Obiettivi
Rete innovativa di collaborazione dell'artigianato artistico in Campania
Il progetto RICArt nasce per sostenere le imprese dell'ARTIGIANATO ARTISTICO in Campania nella loro strategia di sviluppo e innovazione, non solo attraverso una attività di ricerca sul settore ma anche attraverso la produzione di servizi tecnologici, formativi e di comunicazione che possano facilitare la costruzione di una rete di collaborazione tra imprese.
Il progetto, sostenuto finanziariamente dalla Regione Campania con fondi POR 2007-2013, vede la partecipazione dei partner della rete di eccellenza REPOS - formata dalle 7 università della Campania, il consorzio Universitario CUEIM, l'Istituto di Ricerche sulle Attività Terziarie (IRAT - CNR), e l'agenzia di formazione Prisma Consulting - ampliata alle società PROTOM GROUP e ARES 2.0.
Il percorso progettuale ha portato alla ideazione di un "humus" tecnologico e organizzativo destinato ad impattare sullo sviluppo di nuovi prodotti, su nuovi modelli di business di una impresa ed ancora sul modello di interazione tra le imprese stesse. Si propongono 5 nuovi servizi di cui potranno beneficiare tutte le imprese del settore:
- - Una tecnologia digitale 3D che consente di progettare e produrre manufatti, abbattendo i costi e velocizzando la realizzazione
- - Una piattaforma digitale social che consentirà all'artigiano di comunicare, distribuire e vendere in collaborazione con altri artigiani
- - l'accesso a percorsi formativi tenuti dal mondo della grande Impresa e dell'Università per accrescere le competenze aziendali dell'artigiano
- - un suite di prodotti informativi sulle imprese del settore, sul mercato al consumo, sui modelli di relazioni industriali
- - Un progetto di campagna di comunicazione finalizzata ad aumentare la visibilità delle imprese dell'artigianato artistico campano sia sul mercato nazionale sia su quello internazionale
Lo scopo del progetto è attivare, attraverso un set d'interventi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzati congiuntamente dal sistema universitario campano e da un gruppo di PMI specializzate, una Rete Innovativa di Collaborazione dell'Artigianato Artistico in Campania, finalizzata a favorire lo sviluppo di nuove forme di networking del sistema dell'artigianato artistico campano; il tutto con l'obiettivo ultimo di favorire l'avvio di un processo di spinta all'innovazione dell'intero comparto su base regionale.
La collaborazione di rete si svilupperà attraverso modalità di condivisione produttiva quali:
- lo scambio informativo continuo
- la diffusione e condivisione di idee e conoscenze tecnico-scientifiche e tecnico-produttive e commerciali
- la condivisione e fruizione di servizi reali per la promozione per il marketing
- la formazione e l'internazionalizzazione
Luogo delle attività collaborative sarà uno spazio virtuale supportato da una piattaforma tecnologica che, oltre ad essere dotata dei principali tool di "Virtual Enterprise", diventerà occasione di sperimentazione finalizzata a restituire strumenti funzionali ad interventi di collaborative e cooperative design, creando un ambiente autore tridimensionale, immersivo e multiutente che consentirà la fruizione di modelli 3D che potranno essere navigati e modellati "attivamente" on line e off-line nei movimenti e negli spazi.