TEST DI ACCESSO
Per l'immatricolazione al Corso di Studio (CdS) in Ingegneria Edile-Architettura non esistono limitazioni per quanto riguarda il tipo di scuola di provenienza. L'immatricolazione è però subordinata all'iscrizione ed alla partecipazione del test di accesso selettivo con graduatoria nazionale, il cui svolgimento avviene contestualmente ai test di Architettura della classe di laurea LM-4. Il test di accesso si articola su diverse sezioni (cultura generale e ragionamento logico; storia, disegno e rappresentazione; matematica e fisica). Solo gli studenti che rientrano in una posizione utile possono effettuare l'immatricolazione, avendo superato il punteggio minimo pari a 20. Per informazioni su date, iscrizione e modalità è possibile consultare il sito: www.accessoprogrammato.miur.it
IMMATRICOLAZIONE
Dopo il superamento del test di accesso, è possibile prenotare il posto nell'Ateneo dove si risulta idonei all'iscrizione per poi proseguire con l'immatricolazione sulla propria area utente, regolarizzando con il pagamento della prima rata delle tasse entro la fine di Settembre.
OBIETTIVI DEL CDS E SBOCCHI PROFESSIONALI
Il Corso di Studio magistrale a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura persegue l'obiettivo di attuare un'integrazione della formazione storico-critica con quella più tipicamente tecnico-ingegneristica fortemente richiesta sul territorio. Ne scaturisce la generazione di una figura professionale che, per l'apparato culturale e la versatilità che la contraddistinguono, riesce a inserirsi in molteplici attività lavorative e, più in generale, nel mercato governato dalle direttive europee per le opere di edilizia e di architettura. In particolare, i laureati sono in grado di progettare, attraverso gli strumenti propri dell'architettura e dell'ingegneria edile, le operazioni di costruzione, trasformazione e modificazione dell'ambiente fisico, con piena conoscenza degli aspetti estetici, distributivi, funzionali, strutturali, tecnico-costruttivi, gestionali, economici e ambientali e con attenzione critica ai mutamenti culturali e ai bisogni espressi dalla società contemporanea. Inoltre, hanno le competenze per predisporre progetti di opere e dirigerne la realizzazione, coordinando a tali fini, ove necessario, altri specialisti e operatori nei campi dell'architettura, dell'ingegneria edile, dell'urbanistica e del restauro architettonico. Oltre alla libera professione, possono assolvere a funzioni di elevata responsabilità in Istituzioni ed Enti pubblici e privati operanti nei campi della costruzione e trasformazione delle città e del territorio. Per ulteriori dettagli è possibile riferirsi al sito del Consiglio Didattico del Dipartimento di Ingegneria Civile (CODIC) dell'Università degli Studi di Salerno (www.diciv.unisa.it/didattica/index_codic).
ESAME DI STATO
Il titolo rilasciato consente ai laureati in Ingegneria Edile-Architettura di sostenere:
- l'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Ingegnere, iscrivendosi alla sezione A dell'Albo Professionale degli Ingegneri;
- l'Esame di Stato per l'abilitazione alla professione di Architetto, iscrivendosi alla sezione A dell'Albo Professionale degli Architetti.
I laureati possono sostenere entrambi gli esami di stato oppure solo l'esame per l'Albo Professionale prescelto.
Il titolo rilasciato consente, in base alla direttiva 85/384/CEE, l'accesso alla professione di progettista anche negli altri Paesi dell'Unione Europea senza dover richiedere il riconoscimento del titolo in un'università estera.
ERASMUS+
Gli studenti immatricolati possono fare richiesta per partecipare all'Erasmus+, programma di mobilità studentesca per studio all'estero. Il soggiorno all'estero può durare dai 3 ai 9 mesi; dal bando è possibile prendere visione delle istituzioni ospitanti mentre i crediti formativi universitari (CFU) conseguiti all'estero saranno riconosciuti e convalidati al rientro nella sede di provenienza. Inoltre è possibile conseguire il doppio titolo di laurea in Architettura, una volta terminati gli esami curriculari, frequentando un ulteriore anno presso la facoltà di Architettura di Cordoba (Argentina) UNC, avvalendosi di b
orse di studio di 9 mesi messe a disposizione dall'Ateneo. Durante questo periodo di studio all'estero, si svolgeranno attività di tirocinio; la tesi sarà discussa in entrambe le sedi.