unisa ITA  unisa ENG


Prof.ssa Maria Antonietta BELISARIO

Biochimica Generale

BIOCHIMICA GENERALE
Settore disciplinare: BIO/10 Codifica di Ateneo: 0712100038
Tipo di insegnamento: obbligatorio
Tipologia di attività formativa (TAF): caratterizzante
Semestre: II
CFU: 10
Docente titolare: Prof.ssa Maria Antonietta Belisario, curriculum vitae e programma: http://www.unisa.it/docenti/mabelisario@unisa.it/index

Obiettivi formativi
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Conoscenze sulla struttura e funzione delle principali biomolecole; sulle principali vie del metabolismo energetico e relativa regolazione. Comprensione delle strategie generali che sottendono i processi vitali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE. Capacità di applicare quanto appreso e compreso sia allo studio di materie, quali la Farmacologia, Patologia, etc., per le quali è indispensabile la conoscenza dei processi biochimici in condizioni fisiologiche quale punto di partenza sia saper gestire problematiche complesse e multidisciplinari.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Consentire allo studente di acquisire capacità critiche sia nello studio di specifiche problematiche di biochimica e di materie correlate, sia di contestualizzare le conoscenze biochimiche acquisite nella pratica sperimentale di laboratorio.
ABILITÀ COMUNICATIVE. Consentire allo studente di acquisire la capacità di condividere, attraverso la comunicazione, le conoscenze acquisite, dimostrando, pertanto, piena comprensione e padronanza.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO. Consentire allo studente di acquisire un metodo di apprendimento che gli consenta di procedere in modo autonomo e critico.

Prerequisiti
E' richiesta l'acquisizione degli obiettivi di base relativi alle seguenti discipline: Chimica Generale ed Inorganica, Matematica, Fisica, Biologia Animale, Chimica Organica

Contenuti del corso
Amminoacidi e proteine. Struttura e proprietà degli aminoacidi. Struttura primaria e organizzazione spaziale delle proteine e loro classificazione. Le proteine di trasporto dell'ossigeno. Enzimi: aspetti generali della catalisi enzimatica. I parametri cinetici (Km e Vmax): definizione e relativo calcolo. Regolazione enzimatica. Vitamine e coenzimi. Trasmissione dell'informazione: classificazione e proprietà degli acidi nucleici. Cenni sui processi di duplicazione, trascrizione e traduzione. Aspetti generali e basi del metabolismo energetico. Bioenergetica. ATP: fosforilazioni a livello di substrato; la fosforilazione ossidativa. Carboidrati: classificazione, proprietà. La glicolisi: reazioni ed bilancio energetico. Piruvico deidrogenasi. Metabolismo del glicogeno. Gluconeogenesi. Regolazione allosterica e ormonale del metabolismo glucidico. Ciclo dei pentoso-fosfati. Lipidi: classificazione, proprietà, assorbimento e trasporto. Idrolisi dei trigliceridi e ossidazione degli acidi grassi. Corpi chetonici: significato fisio-patologico. Biosintesi degli acidi grassi e dei trigliceridi. Il colesterolo. Regolazione ormonale e non del metabolismo lipidico. Il ciclo dell'acido citrico: reazioni e natura anfibolica del ciclo. Metabolismo dei composti azotati. La digestione delle proteine esogene e la degradazione delle proteine endogene. Metabolismo degli amminoacidi. Ciclo dell'urea. Eme. Biosintesi e catabolismo delle basi puriniche e pirimidiniche.
Tutti gli argomenti verranno affrontati focalizzando sulle strategie che sottendono i processi vitali, strategie atte ad ottimizzare il raggiungimento di due obiettivi: corretta direzione di un flusso metabolico in risposta a specifiche esigenze e riduzione del costo energetico.

Metodi didattici
Lezioni frontali, didattica interattiva, esercitazioni a carattere teorico-pratico

Modalità di verifica dell'apprendimento
ESAME ORALE

Testi consigliati
Numerosi sono i testi in grado di fornire in misura tra loro equivalente gli elementi necessari allo studio degli argomenti descritti nel programma di esame. Di seguito elenco di alcuni dei testi più diffusi ed utilizzati: LEHNINGER, NELSON & COX, I Principi di Biochimica di Lehninger, ed. Zanichelli; CAMPBELL/FARREL. Biochimica, ed. Edises; CHAMPE, HARVEY, FERRIER, Le basi della Biochimica, ed. Zanichelli; TYMOCZKO, BERG, STRYER, Principi di Biochimica, ed. Zanichelli; VOET & VOET, Biochimica, ed. Zanichelli.

Lingua di Insegnamento: Italiano

Sede: Dipartimento di Farmacia