Coesione economica e sociale
La politica regionale è la principale politica di investimento dell'Unione europea
Sostiene la creazione di posti di lavoro, la competitività tra imprese, la crescita economica, lo sviluppo sostenibile e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini in tutte le regioni e le città dell'Unione europea.
Al fine di raggiungere tali obiettivi e di affrontare le diverse esigenze di sviluppo di tutte le regioni dell'Unione europea, per il periodo 2014-2020 sono stati destinati alla politica di coesione 351,8 miliardi di EUR, quasi un terzo del bilancio complessivo UE.
L'attuazione della politica regionale passa attraverso tre fondi principali:
Completano il quadro dei Fondi strutturali e di investimento europei, il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) e il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP).
Il 29 ottobre 2014 la Commissione europea ha adottato l'Accordo di partenariato per l'utilizzo in Italia dei Fondi strutturali di investimento europei per il periodo di programmazione 2014-2020.
L'Accordo di Partenariato 2014-2020 prevede l'investimento di 32,2 miliardi di euro dai fondi della politica di coesione a cui si sommano 10,4 miliardi di euro per lo sviluppo rurale e 537,3 milioni di euro per il settore marittimo e della pesca. A queste risorse va inoltre aggiunto Il cofinanziamento nazionale che ammonta ad oltre 20 miliardi di euro tra risorse nazionali e regionali.