Offerta di seminari per gli Istituti di istruzione superiore
Si riporta, di seguito, un elenco di docenti del DICIV che hanno dato la propria disponibilità a tenere gratuitamente un seminario divulgativo presso un Istituto di istruzione superiore che ne faccia richiesta.
Le modalità, i tempi ed i contenuti del seminario saranno definiti nel dettaglio in accordo tra l'insegnate che formula la richiesta ed il docente DICIV.
Vincenzo Belgiorno - Introduzione all’ingegneria ambientale
Ciro Caliendo - Sicurezza stradale nell'ottica del rispetto del Codice della Strada
Michele Calvello - Introduzione alla gestione del rischio da frana
Giulio Erberto Cantarella, Stefano de Luca, Roberta Di Pace - Obiettivo mobilità sostenibile: strategie, tecnologie, metodi / Obiettivo competitività europea e mondiale: ferrovie, porti, aeroporti
Giacomo Di Ruocco - Il cantiere edilizio
Isidoro Fasolino - L’ingegnere che progetta e realizza città e territori futuri
Fernando Fraternali - Strutture Innovative per l'Ingegneria Civile
Settimio Ferlisi e Leonardo Cascini - L’ingegneria geotecnica nella salvaguardia del territorio e dei beni culturali
Pierfrancesco Fiore - Le tecnologie per l’efficienza energetica degli edifici
Roberto Gerundo - Le città solidali ed ecosostenibili
Domenico Guida - Il contributo della idro-geomorfologia nella valutazione, gestione e valorizzazione delle risorse ambientali, territoriali e paesaggistiche.
Nota: disponibile per seminari negli istituti di Sapri, Vallo della Lucania, Agropoli e Sala Consilina, anche nelle giornate di sabato.
Gemianiano Mancusi - I materiali strutturali innovativi nell'Ingegneria Civile
Rosario Montuori - Prevenzione e comportamenti da tenere in caso di eventi simici
Vincenzo Naddeo - Introduzione ai fenomeni di inquinamento ambientale
Antonio Nesticò - La valutazione economica dei progetti per il rilancio del territorio
Maria Nicolina Papa - Fenomeni di inondazione e di correnti detritiche
Luigi Petti - Analisi del rischio sismico delle costruzioni esistenti
Federica Ribera - Recuperare il passato per costruire il futuro
Luigi Rizzo – Inquinamento idrico e sicurezza alimentare
Enrico Sicignano - L'ingegnere e l'architetto nella progettazione e costruzione della città e dell'ambiente
Roberto Vanacore - Architettura tra arte e scienza
Giacomo Viccione - L’ingegneria idraulica al servizio del territorio
E' possibile richiedere informazioni o prenotare un seminario presso il proprio Istituto di appartenenza compilando il seguente form: