unisa ITA  unisa ENG


FORMA

 

Il progetto forma@unisa propone un pacchetto di modalità di interazione (visite guidate dei ragazzi ai laboratori e delle attività sperimentali del DICIV, seminari da tenersi da parte di un Docente del DICIV presso gli Istituti, simulazione di test di accesso, altre attività da sviluppare presso il Campus di Fisciano o presso le scuole) e di materiali di supporto alle attività del progetto (sito web dedicato, brochure informative, ecc.).

 Ulteriore obiettivo è quello di mettere a disposizione degli insegnanti delle scuole uno strumento per facilitarli in uno dei compiti che gli sono propri: aiutare i loro allievi in una delle più importanti scelte della vita. Non secondaria è la necessità di uno scambio biunivoco relativamente a quali debbano essere i fabbisogni formativi di base che i corsi di studio universitari di ingegneria esprimono.

 L’auspicio è che si possa stabilizzare una collaborazione che va progressivamente immaginata e costruita nel tempo, tenendo conto dell’evoluzione del pensiero, della società e del quadro normativo. D’altro canto, la cosiddetta terza missione dell’Università consiste proprio nel rapporto con il Territorio, in tutte le sue componenti, quali enti, rappresentanze di categorie e di cittadini, imprese, ecc. La Scuola, quindi, rappresenta l’interlocutore privilegiato per l’Università, perché è da essa che proviene la preziosa materia prima del proprio lavoro ed è nel Territorio che sarà immesso il prodotto finito: professionisti e classe dirigente di domani.

 Il nostro (dei ricercatori e professori del DICIV) compito principale, infatti, resta soprattutto quello di impegnarci, con energia e passione, a formare professionisti capaci e competenti.

Il DICIV è primo in Italia in base alla valutazione universitaria della qualità della ricerca, che è alla base della erogazione di un’ottima didattica. Si tratta di corsi che hanno tutti ottenuto la certificazione di qualità secondo lo standard europeo EUR-ACE, riconosciuto a corsi di Ingegneria di soli altri due atenei in Italia. Gli insegnamenti impartiti sono in grado di conferire competenze avanzate negli ambiti tradizionali dell’ingegneria civile, edile e ambientale, quali: pianificazione, progettazione e gestione di sistemi, processi, servizi, impianti e infrastrutture complessi e innovativi.

Con il progetto forma@unisa il DICIV vuole creare le premesse per formare una figura di ingegnere ancora più solida, in grado di collocarsi, rapidamente e con soddisfazione, in un mercato del lavoro che, superata la crisi economica di questi anni, si preannuncia non solo più competitivo ma anche particolarmente ricco di potenzialità ancora inesplorate e di sfide da affrontare nell’immediato futuro.
 

Biblioteca Centrale adiacente il Dipartimento di Ingegneria Civile