Il conseguimento della laurea triennale in Ingegneria Civile consente l'immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile che si propone di formare figure professionali di elevata qualità, in grado di affrontare e risolvere problemi complessi mediante l'adeguata padronanza di approcci, metodi e contenuti di carattere specialistico. Più precisamente, il corso di studio mira ad un approfondimento delle conoscenze principalmente nei seguenti settori:
- progettazione, realizzazione, manutenzione e controllo, riabilitazione delle strutture in ambito civile e industriale;
- progettazione, realizzazione, manutenzione e controllo, riabilitazione di opere infrastrutturali (quali strade e ponti, opere idrauliche e opere di fondazione).
A tal riguardo, il percorso formativo prevede un primo anno di base, che privilegia l'acquisizione di conoscenze specifiche nell'ambito dell'Ingegneria civile e discipline affini, che completano e approfondiscono quanto già appreso nel corso di laurea triennale. Conoscenze specifiche in particolari settori sono poi trasmesse negli insegnamenti del secondo anno del corso di studio che si articola in tre orientamenti: Ingegneria Strutturale e Geotecnica; Ingegneria dei Trasporti; Ingegneria Idraulica.
Gli sbocchi occupazionali sono legati a quegli ambiti lavorativi in cui si progettano e sviluppano prodotti e sistemi nell'ambito Civile, ovvero:
- Uffici Tecnici di Enti pubblici (Comuni, Province, Regioni);
- società di costruzioni;
- studi professionali e società di ingegneria;
- laboratori di prove su materiali.
Inoltre, va considerato come possibile sbocco lavorativo la libera attività professionale per il cui esercizio, essendo richiesta l'iscrizione all'albo professionale degli ingegneri, è necessario il superamento dell'Esame di Stato.
Per ulteriori dettagli è possibile riferirsi al sito del Consiglio Didattico del Dipartimento di Ingegneria Civile (CODIC) dell'Università degli Studi di Salerno (www.diciv.unisa.it/didattica/index_codic).
ERASMUS+
Gli studenti immatricolati possono fare richiesta per partecipare all'Erasmus+, programma di mobilità studentesca per studio all'estero. Il soggiorno all'estero può durare dai 3 ai 9 mesi; dal bando è possibile prendere visione delle istituzioni ospitanti mentre i crediti formativi universitari (CFU) conseguiti all'estero saranno riconosciuti e convalidati al rientro nella sede di provenienza.