Titolo OR
|
ATT
|
Titolo dell'Attività
|
Tipo di Attività (RI; SS)
|
Partner leader
|
Partner Followers
|
OR 1 - Analisi di contesto e studio di settore
|
1.1
|
Ricognizione, censimento e mappatura per area geografica, settore e dimensione delle imprese dell'artigianato artistico in Campania.
|
RI
|
UNISA
|
|
1.2
|
Creazione di un data-base delle imprese artigiane, da lasciare come patrimonio dati alla Regione. Realizzazione di un tool interattivo per la localizzazione e l'analisi statistica delle imprese dell'artigianato artistico in campania.
VAI AL TOOL INTERATTIVO
|
SS
|
UNISA
|
|
1.3
|
Indagine qualitativa con interviste a testimoni privilegiati per individuare le imprese che si possono porre come attori catalizzatori di relazioni e analizzare le dinamiche del settore
|
RI
|
PARTHENOPE
|
CUEIM
|
1.4
|
Indagine di tipo delphi per individuare le linee di sviluppo futuro e le prospettive innovative per il settore dell'artigianato artistico
|
RI
|
ARES 2.0
|
|
OR 2 - Analisi dei bisogni degli stakeholder
|
2.1
|
Indagine qualitativa degli attori sociali coinvolti per ottenere un quadro conoscitivo dei modelli su cui oggi agisce la rappresentanza all'interno dell'artigianato artistico nonché delle possibili innovazioni funzionali ai cambiamenti su cui si misura questo settore
|
RI
|
ARES 2.0
|
PARTHENOPE; CUEIM
|
2.2
|
Analisi della domanda, nazionale ed internazionale, dei prodotti artigiani sia a livello del mercato nazionale che internazionale con un focus sui principali paesi che presentano un'affluenza turistica sul territorio regionale
|
RI
|
ARES 2.0
|
SANNIO
|
2.3
|
Indagine campionaria svolta utilizzando un campione probabilistico delle imprese per: 1) definire il quadro reddituale; 2), definire gli ambiti effettivi di produzione; 3) definire le strategie di marketing utilizzate; 4) strategie di competizione; 5) strategie di gestione della crisi 6) capacità di progettare il futuro; 7) cultura cooperativa e associativa
|
RI
|
ARES 2.0
|
SUN; SANNIO
|
2.4
|
Raccolta ed elaborazione dei dati risultanti dall'indagine. Costruzione di una tipologia delle imprese dell'artigianato artistico in Campania. Prima valutazione dello stato di salute del settore e analisi della cultura di networking. Valutazione della presenza/assenza di un capitale sociale condiviso
|
RI
|
SUN
|
UNISA; PARTHENOPE
|
2.5
|
Definizione di un profilo professionale dell'artigiano a partire dall'analisi della pratica agita, da un lato, e del rapporto esperto/novizio nei processi di formazione, dall'altro
|
RI
|
UNISOB
|
|
OR 3 - Modello per la Rete di collaborazione
|
3.1
|
Analisi delle risultanze della letteratura sulla collaborazione fra imprese per la costruzione di un modello teorico
|
RI
|
UNINA
|
SUN; PARTHENOPE
|
3.2
|
Utilizzo banca dati sulla Campania, costruita nell'ambito del progetto REPOS, per verificare la validità del modello teorico
|
RI
|
UNINA
|
PARTHENOPE
|
3.3
|
Indagine campionaria volta alla rilevazione di indicatori di performance legati al grado di trasferimento di conoscenza dalle imprese o organismi di ricerca all'impresa.
|
RI
|
UNINA
|
CUEIM
|
3.4
|
Analisi dei dati risultanti dall'indagine campionaria per apportare modifiche al modello teorico inizialmente costruito per pervenire alla definizione di una strategia per la creazione della rete innovativa di collaborazione
|
RI
|
UNINA
|
CUEIM; PARTHENOPE
|
3.5
|
Trasformazione del modello elaborato in un algoritmo informatico di facile utilizzo per le imprese e per gli enti pubblici
|
SS
|
UNINA
|
|
OR 4- La rete in azione
|
4.1
|
Sviluppo di un modello di gestione della rete per coordinare le attività all'interno e verso l'esterno
|
SS
|
UNINA
|
UNISA; SUN, UNISOB
|
4.2
|
Definizione dei fabbisogni formativi in termini di diffusione della cultura cooperativa, cultura associativa, commercio digitale
|
RI
|
UNINA
|
UNISA
|
4.3
|
Strategie di condivisione in rete e coaching delle imprese
|
RI
|
SUN
|
CUEIM; PARTHENOPE; CNR; UNISA; SANNIO
|
4.4
|
Strategie comunicative e di marketing - Brochure
|
SS
|
ARES 2.0
|
SANNIO; UNIOR
|
4.5
|
Definizione di strategie di internazionalizzazione
|
RI
|
UNIOR
|
CUEIM; SANNIO; PARTHENOPE; CNR, UNISOB
|
4.6
|
Sviluppo di strategie di interazione della rete con le attività turistiche della Regione (turismo tra gli artigiani)
|
RI
|
UNISA
|
CNR
|
4.7
|
Sviluppo di un modello di formazione continua per gli artigiani in uno spazio di mobile learning e realizzazione dei contenuti
|
SS
|
PRISMA
|
UNISOB
|
OR 5 - Analisi del contesto tecnologico e progettazione delle specifiche funzionali dei prototipi
|
5.1
|
Rilevazione peculiarità e dati di contesto locale per la realizzazione di un sistema innovativo a supporto della rete delle imprese artigiane della Campania
|
RI
|
PROTOM
|
|
5.2
|
Definizione del modello e degli strumenti di gestione della "community" e della "collaboration" della rete
|
RI
|
PROTOM
|
|
5.3
|
Analisi comparativa delle tecniche e delle tecnologie di modellazione 3D e individuazione delle funzionalità da trasferire al disegno dell'architettura applicativa
|
RI
|
PROTOM
|
|
5.4
|
Analisi ed individuazione delle specifiche generali per la progettazione della piattaforma e scouting e selezione tecnologie abilitanti alla realizzazione di un prototipo dimostratore di piattaforma cooperativa e collaborativa e per la fruizione collaborativa di modelli 3D
|
RI
|
PROTOM
|
|
5.5
|
Progettazione delle specifiche per servizi community e collaboration
|
RI
|
PROTOM
|
|
5.6
|
Progettazione delle specifiche per servizi di publishing di modelli tridimensionali ed interattivi
|
RI
|
PROTOM
|
|
OR 6 - Lo spazio della rete e lo sviluppo dei prototipi
|
6.1
|
Implementazione servizi di community, collaboration, formazione ed e-commerce
|
SS
|
PROTOM
|
|
6.2
|
Implementazione servizi di publishing di modelli tridimensionali ed interattivi relativo ad alcune delle tecniche, degli strumenti e dei metodi definiti e realizzazione ambiente prototipale di LCMS 3D.
|
SS
|
PROTOM
|
|
6.3
|
Implementazione del dimostratore editor 3D
|
SS
|
PROTOM
|
|
6.4
|
Sperimentazione e validazione dei risultati
|
SS
|
SANNIO
|
ARES 2.0; PROTOM; SUN; UNISA
|
6.5
|
Realizzazione attività di diffusione e divulgazione per gli addetti
|
SS
|
PRISMA
|
|