulteriori e più dettagliate informazioni sono presenti nel Regolamento didattico del Corso di laurea.
Organizzazione della didattica
Il percorso di studi triennale è suddiviso in 6 semestri, di cui quattro nell’Università di appartenenza e due in quella partner, corrispondenti al terzo anno per gli studenti italiani.
Il corso di studio prevede:
I anno: Francese, Elementi di diritto e principi giuridici comunitari, Gestione delle aziende e dei sistemi territoriali turistici, Risorse di Beni culturali per lo sviluppo turistico del territorio, Storia moderna e contemporanea, Inglese.
II anno: Francese (corso avanzato), Politiche e gestione dei Beni culturali, Economia del turismo, Organizzazioni e relazioni nel sistema turistico, Inglese (corso avanzato), Tirocinio, Insegnamento a scelta libera.
III anno: Risorse spettacolari ed artistiche per il turismo, Sviluppo economico del territorio, Sociologia della comunicazione e dei processi culturali, Tirocinio, Insegnamento a scelta libera; Prova finale.
Informazioni ulteriori
Gli studenti possono usufruire delle aule e dei laboratori della Facoltà attrezzati con strumentazione multimediale, e utilizzare le strutture del Centro ICT di Ateneo e del Centro Linguistico di Ateneo.
La Facoltà di Economia è impegnata nella valutazione dei dati relativi alla Customer Satisfaction dei propri Corsi di Studio al fine di promuoverne il miglioramento continuo in funzione delle esigenze e delle aspettative delle Parti Interessate.
Le procedure di valutazione in atto prevedono:
• il rilevamento semestrale della soddisfazione degli studenti che frequentano i corsi, l’attività viene svolta attraverso la somministrazione di un questionario e l’analisi dei risultati che emergono dall’elaborazione dei dati;
• almeno una consultazione annuale con il mondo del lavoro e delle professioni rappresentato nel Comitato di Indirizzo;
• un sistema di rilevamento della soddisfazione dei laureati – l’attività viene svolta attraverso la somministrazione di un questionario e l’analisi dei risultati che emergono dall’elaborazione dei dati;
• un sistema di rilevamento del placement dei laureati;
Inoltre, la Facoltà ha intrapreso un percorso volto alla implementazione di un Sistema di Gestione per la Qualità dei Corsi di Studio secondo lo standard ISO 9001:2008.