Il volume raccoglie gli atti del convegno "Giovani Come IV. Carriere, stili di vita e modelli culturali dei giovani italiani" , svoltasi a Salerno nei giorni 15 e 16 marzo 2007, nel quale, con la premessa di una serie di relazioni interdisciplinari (Paolo Sorcinelli, "A loro piace il rock'n'roll". Società e questione giovanile: 1954-1968; Maria Luisa Bianco, Giovani oggi: è finita la postmodernità?; Raffaele Rauty, Riflessione sui giovani e ricerca sociale; Gino Frezza, Lo schermo dei giovani; Cecilia Cristofori, Residenti della modernità. Figure giovanili del mondo contemporaneo; Giovanna Taviani, Avere trent'anni nel cinema italiano) all'interno di sezioni tematiche specifiche, Transizioni all'età adulta, famiglia, istruzione, identità; Lavori, lavori precari, non lavori; Stili di vita, salute, consumi e dipendenze; Comunicazione, relazioni e linguaggi, nuove tecnologie; Politica, cittadinanza, processi migratori, una serie di studiosi, soprattutto giovani, hanno messo a fuoco, in modo interdisciplinare, tratti della condizione giovanile contemporanea.
Il volume contiene gli Atti della V edizione del Convegno "Giovani Come". Nel continuare la tradizione ormai consolidata di discussione e analisi della realtà giovanile promossa dal Dipartimento di Sociologia e Scienza della Politica dell'Università di Salerno, l'edizione del 2008 si è soffermata su "La ricerca giovane", le indagini svolte da giovani ricercatori sulla realtà giovanile. La discussione ha coinvolto studiosi con un lungo retroterra di analisi della realtà giovanile, come Alessandro Cavalli, Roberto Cipriani, Raffaele Rauty, e un gruppo di giovani ricercatori, nella consapevolezza della centralità del ruolo generazionale nello sviluppo e nell'approfondimento della ricerca. Gli atti raccolgono anche la presentazione svolta durante il Convegno, da Elena Besozzi e Paolo Sorcinelli, di due volumi, l'uno di Daniela Calanca e l'altro di Maurizio Merico.
Il volume, curato da Raffaele Rauty, raccoglie gli Atti del Convegno dal medesimo titolo svoltosi presso l'Università degli Studi di Salerno nei giorni 20 e 21 gennaio 2010. L'iniziativa, interna all'attività pluridecennale, nazionale e internazionale, svolta da un gruppo di docenti di Salerno nella promozione e realizzazione di analisi e discussioni della realtà della condizione giovanile, è parte della VI edizione di "Giovani come", il cui primo avvio risale al 1996. I testi contenuti nel volume riuniscono le relazioni introduttive al Convegno, tenute da Vincenzo Cesareo, Andy Furlong, Franco Garelli, Antonio La Spina, Mario Morcellini (oltre che dal curatore) che hanno provato a riflettere insieme a partire dal tema del sapere e dei saperi dei giovani. A questo si aggiungono tutti gli interventi ai gruppi di lavoro, dedicati ai temi specifici Scuola superiore e università, Giovani e Mezzogiorno, Giovani donne e capitale sociale, Socializzazione informale e nuove tecnologie, Giovani e città, realizzati soprattutto da giovani studiosi e curati, nella loro presentazione al convegno, da docenti esperti nei rispettivi settori.
Il volume raccoglie gli Atti della VII edizione del convegno "Giovani come", svoltosi presso l'Università degli Studi di Salerno nei giorni 26 e 27 aprile 2012 e insignito di una Medaglia di rappresentanza del Presidente della Repubblica, On. Giorgio Napolitano.
Nel continuare la tradizione ormai consolidata di discussione e analisi della realtà giovanile promossa dal "Centro di documentazione sulla condizione giovanile" del Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell'Università di Salerno, la VII edizione è stata dedicata al tema "Giovani in una società multimediale". Tale scelta muove dal ritenere effetto dominante nella vita dei soggetti quello della multimedialità, processo entrato da tempo nei percorsi di vita e nelle relazioni tra gli individui, pervadendo l'intera società, ma con un rapporto indubbiamente specifico all'interno delle generazioni più giovani.
A partire da questo tema, che comunque non esaurisce il ventaglio degli aspetti analizzati nei contributi presentati, il volume riunisce le relazioni introduttive tenute da Raffaele Rauty, Mario Morcellini, Vincenzo Ruggiero, Fabio Massimo Lo Verde, Lynne Chisholm, Luca Bianchi, Paolo Zurla, Lucio D'Alessandro, Anna Rita Calabrò e Maurizio Merico. A queste si aggiungono - come tradizione ormai consolidata di "Giovani come" - gli interventi presentati, soprattutto da giovani studiosi, nel corso dei gruppi di lavoro dedicati ai temi: "Giovani, processi comunicativi, presenza politica", "Assetti sociali e progetti di vita delle giovani generazioni nella società globale", "Giovani donne nella crisi e nella transizione", "Giovani nella realtà meridionale contemporanea".